Immagine aerea di un fiume e un camion bianco su una strada in una pineta con il contorno dell’immagine grafica Rispettare la natura

Rispettare la natura

Proteggere l’ambiente, ridurre i rifiuti e contribuire in modo positivo alla biodiversità

Dipendenti Shell raccolgono l’acqua del fiume

Per molti anni abbiamo adottato principi guida e standard volti a proteggere l’ambiente. Ora stiamo aumentando le nostre ambizioni in tema ambientale e le adattiamo per contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile ONU.

Le nostre ambizioni ambientali includono la protezione e il miglioramento della biodiversità: fauna e flora sono essenziali per il pianeta. La nostra attenzione è anche rivolta a un utilizzo più efficiente dell’acqua e delle risorse in tutte le nostre attività, riutilizzando quanto più possibile.

Un uomo e una donna camminano lungo le rapide in una foresta

Stiamo riducendo i rifiuti derivanti dalle nostre attività e aumentando il riciclo della plastica. Stiamo contribuendo a migliorare la qualità dell’aria riducendo le emissioni delle nostre operazioni e fornendo soluzioni sempre più pulite per dare energia ai settori del trasporto e dell’industria.

Operare con i nostri partner e fornitori e sviluppare nuove collaborazioni è fondamentale. Ci uniremo al lavoro di altri operatori dell’industria, dei governi, dei nostri clienti e con gli operatori delle supplay chain per proteggere la natura.

Colonne di sacchetti di plastica in un impianto di raccolta

Abbiamo fissato ambiziosi obiettivi ambientali al 2050 per diventare una energy company a emissioni nette pari a zero.

Comunicheremo in modo trasparente i nostri progressi.

Come Shell rispetta la natura

  • Entro il 2030, aumenteremo al 30% la quantità di plastica riciclata nei nostri imballaggi e garantiremo che gli imballaggi utilizzati per i nostri prodotti siano riutilizzabili o riciclabili.

  • Ridurremo la quantità di acqua potabile consumata nei nostri impianti, partendo con una riduzione del consumo del 15% entro il 2025 rispetto ai livelli del 2018 in zone in cui la pressione sulle risorse di acqua dolce è maggiore.

  • Puntiamo a zero rifiuti aumentando il riutilizzo e il riciclo nelle nostre attività e nelle catene di approvvigionamento.

  • Dimostreremo l’impatto positivo generale sulla biodiversità dei nostri nuovi progetti in aree ricche in biodiversità, denominate habitat critici. Questo prevede investimenti in progetti di conservazione e l’adozione di misure per salvaguardare e, ove possibile, migliorare gli ambienti locali.