
Il marchio Shell
Per oltre 100 anni la scritta Shell, il logotipo a conchiglia e i colori distintivi rosso e giallo hanno identificato l marchio Shell e promosso i nostri valori e la qualità dei nostri prodotti e servizi in tutto il mondo.
La scritta Shell è apparsa per la prima volta nel 1891, come marchio commerciale per il kerosene inviato in Estremo Oriente da Marcus Samuel and Company. Questa piccola società londinese si era occupata inizialmente di antichità, curiosità e conchiglie orientali. Queste divennero così popolari, i vittoriani le usavano in particolare per decorare scatole portagioie, che presto rappresentarono il nucleo principale delle attività commerciali di import/export della società con l'Estremo Oriente.
Il termine fu elevato a status aziendale nel 1897, quando Samuel costituì la Shell Transport and Trading Company. Il primo logo nel 1901 era costituito da un guscio di mitilo, ma nel 1904, per rappresentare la società e il marchio fu adottato un logo a forma di conchiglia a pettine ctenttine).
Quando nel 1907 la Royal Dutch Petroleum Company e la Shell Transport and Trading si fusero insieme, il marchio e il logotipo di quest'ultima (Shell e la conchiglia a pettine) divennero il nome abbreviato e l'emblema del nuovo Royal Dutch Shell Group. E così è rimasto fino ad oggi.
La forma del logotipo Shell è stata modificata gradualmente nel corso degli anni in linea con le tendenze delle arti grafiche. Il logotipo attuale è stato adottato nel 1971. I suoi trent'anni di vita ne fanno uno dei simboli noti più longevi di tutto il mondo.

Logotipo Shell dal 1900 ad oggi
La voce di Shell
Sin dall'inizio del 20° secolo Shell ha utilizzato la musica in comunicazioni audio e video, grazie alla collaborazione con cantanti come Bing Crosby e Sammy Davis Jr. Lavorando con il compositore britannico di colonne sonore per film e TV Tom Howe, nel 2015 abbiamo realizzato la "Voce di Shell", una firma acustica che cattura i valori e l'energia del marchio Shell come azienda moderna volta all'innovazione per rendere possibile un futuro basato sull'energia sostenibile.
Il risultato è una composizione orchestrale di tre minuti e una suite di oltre 50 variazioni in generi e stili musicali differenti. Ciascuna di queste si basa su una melodia centrale riprodotta in vari stili, dal suono duro delle chitarre elettriche agli adattamenti turchi e tailandesi. La riproduzione più breve è un suono di due secondi mnemonico – o melodia chiave – che, ad esempio, accompagna il logo a conchiglia al termine di un filmato Shell. Nel tempo, vorremmo che diventasse immediatamente riconoscibile, come lo stesso logo Shell.
La voce di Shell
Ascolta la voce di Shell
Ascolta il richiamo da 2 secondi
Guarda un breve filmato sulla realizzazione della Voce di Shell
L'iniziativa #makethefuture
Con la nostra iniziativa #makethefuture rivolgiamo a persone di tutto il mondo questa precisa domanda: in che modo le tue idee potrebbero contribuire a rispondere alla sfida energetica che il mondo si trova a dover affrontare?
Obiettivo dell'iniziativa è liberare l'ingegnosità scientifica e lo spirito creativo delle persone e indurle a partecipare ai nostri programmi concentrati sull'innovazione, ad esempio, Shell Ideas360 e Eco-marathon Shell per studenti, Shell LiveWIRE per i giovani imprenditori e Shell GameChanger per innovatori esperti.
Oggi più che mai il mondo ha bisogno di più scienziati, tecnologi, ingegneri e matematici per affrontare le sfide energetiche.
Progresso a piccoli passi
L'iniziativa #makethefuture è concentrata sulle innovazioni che guidano il progresso dell'uomo. L'esempio perfetto è rappresentato da Laurence Kemball-Cook, che ha concepito una grandiosa idea per il programma Shell LiveWIRE: ristrutturare un campo da calcio in disuso a Morro da Mineira, una favela di Rio de Janeiro.
Sotto la superficie abbiamo posato circa 200 mattonelle cinetiche, sviluppate da Laurence. Queste mattonelle catturano l'energia cinetica generata dal movimento dei giocatori e la combinano con l'energia prodotta da pannelli solari. Grazie a ciò, gli abitanti locali dispongono ora di una fonte di energia elettrica parzialmente rinnovabile che contribuisce ad alimentare i riflettori del campo da gioco.
Progetto Morro da Mineira
Shell e Pelé ispirano i futuri scienziati dell'energia con un campo da calcio
Per saperne di più su di noi
Chi siamo
Informati sulle nostre attività, sul nostro personale e su come lavoriamo per incentivare il progresso con soluzioni energetiche varie e sempre più pulite.
Cosa facciamo
Shell è un'azienda energetica integrata che si propone di soddisfare la crescente domanda di energia nel mondo.
Potrebbero interessarti anche
Il futuro energetico
Sfruttiamo il nostro know-how, la tecnologia e l'innovazione per produrre più energia, più pulita per una popolazione in crescita e più prospera.
Make the Future
#MakeTheFuture showcases the on-going actions Shell is taking to help create this more sustainable energy-rich, lower carbon future.