Q&A dagli esperti: alimentare i motori a gas stazionari di prossima generazione
Luis Garcia spiega come Shell Mysella S7 N Ultra estenda gli intervalli di cambio dell'olio, contribuendo a garantire una maggiore affidabilità, ridurre i tempi di fermo, proteggere i componenti e ridurre i costi di gestione.

Luis Garcia, Technology Manager, Marine and Power Engine Lubricants, Shell
Q&A
-
Perché è stato sviluppato Shell Mysella S7 N Ultra?
L’incremento della domanda energetica a livello globale è alla base dell'evoluzione costante dei motori a gas stazionari. Tuttavia, più aumenta la potenza del motore, più il lubrificante è esposto a condizioni di utilizzo estreme. È quindi indispensabile un olio in grado di sopportare un livello maggiore di sollecitazioni per garantire l'affidabilità del motore.
Il prodotto nasce dalla stretta collaborazione con gli OEM finalizzata a comprendere e gestire al meglio le sfide degli ambienti operativi moderni. La corretta scelta degli oli base e della tecnologia avanzata degli additivi si fonda su tutto il know-how accumulato negli anni nei settori della progettazione, del design e della lubrificazione.
-
In che cosa Shell Mysella S7 N Ultra si differenzia dai prodotti precedenti?
Ciò che rende Shell Mysella S7 N Ultra diverso dagli altri prodotti sul mercato è la piattaforma tecnologica a partire dalla quale è stato sviluppato. Con questo prodotto innovativo ci siamo adoperati per soddisfare le esigenze dei costruttori di motori all'avanguardia e abbiamo assunto l’impegno di aiutare i proprietari degli impianti a gas a predisporre al meglio il proprio business per il futuro, affinché possano far fronte alla domanda crescente del settore.
Shell Mysella S7 N Ultra offre prestazioni nettamente superiori agli attuali standard di settore e a quelle degli altri prodotti in questo segmento di mercato. Se si considera che l’intervallo di sostituzione tipico degli oli top di gamma per motori con pistoni in acciaio si attesta sulle 2.000 ore, Shell Mysella S7 N Ultra si è dimostrato in grado di consentire intervalli di cambio olio doppi. *I risultati sono supportati da oltre 45.000 ore di prove sul campo in più di 10 motori Jenbacher di tipo 6.
-
Per quali ambienti operativi è progettato Shell Mysella S7 N Ultra?
La pressione media effettiva tipica (BMEP) nei motori a gas stazionari delle generazioni precedenti arrivava fino a 22 bar. Dal momento che i motori con pistoni in acciaio di ultima generazione funzionano a una pressione BMEP di 24 bar, abbiamo formulato Shell Mysella S7 N Ultra in modo tale che resista a queste pressioni notevolmente maggiori e consenta di prolungare gli intervalli di cambio olio. Quest’olio inoltre garantisce la compatibilità con i motori futuri anche con valori BMEP superiori.
Così come i produttori dei motori sono costantemente al lavoro per aumentare l’efficienza dei motori, anche noi ci stiamo spingendo oltre i nostri limiti per creare una nuova generazione di oli: collaboriamo con loro affinché possano conseguire i propri obiettivi aziendali.
-
Shell Mysella S7 N Ultra è compatibile al 100% con altri prodotti?
L’olio Shell Mysella S7 N Ultra è del tutto compatibile con gli altri prodotti disponibili sul mercato. Tuttavia, per sfruttarne appieno i benefici, suggeriamo agli operatori di svuotare completamente l’impianto di lubrificazione del motore prima del suo impiego per evitare che si mischi con l’olio precedente e che le sue prestazioni vengano compromesse.
-
Perché Shell Mysella S7 N Ultra è particolarmente adatto per i motori più sollecitati?
L’incremento dell'efficienza dei motori a gas stazionari più recenti è direttamente proporzionale all’aumento delle pressioni e delle temperature di funzionamento. La sensibilità ai battiti in testa e altri possibili problemi alla camera di combustione in queste tipologie di motori sono stati gestiti attraverso tassi di consumo per rabocchi più bassi. Di conseguenza, i livelli di sollecitazione dell’olio sono nettamente superiori nei motori progettati per la massima efficienza. Shell Mysella S7 N Ultra è stato appositamente formulato per gestire i livelli elevati di sollecitazioni nelle condizioni operative più gravose.
Garantisce il funzionamento affidabile del motore anche nel caso di un tempo di residenza maggiore dell’olio nelle parti calde dello stesso, con livelli di consumo più bassi; una tendenza in aumento nei motori a gas stazionari più recenti. Altri lubrificanti con una durata o una capacità di controllo dei depositi più scarse non offrirebbero le stesse prestazioni.
Il corretto bilanciamento del contenuto delle ceneri, nonostante la diminuzione del consumo per rabbocchi, permette al prodotto di lubrificare con efficienza le sedi delle valvole della testa dei cilindri, impedendo l’arretramento delle valvole. Non tutti gli oli motore a basse ceneri di vecchia generazione hanno questa prerogativa.
-
Qual è l’impatto dell’olio sui costi totali di possesso?
Come hanno dimostrato i nostri test sul campo, Shell Mysella S7 N Ultra possiede una durata extra-lunga: fino al doppio rispetto agli oli per motori a gas Premium di vecchia generazione. Ciò si deve a una migliore resistenza all’ossidazione, al mantenimento del TBN e a parametri di viscosità ottimali. Inoltre, offre un controllo eccellente dei depositi e una migliore protezione complessiva del motore grazie alla tecnologia di formulazione avanzata. *I risultati sono supportati da oltre 45.000 ore di prove sul campo in più di 10 motori Jenbacher di tipo 6.
Intervalli di cambio olio ultra-lunghi, protezione del motore ed efficienza del sistema riducono la frequenza di ispezione del motore, la necessità di effettuare riparazioni e acquistare ricambi. Un aiuto per ridurre la durata degli interventi di manutenzione, il costo totale di gestione e aumentare l’affidabilità operativa.
-
Quali benefici offre Shell Mysella S7 N Ultra al funzionamento quotidiano di un motore?
Mantenere i pistoni puliti può prevenire con efficacia il grippaggio causato dai depositi che si accumulano sulle sedi delle fasce elastiche e che hanno ripercussioni sul loro movimento. Un eccesso di depositi può impedire o compromettere i movimenti delle fasce che vengono ad esempio spinte in maniera non uniforme verso la camicia del cilindro. Ciò può provocare il grippaggio e la rottura dell’unità di potenza e richiedere l'arresto del motore per l'esecuzione di un intervento di manutenzione correttiva/non programmata, con conseguenze sull’efficienza operativa.
Shell Mysella S7 N Ultra assicura un controllo e una gestione eccellenti dei depositi per un funzionamento ottimale del pistone, il che contribuisce a incrementare l'efficienza del motore, evitare fermi macchina non programmati e rispettare gli intervalli di manutenzione prescritti dal costruttore. *I risultati sono supportati da oltre 45.000 ore di prove sul campo in più di 10 motori Jenbacher di tipo 6.
-
In che modo la scelta del lubrificante giusto può portare benefici a lungo termine ai proprietari e agli operatori dei motori a gas?
La scelta di un lubrificante con altissime prestazioni può avere molti vantaggi a lungo termine, che concorrono tutti a garantire la piena efficienza delle utility dell’energia e a incrementarne gli utili. In sintesi:
Massima produttività: prolungare gli intervalli di cambio olio, soprattutto se sono sincronizzati con la manutenzione predittiva significa ridurre i fermo macchina e poter disporre di un’apparecchiatura più performante più a lungo.
Maggiore affidabilità: assicurare il funzionamento regolare del motore significa evitare interventi di manutenzione non programmati. Questi eventi sono pressoché impossibili da quantificare, altamente distruttivi e possono potenzialmente portare a perdite economiche.
Costi totali di gestione ridotti: ridurre la frequenza di sostituzione dei componenti costosi del motore grazie a un eccellente controllo dei depositi e alla prevenzione dell’usura, permette di risparmiare denaro.
Migliore pianificazione: la possibilità di stabilire gli intervalli di manutenzione o di cambio olio permette di pianificare più facilmente le attività dal punto di vista del business.
-
In che modo un prodotto come Shell Mysella S7 N Ultra può portare benefici alle prassi di manutenzione?
Un accumulo eccessivo di depositi su un gruppo pistoni oltre a far aumentare le esigenze di manutenzione comporta la necessità di sostituire interi componenti, compresa l’unità di potenza stessa.
Inoltre, una fascia elastica più pulita permette di ridurre significativamente i tempi necessari per la manutenzione programmata.
L’utilizzo di Shell Mysella S7 N Ultra può migliorare le condizioni e ottimizzare al massimo il potenziale delle parti del motore, fino all’intervento di manutenzione successivo. Ciò significa che i clienti possono godere dei benefici di componenti progettati per durare a vita, costi pianificati e tempi di inattività programmati. In alcuni casi vi è il potenziale di estendere la durata dei componenti e pertanto beneficiare di ulteriori risparmi.
-
In che modo un prodotto come Shell Mysella S7 N Ultra può portare benefici nell'ambito della salute e della sicurezza?
Meno tempo per la manutenzione, la movimentazione di grandi parti del motore o lo smontaggio e il rimontaggio del motore completo, significa meno tempo di esposizione ai rischi per gli operatori.
La salute e la sicurezza dei clienti sono una priorità per Shell. Come tutti gli altri nostri lubrificanti, Shell Mysella S7 N Ultra è stato formulato tenendo conto dei requisiti di tutela della salute, della sicurezza e dell’ambiente. Ridurre i potenziali rischi delle molecole utilizzate nella nostra tecnologia e sviluppare lubrificanti il più possibile sicuri ed ecologici sono le principali ambizioni della strategia di innovazione continua di Shell.