Industrial Lubricant Sustainability key points

1. Le innovazioni nei lubrificanti hanno il potenziale di ridurre le emissioni e far risparmiare sui costi delle flotte1
Dalle ricerche è emerso che i risparmi di carburante derivanti dall’utilizzo di lubrificanti motore più efficaci ed efficienti ammontano in media a €37-€67 all’anno per le automobili e €720-€1282 all’anno per i mezzi pesanti.
2. Gli oli biodegradabili sono generalmente meno infiammabili e meno dannosi per la flora e la fauna
I lubrificanti biodegradabili, come gli oli sintetici o vegetali, sono molto più rispettosi dell’ambiente e meno tossici per la flora e la fauna. Sono sempre di più i lubrificanti biodegradabili per diverse specifiche, come i fluidi idraulici, che vengono sviluppati con un maggiore livello di biodegradabilità e una minore tossicità per poter essere impiegati in aree più sensibili a livello ambientale.2
3. Senza adeguate procedure di smaltimento, il 50% di tutti i lubrificanti utilizzati a livello mondiale finisce nell’ambiente3
La principale causa di perdita di lubrificante è il rilascio accidentale o la fuoriuscita che comporta la contaminazione da parte degli oli tossici delle foreste, dei campi e dei corsi d’acqua con un livello di rilevamento minimo.4 I lubrificanti biodegradabili, una volta rilasciati nell’ambiente, vengono facilmente decomposti nel suolo o nell’acqua.
4. I lubrificanti biodegradabili possono aiutare le aziende a soddisfare le aspettative dei clienti in fatto di sostenibilità e i requisiti delle normative ambientali
I consumatori si aspettano sempre più di frequente che le aziende si facciano carico di problematiche ambientali come il cambiamento climatico. L’utilizzo di prodotti biodegradabili nei processi produttivi permette ai consumatori di sentirsi a proprio agio quando acquistano un prodotto, sapendo che i rifiuti da esso derivanti saranno biodegradabili e non dannosi per il pianeta. Esistono inoltre normative ambientali che prevedono una responsabilità diretta per le aziende che causano danni ambientali ad habitat naturali, specie protette, suolo o risorse idriche.5
5. Per la produzione delle plastiche biodegradabili spesso occorre la metà dell’energia necessaria per produrre plastiche non degradabili
Le bioplastiche sono realizzate con sostanze naturali come l’amido di mais attraverso processi produttivi che permettono di risparmiare energia. La produzione di polimeri naturali richiede il 65% di energia in meno rispetto a un polimero simile ottenuto dal petrolio.6
Note:
1 https://atiel.org/images/downloads/pdfs/Ricardo-Lubricants_contribution_to_fuel_economy_final.pdf
2 http://irep.ntu.ac.uk/id/eprint/18206/1/196132_169%20Morledge%20Pre%20Publisher.pdf
3 Mbohwa, C., Madanhire, I. (2016). Mitigating Environmental Impact of Petroleum Lubricants
4 https://pureadvantage.org/news/2017/05/23/biodegradable-lubricants/
5 https://ec.europa.eu/environment/legal/liability/pdf/eld_guidance/ireland.pdf
6 https://www.conserve-energy-future.com/advantages-disadvantages-uses-biodegradable-plastics.php
I risparmi di carburante derivanti dall’utilizzo di lubrificanti motore efficaci ammontano in media a €37--€67 all’anno per le automobili e €720-€1282 all’anno per i mezzi pesanti.
Contenuti correlati
Essere un’azienda sostenibile significa dover sempre rinunciare a parte dei profitti?
In che modo le aziende possono trovare il giusto compromesso tra performance e riduzione delle emissioni?
Prodotti e servizi a sostegno della sostenibilità aziendale
Scopri più da vicino i prodotti e i servizi Shell Lubricant Solutions concepiti per aiutare le aziende a integrare la sostenibilità nella strategia aziendale.
FAQ sulla sostenibilità
Le risposte alle domande più frequenti sui lubrificanti e sulla sostenibilità.
Scopri di più sulla sostenibilità di Shell
Che cosa significa sostenibilità per Shell
Sostenibilità per Shell significa offrire soluzioni e prodotti con un ridotto impatto ambientale: scopri di più.