
I lubrificanti biodegradabili possiedono la capacità molecolare di degradarsi biologicamente tramite l’azione di agenti naturali (ad es. tramite l’azione di batteri, funghi o altri micro-organismi). Il settore dei lubrificanti biodegradabili è stato interessato da importanti innovazioni che hanno portato alla realizzazione di prodotti adatti per le aree più sensibili dal punto di vista ambientale con buone prestazioni in ambito industriale.
L’evoluzione dei lubrificanti
I lubrificanti biodegradabili sono prodotti sintetici (fabbricati dall’uomo) o prodotti derivati dagli oli vegetali. Rispetto agli oli minerali come il petrolio, si degradano molto più velocemente trasformandosi rapidamente in componenti che possono essere più prontamente decomposti dai microorganismi naturali.
La scelta dell’olio base è fondamentale per la biodegradabilità del lubrificante o del grasso. In genere, gli oli minerali tendono a essere meno biodegradabili degli esteri.1 Non tutti gli esteri, tuttavia, offrono le stesse prestazioni in termini di biodegradabilità, la quale è correlata proprio al tipo e alla ramificazione dell’estere.
Quali rapporti sussistono tra i lubrificanti biodegradabili e gli altri lubrificanti?
I lubrificanti biodegradabili ottenuti da oli vegetali naturali come l’olio di colza o di girasole hanno compiuto importanti passi in avanti negli ultimi due/tre anni.
Rimangono tuttavia alcune problematiche. Proseguendo nel percorso di innovazione in questo ambito si potrebbe arrivare a lubrificanti a base di esteri sintetici in grado di offrire una vita utile più lunga rispetto agli oli minerali che potrebbe contribuire enormemente a compensare i costi di investimento iniziali.2
Applicazioni industriali dei lubrificanti biodegradabili
Nell’industria, i lubrificanti biodegradabili si stanno evolvendo al punto tale da poter essere impiegati in quasi tutti i sistemi che utilizzano i lubrificanti tradizionali. Al momento, i lubrificanti biodegradabili trovano largamente impiego nei seguenti settori:
- Sistemi a perdita totale (lubrificanti per seghe a catena, prodotti anticorrosione, distaccanti per stampi)
- Impianti idraulici di scavatrici che operano in siti sensibili dal punto di vista ambientale
- Pompe idrauliche e applicazioni di grasso in cui non è possibile evitare il rilascio in atmosfera
Più recentemente, l’introduzione di apparecchiature più piccole, più veloci e più efficienti che operano a velocità, temperature, sollecitazioni e pressioni maggiori, ha accelerato la tendenza verso prestazioni ancora più elevate e una migliore compatibilità, tutti fattori che promuovono i lubrificanti sintetici (biodegradabili) di qualità superiore.
Note:
1 Battasby, N. S., Chemosphere, 2000, Vol 42, 1011–1027
2 oilcare.org.uk/avoid-pollution/biodegradable-lubricants/
I lubrificanti biodegradabili si stanno evolvendo al punto tale da poter essere impiegati in quasi tutti i sistemi che utilizzano i lubrificanti tradizionali.
Contenuti correlati
Essere un’azienda sostenibile significa dover sempre rinunciare a parte dei profitti?
In che modo le aziende possono trovare il giusto compromesso tra performance e riduzione delle emissioni?
Prodotti e servizi a sostegno della sostenibilità aziendale
Scopri più da vicino i prodotti e i servizi Shell Lubricant Solutions concepiti per aiutare le aziende a integrare la sostenibilità nella strategia aziendale.
Cinque cose da sapere sulla sostenibilità dei lubrificanti
Quanto si potrebbe risparmiare sui costi del carburante utilizzando lubrificanti di migliore qualità? Leggi le nostre schede informative per scoprire questa e altre curiosità.
FAQ sulla sostenibilità
Le risposte alle domande più frequenti sui lubrificanti e sulla sostenibilità.
Scopri di più sulla sostenibilità di Shell
Che cosa significa sostenibilità per Shell
Sostenibilità per Shell significa offrire soluzioni e prodotti con un ridotto impatto ambientale: scopri di più.