Frequently asked Sustainability questions

D. Qual è la differenza tra efficienza energetica e riduzione della CO2?
R. L’efficienza energetica riguarda la capacità di aumentare la produttività senza consumare ulteriore carburante e di conseguenza senza produrre ulteriore CO2. La riduzione della CO2 consiste nella riduzione fisica della quantità di CO2 prodotta. Questo si può ottenere attraverso vari metodi come la cattura e il sequestro di carbonio, una combinazione di tecnologie che eseguono la cattura e lo stoccaggio dell’anidride carbonica in una formazione geologica sotterranea, impedendone il rilascio nell’atmosfera.
D. Quale contributo possono fornire le partnership e i programmi di gestione dei rifiuti alla mia attività?
R. Le partnership nell’ambito della gestione dei rifiuti possono aiutare le aziende a superare ostacoli di tipo economico e normativo in quanto permettono di garantire lo smaltimento corretto ed efficace dei rifiuti senza incidere pesantemente sulle risorse aziendali.
D. Le prestazioni degli oli base ottenuti da fonti riciclate o post-consumo sono equivalenti a quelle degli oli non riciclati che uso attualmente?
R. Le prestazioni di molti oli base ottenuti da sorgenti riciclate o post-consumer possono eguagliare e persino superare quelle degli oli attualmente in uso. I prodotti realizzati secondo criteri di sostenibilità contribuiscono inoltre a ridurre l’impronta di carbonio, mentre quelli rigenerati da fonti biodegradabili sono ideali nelle aree più sensibili dal punto di vista ambientale.
D. Che cosa sono le soluzioni naturali (NBS)?
R. Le soluzioni naturali sono progetti che proteggono, trasformano o ripristinano il territorio. In questo modo la natura assorbe più emissioni di CO2 dall’atmosfera. Queste attività possono portare alla commercializzazione, allo scambio e alla vendita dei crediti di carbonio.
D. Che cos’è l’“aumento della densità del carico” e come viene utilizzato per ridurre gli scarti degli imballaggi?
R. Grazie all’aumento della densità, le aziende possono ottimizzare gli spazi utilizzando lo stesso ingombro per trasportare un numero maggiore di articoli. Una maggiore densità del carico si traduce in una minore necessità di container, meno spedizioni e, in definitiva, una riduzione dei costi di trasporto.
D. Di che cosa sono fatti gli oli biodegradabili?
R. Molti lubrificanti biodegradabili sono ricavati da oli vegetali naturali come l’olio di colza o di girasole. Attualmente, stiamo tuttavia assistendo a una nuova generazione di lubrificanti biodegradabili altamente efficaci ottenuti da esteri, composti organici prodotti dalla reazione tra l’acido carbossilico e l’alcool.
D. Quali impegni ha preso Shell per la sostenibilità?
R. Shell ambisce a diventare un’azienda energetica a “zero emissioni nette” entro il 2050 o prima,se possibile. l’obiettivo è attuare la nostra strategia in linea con i progressi della comunità internazionale verso il raggiungimento degli obiettivi sanciti dall’Accordo di Parigi. Per ulteriori informazioni sui programmi di Shell, consulta questa pagina: https://www.shell.com/energy-and-innovation/the-energy-future/shells-ambition-to-be-a-net-zero-emissions-energy-business.html
D. Dove posso trovare altre risorse sui servizi per la sostenibilità di Shell?
R. Per maggiori informazioni sull’offerta Shell Lubricant Solutions, consulta questa pagina: [Link alla landing page della sostenibilità]
Contenuti correlati
Essere un’azienda sostenibile significa dover sempre rinunciare a parte dei profitti?
In che modo le aziende possono trovare il giusto compromesso tra performance e riduzione delle emissioni?
Prodotti e servizi a sostegno della sostenibilità aziendale
Scopri più da vicino i prodotti e i servizi Shell Lubricant Solutions concepiti per aiutare le aziende a integrare la sostenibilità nella strategia aziendale.
FAQ sulla sostenibilità
Le risposte alle domande più frequenti sui lubrificanti e sulla sostenibilità.
Scopri di più sulla sostenibilità di Shell
Che cosa significa sostenibilità per Shell
Sostenibilità per Shell significa offrire soluzioni e prodotti con un ridotto impatto ambientale: scopri di più.