Shell fornisce all’incirca cinque miliardi di litri di lubrificanti ogni anno a clienti di tutto il mondo. Dall'aviazione alla produzione di energia, dal settore marino all’industria mineraria, fino al settore automotive privato e commerciale, questi lubrificanti contribuiscono a mantenere il mondo in movimento, assicurando ai macchinari un funzionamento costante ed efficiente al massimo delle loro prestazioni.

Dietro queste prestazioni, vi è però la costante esigenza di trovare un equilibrio tra produttività e impatto ambientale. A mano a mano che la domanda si evolve, cambiano anche le aspettative. I clienti del settore privato e commerciale sono alla ricerca di brand con prodotti sostenibili che li aiutino a compiere scelte con minor impatto ambientale.

I lubrificanti Carbon Neutral1 di Shell

Le soluzioni sostenibili sono sempre più richieste dai clienti. Per far fronte a questa crescente esigenza del mercato, Shell sta valutando una serie di iniziative che puntano a evitare, ridurre e compensare le emissioni, fornendo al tempo stesso ai clienti del settore privato e commerciale soluzioni che li aiutino a conseguire i propri obiettivi di produttività e sostenibilità.

L’ultima tappa di questo viaggio è il lancio della nostra vasta gamma di lubrificanti Carbon Neutral1.
Essi si prestano per numerose applicazioni, tra cui:

  • Oli motore premium per autovetture
  • Oli per motori diesel per autotrazione pesante
  • Prodotti industriali

L’iniziativa rappresenta attualmente il più vasto e importante programma Carbon Neutral nel settore dei lubrificanti e punta a compensare le emissioni di CO2e3 di oltre 200 milioni di litri di lubrificanti di alta qualità.4

Per l’Europa questo significa compensare oltre 60 milioni di litri di lubrificanti premium, equivalente alle emissioni generate da 130.000 automobili all’anno, con l’obiettivo di arrivare a compensare 280.000 tonnellate di CO2e all’anno.

Si tratta di una tappa fondamentale nel nostro cammino incessante verso la realizzazione di due iniziative strategiche chiave:

1. Ridurre l’intensità di CO2e dei nostri prodotti

Per raggiungere questo obiettivo occorre:

  •  Evitare le emissioni attraverso:
    • L’integrazione dell'economia circolare nella produzione
      Shell utilizzerà più materie prime riciclate per gli imballaggi in plastica in Europa e adotterà piani per testare tecnicamente l’utilizzo di resina riciclata nei flaconi. Abbiamo ridotto l’impatto ambientale dei nostri imballaggi del 4% rispetto ai valori del 2016 e puntiamo a integrare almeno il 40% di resina riciclata post consumo in tutta la nostra gamma di flaconi entro il 2021. Inoltre, stiamo convertendo alcuni dei nostri imballaggi in plastica più grandi, ad esempio i secchi, in contenitori prodotti con resina riciclata.
    • Progettare prodotti con emissioni di gas serra ridotte e meno imballaggi
      Stiamo sperimentando nuovi concetti di imballaggi sostenibili. Ad esempio, Ecobox di Shell è un’alternativa ai tradizionali imballaggi in plastica per gli oli motore per autotrazione leggera in grado di ridurre l’utilizzo della plastica dell’80% e le emissioni di CO2e di oltre il 60%5.
  • Ridurre le emissioni tramite:
    • Il miglioramento dell‘efficienza energetica dei nostri impianti
      Abbiamo ridotto l’intensità di carbonio dei nostri processi di produzione di oltre il 30% dal 2016.
      In tutti i nostri impianti abbiamo installato sistemi di monitoraggio energetico (EMS) e illuminazione a LED che ci permettono di migliorare l'efficienza energetica dei siti produttivi. Ad esempio, il sistema EMS pilota nell’impianto di Tianjin ci ha permesso di ridurre dell’8,5% i consumi di elettricità tra il 2017 e il 2018.
    • L’aumento dell’utilizzo di energie rinnovabili
      Oltre il 50% dell'elettricità utilizzata negli impianti di miscelazione Shell Lubricants ora proviene da fonti rinnovabili, e abbiamo intenzione di incrementare questa cifra attraverso l’espansione delle installazioni di pannelli solari nei restanti impianti Shell. Nel complesso, questi pannelli generano oltre 7.500 MWh di elettricità all’anno e contribuiranno a evitare emissioni di gas serra pari a circa 4.500 tonnellate di CO2e su base annua.
    • Ridurre le emissioni di CO2e della nostra catena di valore
      Shell ha dotato la propria flotta di automezzi a GNL con minori emissioni di CO2e rispetto agli automezzi tradizionali. Inoltre, ha ottimizzato gli itinerari di trasporto e introdotto percorsi intermodali che hanno permesso di evitare ogni anno 4.000 tonnellate di emissioni di CO2.
  • Compensare le emissioni, facendo leva su:
    • Compensazione delle emissioni di CO2e per l’intero ciclo di vita dei prodotti
      Il ciclo di vita dei lubrificanti comprende: estrazione delle materie prime, trasporto, produzione, distribuzione, utilizzo e smaltimento a fine vita.
    • Utilizzo di crediti di carbonio nature based di alta qualità, diversificati a livello globale e certificati da enti indipendenti
    • Un credito rappresenta la mancata immissione in atmosfera di gas serra pari a una tonnellata di CO2e. 
    • Protezione e ricostruzione degli ecosistemi.
      Shell Lubricants supporta progetti di compensazione accreditati a livello internazionale, come il progetto Katingan Mentaya in Indonesia o il progetto Qinghai Afforestation Project in Cina, il cui obiettivo è rimuovere naturalmente la CO2 dall’atmosfera ogni anno e al tempo stesso salvaguardare la biodiversità, proteggere le specie a rischio di estinzione e sostenere le comunità locali.

2. Aiutare i clienti a conseguire i loro obiettivi di sostenibilità

Questo scopo si raggiunge attraverso la fornitura di prodotti di alta qualità e tecnologie all'avanguardia in grado di:

  • Ridurre l'attrito e l’usura;
  • prolungare la durata dei motori e dei macchinari;
  • aumentare il risparmio di carburante, allungare gli intervalli di cambio olio e incrementare l'efficienza energetica;
  • ridurre le risorse necessarie, i rifiuti prodotti e le emissioni rilasciate.

I lubrificanti a bassa viscosità possono migliorare i consumi fino al 3%1 e incrementare l'efficienza energetica delle applicazioni industriali del 4%2, mentre molti dei nostri lubrificanti industriali offrono importanti vantaggi, tra cui intervalli di cambio olio più lunghi, minor manutenzione e numero ridotto di ricambi. Ad esempio, Shell Mysella S7 N, il nostro olio per motori a gas naturale di ultima generazione è in grado di raddoppiare i normali intervalli di cambio olio nei motori a gas.

In uno scenario futuro che ci vede tutti impegnati verso la riduzione delle emissioni di carbonio, raggiungere questi obiettivi ci aiuterà a mettere a disposizione dei clienti di tutto il mondo un’offerta più ampia di soluzioni con minor impatto ambientale. Tutto questo senza rinunciare alle prestazioni, dal momento che Shell Lubricants si adopera affinché i suoi clienti possano continuare a lavorare a pieno regime e al tempo stesso ridurre le emissioni, gli sprechi e il consumo di risorse naturali.

  • Ridurre le emissioni tramite:
    • Il miglioramento dell‘efficienza energetica dei nostri impianti
      Abbiamo ridotto l’intensità di carbonio dei nostri processi di produzione di oltre il 30% dal 2016.6
      In tutti i nostri impianti abbiamo installato sistemi di monitoraggio energetico (EMS) e illuminazione a LED che ci permettono di migliorare l'efficienza energetica dei siti produttivi. Ad esempio, il sistema EMS pilota nell’impianto di Tianjin ci ha permesso di ridurre dell’8,5% i consumi di elettricità tra il 2017 e il 2018.
    • L’aumento dell’utilizzo di energie rinnovabili
      Oltre il 50% dell'elettricità utilizzata negli impianti di miscelazione Shell Lubricants ora proviene da fonti rinnovabili, e abbiamo intenzione di incrementare questa cifra attraverso l’espansione delle installazioni di pannelli solari nei restanti impianti Shell. Nel complesso, questi pannelli generano oltre 7.500 MWh di elettricità all’anno e contribuiranno a evitare emissioni di gas serra pari a circa 4.500 tonnellate di CO2e su base annua.
    • Ridurre le emissioni di CO2e della nostra catena di valore
      Shell ha dotato la propria flotta di automezzi a GNL con minori emissioni di CO2e rispetto agli automezzi tradizionali. Inoltre, ha ottimizzato gli itinerari di trasporto e introdotto percorsi intermodali che hanno permesso di evitare ogni anno 4.000 tonnellate di emissioni di CO2.
  • Compensare le emissioni, facendo leva su:
    • Compensazione delle emissioni di CO2e per l’intero ciclo di vita dei prodotti
      Il ciclo di vita dei lubrificanti comprende: estrazione delle materie prime, trasporto, produzione, distribuzione, utilizzo e smaltimento a fine vita.
    • Utilizzo di crediti di carbonio nature based di alta qualità, diversificati a livello globale e certificati da enti indipendenti
    • Un credito rappresenta la mancata immissione in atmosfera di gas serra pari a una tonnellata di CO2e. 
    • Protezione e ricostruzione degli ecosistemi.
      Shell Lubricants supporta progetti di compensazione accreditati a livello internazionale, come il progetto Katingan Mentaya in Indonesia o il progetto Qinghai Afforestation Project in Cina, il cui obiettivo è rimuovere naturalmente la CO2 dall’atmosfera ogni anno e al tempo stesso salvaguardare la biodiversità, proteggere le specie a rischio di estinzione e sostenere le comunità locali.

2. Aiutare i clienti a conseguire i loro obiettivi di sostenibilità

Questo scopo si raggiunge attraverso la fornitura di prodotti di alta qualità e tecnologie all'avanguardia in grado di:

  • Ridurre l'attrito e l’usura;
  • prolungare la durata dei motori e dei macchinari;
  • aumentare il risparmio di carburante, allungare gli intervalli di cambio olio e incrementare l'efficienza energetica;
  • ridurre le risorse necessarie, i rifiuti prodotti e le emissioni rilasciate.

I lubrificanti a bassa viscosità possono migliorare i consumi fino al 3%7 e incrementare l'efficienza energetica delle applicazioni industriali del 4%8, mentre molti dei nostri lubrificanti industriali offrono importanti vantaggi, tra cui intervalli di cambio olio più lunghi, minor manutenzione e numero ridotto di ricambi. Ad esempio, Shell Mysella S7 N, il nostro olio per motori a gas naturale di ultima generazione è in grado di raddoppiare i normali intervalli di cambio olio nei motori a gas.

In uno scenario futuro che ci vede tutti impegnati verso la riduzione delle emissioni di carbonio, raggiungere questi obiettivi ci aiuterà a mettere a disposizione dei clienti di tutto il mondo un’offerta più ampia di soluzioni con minor impatto ambientale. Tutto questo senza rinunciare alle prestazioni, dal momento che Shell Lubricants si adopera affinché i suoi clienti possano continuare a lavorare a pieno regime e al tempo stesso ridurre le emissioni, gli sprechi e il consumo di risorse naturali.

DISCLAIMER LEGALI:

DICHIARAZIONE DI TRASPARENZA DI SHELL LUBRICANTS SULL’INIZIATIVA CARBON NEUTRAL

1 L'espressione “Carbon neutral” significa che Shell si è impegnata in una transazione in cui la quantità di CO₂ equivalente alla quantità di CO₂e associata a tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto, dall'estrazione delle materie prime, al trasporto, alla produzione, alla distribuzione, all’utilizzo e allo smaltimento a fine vita del lubrificante è stata evitata attraverso la protezione di ecosistemi naturali o rimossa dall’atmosfera attraverso un processo nature-based. CO₂e (CO₂ equivalente) si riferisce a CO₂, CH4, N2O

2 Kline & Co [https://www.shell.com/business-customers/lubricants-for-business/news-and-media-releases/2019/shell-retains-leadership-of-global-lubricants-market-for-thirteen-consecutive-year.html]

3 CO₂e (CO₂ equivalente) si riferisce a CO₂, CH4, N2O.

4 Le emissioni di CO₂e nel ciclo di vita di questo prodotto sono state compensate con crediti di carbonio certificati (NBS)

5 *oltre l’80% di riduzione della plastica rispetto a 5 flaconi singoli di Shell Helix da 4L.

6 Analisi interna di Shell.

7 In base ai risultati di risparmio del carburante ACEA M111 rispetto all'olio di riferimento.

8 Shell Tellus S4 VE può far risparmiare fino al 4,4% di energia all’ora in una pressa di stampaggio a iniezione della plastica (test sul campo di Shell e di terzi).

Scopri di più sulla sostenibilità

Shell lubricant solutions per la sostenibilità

Scopri come l’offerta Shell Lubricant Solutions può supportare gli obiettivi di sostenibilità della tua azienda 

Progetti di investimento sociale in Italia

Ci sforziamo di essere un buon vicino ovunque operiamo, contribuendo al benessere delle comunità attorno a noi.