1) A quali brand di lubrificanti Shell si riferisce questo annuncio?

L’annuncio riguarda i seguenti lubrificanti sintetici premium:

  • Shell Helix Ultra 0W in Europa, Asia-Pacifico (Cina compresa) e Medio Oriente; Shell Helix Ultra 5W in Cina
  • Pennzoil Platinum 0W, Pennzoil Platinum High Mileage 0W e i prodotti Pennzoil Ultra Platinum 0W negli Stati Uniti e in Canada
  • Shell Rimula: i prodotti della serie R5/R6/Ultra/K in Egitto, India, Indonesia e Corea
  • Shell Rotella: T5/T6 negli Stati Uniti e in Canada
  • I lubrificanti industriali B2B – un’ampia gamma di prodotti B2B premium, tra cui lubrificanti e grassi utilizzati nel settore eolico, la gamma di prodotti eco-Label “Shell Naturelle” di Shell e una varietà di altri prodotti premium per applicazioni industriali.

2) Shell dichiara che compenserà 700.000 tonnellate di emissioni di CO2e all'anno nel ciclo di vita dei prodotti. Come è stata calcolata questa cifra?

Shell calcola le emissioni di CO2e associate ai lubrificanti del programma “Carbon Neutral” con un approccio definito “cradle-to-grave”, che tiene conto di tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto, dall'estrazione delle materie prime, al trasporto, alla produzione (compreso l’imballaggio), alla distribuzione, all’utilizzo, fino allo smaltimento a fine vita. Le emissioni di CO2, CH4, N2O sono indicate congiuntamente come emissioni di “CO2 equivalente” (CO2e). I calcoli sono stati effettuati sulla base di standard internazionali e il modello di riferimento, così come i relativi processi, sono stati sottoposti al riesame da parte di un ente terzo indipendente. La compensazione di 700.000 tonnellate è una funzione dell’intensità di CO2 calcolata per ciascun prodotto e del volume d'affari previsto nei prossimi 12 mesi.

3) Shell dichiara che la compensazione di 700.000 tonnellate di emissioni di CO2e all’anno equivale alle emissioni generate da circa 340.000 automobili in un anno. Come è stata calcolata questa cifra?

Questa analogia ha scopo unicamente illustrativo per aiutare a dimostrare l’impatto della scelta dei lubrificanti “carbon neutral” sui nostri clienti. In questo esempio specifico abbiamo calcolato l’intensità di CO2e di un'automobile diesel di taglia media e la distanza percorsa in un anno nella UE (11.879 km). Le emissioni effettive prodotte dalla guida risentono di parametri come il tipo di automobile, la sua età, lo stile di guida, il percorso urbano o interurbano: pertanto, variano per ogni singola applicazione. Di conseguenza, tali numeri non possono essere considerati rappresentativi di casi o attività specifici. Le analogie di guida si basano sulle emissioni dirette di CO2, CH4 e N2O dai veicoli e non includono le emissioni derivanti dalla produzione e distribuzione dei carburanti (emissioni nel ciclo di vita). I fattori relativi alle emissioni di carburante sono ricavati da UK DEFRA (2019), le distanze di percorrenza da Google Maps (2020), mentre le distanze di percorrenza per USA e UE da US DOT (2018) ed EU ODYSSEE-MURE (2017).

4) In quali paesi Shell introdurrà questi lubrificanti Carbon Neutral?

Shell lancerà questi prodotti Carbon Neutral in tutti i mercati europei, nel Regno Unito, in Russia, negli Stati Uniti, in Canada, in Cina, in Corea del Sud, in India, in Indonesia e in Egitto. Ma non finisce qui, perché Shell intende introdurre la sua offerta di prodotti “carbon neutral” in tutti i mercati del mondo.

5) Quanto costa la compensazione? Shell trasferirà questo costo ai clienti?

Shell calcola la quantità di emissioni di CO2e generate e acquista crediti di carbonio per compensarle. Il costo viene sostenuto da Shell ed è soggetto alle politiche dei prezzi nei diversi mercati. Per informazioni aggiornate sui prezzi, contattare uno degli agenti commerciali di zona di Shell.

6) Perché invece di limitarsi a compensare le emissioni di CO2e Shell non si impegna maggiormente per ridurle?

Shell Lubricants ha adottato molte misure per evitare e ridurre le emissioni di CO2 dei suoi prodotti durante la produzione e il trasporto; ad esempio, oltre il 50% dell'energia elettrica utilizzata dagli impianti di miscelazione di Shell Lubricants ora proviene da fonti rinnovabili. In totale, abbiamo eliminato 34.000 tonnellate di emissioni di CO2e dalle nostre attività riducendo l’intensità di carbonio dei processi di produzione di oltre il 30% dal 2016.9 Inoltre, puntiamo a sviluppare prodotti che riducano le emissioni di CO2e nella nostra catena di valore e con il cliente, come i nostri lubrificanti specializzati per i veicoli ibridi e gli E-Fluids che aiutano i veicoli elettrici a offrire prestazioni più efficienti.

Sebbene le iniziative per evitare e ridurre le emissioni costituiscano la misura migliore a lungo termine, finché non verranno implementate soluzioni scalabili, i programmi di compensazione delle emissioni rappresentano un sistema immediato per ridurre le emissioni di CO2e dei nostri prodotti.

7) Forse Shell sta solo facendo ecologismo di facciata?

No. Abbiamo ascoltato con attenzione i nostri detrattori, sostenitori e azionisti. Abbiamo prestato attenzione a quanto ci richiedono come azienda e primo produttore e abbiamo attuato i necessari cambiamenti per offrire il nostro contributo positivo all’ambiente.

Le emissioni di carbonio rappresentano una sfida complessa e dipendono da molti fattori. Per questo le risposte sono molteplici ed è necessario che ogni stakeholder contribuisca allo sviluppo di modalità di lavoro con minor impatto ambientale.

8) Che cosa sono le soluzioni nature based (NBS)?

Le “nature based”, conosciute anche come soluzioni climatiche naturali, comprendono tutte le attività inerenti alla protezione o al ripristino di ecosistemi naturali come foreste, praterie e zone umide, per ridurre le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera. Tra queste rientrano iniziative per evitare o ridurre le emissioni di gas serra e supportare il sequestro della CO2 nei cosiddetti sink biosferici. Il risultato di queste attività è la cattura e lo stoccaggio biologici della CO2, generalmente attraverso il processo della fotosintesi. Queste attività possono portare alla commercializzazione, allo scambio e alla vendita dei crediti di carbonio. Inoltre, contribuiscono a ridurre l’erosione del suolo, proteggere gli habitat faunistici e creare prodotti come legname e biocarburanti.

9) Che cosa sono i crediti di carbonio?

Un credito rappresenta la mancata immissione in atmosfera di gas serra pari a una tonnellata di CO2. I crediti vengono commercializzati tra governi e aziende. Al fine di garantire la qualità e l’integrità dei crediti di carbonio, è stato istituito un solido programma di standard, processi di verifica e registrazioni da parte di enti indipendenti.

10) In che modo Shell verifica i progetti nature based in cui è coinvolta in tutto il mondo?

Per essere certi che i progetti in cui investiamo offrano elevati livelli di qualità e integrità, abbiamo sviluppato uno specifico processo di screening:

  • Selezioniamo solo i progetti certificati sulla base di standard per i crediti di carbonio credibili, di alta qualità e indipendenti.
  • Scegliamo progetti che offrono ampi vantaggi sul piano ambientale e sociale.
  • Ci adoperiamo per garantire che gli sviluppatori dei progetti mantengano standard di salute, sicurezza e governance sociale adeguati.
  • I nostri processi interni di gestione e riesame dei progetti basati sulla natura sono sottoposti ad audit da parte di enti indipendenti.

Scopri di più sulla sostenibilità

Shell lubricant solutions per la sostenibilità

Scopri come l’offerta Shell Lubricant Solutions può supportare gli obiettivi di sostenibilità della tua azienda 

Progetti di investimento sociale in Italia

Ci sforziamo di essere un buon vicino ovunque operiamo, contribuendo al benessere delle comunità attorno a noi.