Alla ricerca di modi per bilanciare le emissioni di carbonio

In tutto il mondo, istituzioni governative, investitori e consumatori stanno esercitando pressioni sull’industria affinché affronti il problema del cambiamento climatico, riduca le emissioni di carbonio e sfrutti l’energia e le risorse in modo più efficiente.
Per quanto desiderose di ridurre le proprie emissioni, molte aziende non dispongono delle risorse necessarie per attuare cambiamenti radicali nella propria attività. Esistono tuttavia vari modi per rendere le operazioni più efficienti e ridurre le emissioni di carbonio senza conseguenze negative sulle prestazioni aziendali.
Lubrificanti:
I lubrificanti che incrementano l’efficienza dei consumi dei macchinari possono ridurre l’impronta di carbonio dei settori industriali che richiedono un uso intensivo dei macchinari.
La crescente richiesta di riduzione delle emissioni e dei costi ha portato allo sviluppo di motori e sistemi di macchinari più avanzati. Questi macchinari ad alta efficienza necessitano di lubrificanti altrettanto efficienti, in grado di garantire elevata stabilità nei confronti del calore e della pressione e un adeguato livello di prestazioni in condizioni di collaudo.
Fabbriche intelligenti:
La tecnologia ora consente attività di monitoraggio, manutenzione e assistenza da remoto, nonché la comunicazione tra macchinari diversi e permette alle aziende di prendere decisioni basate sui dati.
L’implementazione sempre più diffusa della tecnologia Internet of Things (IoT) nel settore industriale sta aiutando le aziende a gestire le proprie attività in maniera più intelligente e sostenibile.
Big data:
L’enorme quantità di dati disponibili all’industria al giorno d’oggi offre l’opportunità di analizzare i risultati dei macchinari e dei processi industriali, con particolare attenzione alle specifiche modalità per ottimizzare le attività. Ad esempio, la trasmissione in tempo reale dei dati dei macchinari al direttore di stabilimento permette di ridurre i tempi di inattività e prevedere e prevenire situazioni che portano a un funzionamento meno efficiente delle apparecchiature.
Machine learning e intelligenza artificiale:
Il machine learning e l’intelligenza artificiale possono aiutare a raccogliere e successivamente elaborare l’enorme quantità di dati operativi sopra indicati, adeguando le risposte in tempo reale per migliorare le prestazioni delle apparecchiature.
Soluzioni naturali:
La riduzione diretta delle emissioni di CO2 avviene con una procedura di offset che prevede spesso l’acquisto di crediti di carbonio. Questi crediti possono essere scambiati o acquistati da progetti che contribuiscono all’assorbimento della CO2 dall’atmosfera e noti come soluzioni naturali.
I dati in tempo reale sui macchinari aiutano i direttori degli stabilimenti a prevedere e prevenire situazioni che portano a un funzionamento meno sostenibile di un’apparecchiatura.
Contenuti correlati
Essere un’azienda sostenibile significa dover sempre rinunciare a parte dei profitti?
In che modo le aziende possono trovare il giusto compromesso tra performance e riduzione delle emissioni?
Prodotti e servizi a sostegno della sostenibilità aziendale
Scopri più da vicino i prodotti e i servizi Shell Lubricant Solutions concepiti per aiutare le aziende a integrare la sostenibilità nella strategia aziendale.
Cinque cose da sapere sulla sostenibilità dei lubrificanti
Quanto si potrebbe risparmiare sui costi del carburante utilizzando lubrificanti di migliore qualità? Leggi le nostre schede informative per scoprire questa e altre curiosità.
FAQ sulla sostenibilità
Le risposte alle domande più frequenti sui lubrificanti e sulla sostenibilità.
Scopri di più sulla sostenibilità di Shell
Che cosa significa sostenibilità per Shell
Sostenibilità per Shell significa offrire soluzioni e prodotti con un ridotto impatto ambientale: scopri di più.