Bmw Motorsport E Il Nuovo Partner Tecnico Shell Helix Ultra Scaldano I Motori Per La Prima Gara Del Campionato Dtm 2015
mag 01, 2015
Shell Helix Ultra, l’olio motore sviluppato dal gas naturale, è utilizzato dal team BMW RBM nel campionato Deutsche Tourenwagen Masters per proteggere il motore e raggiungere performance superiori
Augusto Farfus, uno dei piloti più veloci sul circuito DTM, è sceso in pista a Hockenheim questo weekend con la sua fiammante Shell BMW M4 DTM rossa e gialla per la gara di apertura della stagione 2015 del Campionato DTM, utilizzando un nuovo olio motore da competizione appositamente realizzato e sviluppato a partire dal gas naturale: Shell Helix Ultra con PurePlus Technology.
In preparazione della nuova stagione del DTM i ricercatori di Shell Helix Ultra, come nuovo partner tecnico di eccellenza di BMW Motorsport, hanno lavorato fianco a fianco con gli ingegneri del team bavarese per sviluppare un’esclusiva formulazione di olio motore Shell Helix Ultra per la vettura Shell BMW M4 DTM.
La miscela da competizione è composta da una base cristallina sviluppata con la rivoluzionaria tecnologia GTL (gas-to-liquids) di Shell, ovvero la Shell PurePlus Technology, che consente di convertire il gas naturale in un olio base di alta qualità sostanzialmente privo delle impurità presenti nel greggio. Questa tecnologia innovativa permette di sviluppare oli lubrificanti in grado di aumentare l'efficienza del motore, trasferendo maggiore potenza alle ruote e migliorando così le performance generali.
Andrew Greenall, Technical Project Manager della divisione Motorsports Lubricants Development di Shell ha dichiarato:
“La partnership tecnica con BMW Motorsport ci permette di collaborare alla progettazione esclusiva di oli motore Shell Helix Ultra per la vettura Shell BMW M4 DTM.
Il nostro team di ricercatori collabora a stretto contatto con i tecnici di BMW Motorsport sin dalla metà del 2014 per preparare questa prima gara della stagione DTM 2015 a Hockenheim. Collaboriamo per ottenere le migliori prestazioni dall'auto da corsa ed utilizziamo un olio motore in grado di massimizzare la potenza erogata, migliorare l'efficienza e prolungare la durata del motore”.
Alla luce dei regolamenti che limitano a nove i motori consentiti per le otto vetture BMW DTM per l'intera stagione 2015, l'olio riveste un ruolo decisivo nel garantire la resistenza del motore. Di conseguenza, le proprietà di pulizia, riduzione dell'attrito e controllo della temperatura del motore sono estremamente importanti.
Andrew Hepher, Global General Manager Lubricants Marketing di Shell ha affermato: “Questa collaborazione tecnica tra Shell e BMW Motorsport permetterà alle nostre aziende di ampliare i confini dello sviluppo di oli motore e propulsori, con l’intento di estendere i benefici anche agli automobilisti che usano l’auto tutti i giorni.
La collaborazione ci consente di testare il prodotto nell’ambiente di gara, caratterizzato da temperature e sollecitazioni estreme, dove i motori sono sottoposti a sofisticati interventi di messa a punto ed ottimizzazione. Quanto appreso in pista ci aiuta ad indirizzare lo sviluppo degli oli motore di nuova generazione per le automobili da strada”.
Il Direttore di BMW Motorsport Jens Marquardt ha commentato: “Tutto il team BMW Motorsport è felice di poter contare sul supporto di Shell in questa stagione del Campionato DTM. Shell Helix Ultra è un brand ad alte prestazioni, perfetto per i nostri progetti nel motorsport. Puntiamo molto su questo olio di elevata qualità e speriamo che questa nuova partnership ci permetterà di raggiungere insieme grandi successi in pista.”
NOTE PER I REDATTORI
SHELL HELIX ULTRA CON PUREPLUS TECHNOLOGY
- Shell Helix Ultra con PurePlus Technology è un olio motore rivoluzionario in grado di offrire eccellenti livelli di protezione dalle morchie1 e dall’usura2, per una maggiore durata del motore.
- È il primo olio motore sintetico sviluppato dal gas naturale. La Shell PurePlus Technology permette di ottenere l’olio base, componente fondamentale del lubrificante finito, a partire dal gas naturale, anzichè dal greggio. Rispetto alle formulazioni sintetiche tradizionali, questo olio base conferisce al lubrificante prestazioni migliori in termini di viscosità, minor coefficiente d’attrito interno e ridotta volatilità contribuendo ad aumentare la durata del motore, diminuire i costi di manutenzione, ridurre i consumi di olio, mantenere stabile il consumo di carburante e migliorare la pulizia.
- I vantaggi in termini di risparmio di carburante variano a seconda del grado di viscosità, tuttavia determinati prodotti della gamma Shell Helix Ultra con tecnologia PurePlus possono offrire miglioramenti in termini di fuel economy fino al 3%3.
- L'olio base viene prodotto nell'impianto Pearl GTL di Ras Laffan.
- Pearl GTL, inaugurato nel 2011, è uno degli impianti più grandi e sofisticati mai costruiti nell’ambito dell’industria energetica; oggi, con una capacità di produzione di 140.000 barili al giorno, è la più importante fonte a livello globale di prodotti GTL. 30.000 barili al giorno, ovvero 1 milione di tonnellate all’anno, sono dedicati alla produzione dell’olio base Shell PurePlus Technology. Shell attualmente ha integrato la propria catena di valore del gas presso l'impianto Pearl GTL con la supply chain globale dei lubrificanti per produrre Shell Helix Ultra con tecnologia PurePlus.
L'olio base viene spedito all'impianto di miscelazione dei lubrificanti Shell dove viene miscelato con additivi tecnologicamente avanzati per ottenere un prodotto finale di qualità superiore. L'olio Shell Helix Ultra con tecnologia PurePlus per le vetture da strada è supportato da una forte catena globale di fornitori di lubrificanti con tre hub di stoccaggio e 50 impianti di miscelazione in tutto il mondo.
- In base ai risultati del test sulle morchie Sequence VG effettuato utilizzando 0W-40.
- Rispetto ad API SN e in base ai risultati del test Sequence IVA e Sequence VIII.
- In base ai risultati dei test M111 FE rispetto all'olio di riferimento del settore. Il risparmio di carburante varia dall'1,7% fino al 3% a seconda dei diversi tipi di veicoli e dell'olio motore utilizzato (ad es. consumi ridotti fino al 3% con Shell Helix Ultra Professional AF 5W-30).
Maggiori informazioni sul sito www.shell.com/pureplus.
Dichiarazione cautelativa
Le società in cui Royal Dutch Shell plc detiene partecipazioni dirette o indirette sono entità separate e distinte. In questo comunicato si utilizzano talvolta per comodità i nomi “Shell”, “Gruppo Shell” e “Royal Dutch Shell” laddove si faccia riferimento in generale a Royal Dutch Shell plc e alle sue controllate. Analogamente i termini “noi”, “ci” e “nostro” sono utilizzati in riferimento alle controllate in generale o a quelle che lavorano per loro.
Le suddette espressioni sono anche utilizzate quando non vi sarebbe motivo di individuare singolarmente una o più società particolari. I termini “controllate”, “controllate Shell” e “società Shell”, come utilizzati nel presente comunicato si riferiscono a società in cui Shell detiene una partecipazione diretta o indiretta, avendo la maggioranza dei diritti di voto o il diritto di esercitare un potere di controllo.
Le società sulle quali Shell esercita un’influenza notevole ma non il controllo sono indicate come “società associate” o “associate”, mentre le società in cui Shell detiene un controllo congiunto sono indicate come “entità a controllo congiunto”. In questo comunicato, le associate e le entità a controllo congiunto sono indicate anche come “partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto”. Il termine “interesse di Shell” è utilizzato per comodità per indicare la quota di partecipazione diretta e/o indiretta, detenuta da Shell in una joint venture, partnership o società, dopo l’esclusione di tutte le partecipazioni di terzi.
Questo comunicato contiene dichiarazioni previsionali riguardanti la situazione finanziaria e i risultati delle attività di Shell e del Gruppo Shell. Tutte le dichiarazioni che non siano fatti storici sono, o possono essere considerate, dichiarazioni previsionali. Le dichiarazioni previsionali sono dichiarazioni di aspettative future basate su stime e ipotesi attuali del management e implicano rischi e incertezze noti e sconosciuti tali da far sì che i risultati, le prestazioni e gli eventi effettivi possano differire sostanzialmente da quelli espressi o sottintesi in tali dichiarazioni.
Le dichiarazioni previsionali includono, tra le altre cose, affermazioni relative alla potenziale esposizione di Shell e del Gruppo Shell ai rischi di mercato e dichiarazioni che esprimono aspettative, convinzioni, stime, previsioni, proiezioni e ipotesi del management. Tali dichiarazioni previsionali sono identificate dall’impiego di termini ed espressioni come “prevedere”, “credere”, “potrebbe”, “stimare”, “aspettarsi”, “scopi”, “intendere”, “può”, “obiettivi”, “outlook”, “pianificare”, “probabilmente”, “progetto”, “rischi”, “intenzione”, “dovrebbe”, “target”, “volontà” e termini o espressioni equivalenti.
Esistono diversi fattori che potrebbero incidere sulle attività future di Shell e del Gruppo Shell e che potrebbero determinare risultati sostanzialmente diversi da quelli espressi nelle dichiarazioni previsionali contenute nel comunicato, tra cui (a titolo puramente esemplificativo): (a) oscillazioni dei prezzi di petrolio greggio e gas naturale; (b) variazioni nella domanda di prodotti Shell; (c) oscillazioni valutarie;
(d) risultati delle attività di perforazione e produzione; (e) stime sulle riserve;(f) perdita di quote di mercato e competitività nel settore; (g) rischi ambientali e fisici; (h) rischi associati all’identificazione di potenziali proprietà da acquisire e target adeguati e successo nelle procedure di negoziazione e completamento di tali operazioni;
(i) rischio intrinseco nelle attività svolte in paesi in via di sviluppo e paesi soggetti a sanzioni internazionali; (j) evoluzioni sul fronte normativo, fiscale e legislativo, compresi provvedimenti normativi in materia di cambiamenti climatici;(k) condizioni economiche e finanziarie dei mercati in diversi paesi e regioni; (l) rischi politici, ivi inclusi i rischi di espropriazione e rinegoziazione dei termini contrattuali con entità governative, ritardi o sviluppi nelle procedure di approvazione dei progetti, ritardi nel rimborso di costi condivisi;e
(m) modifiche alle condizioni degli scambi commerciali. Tutte le dichiarazioni previsionali contenute in questo comunicato sono espressamente qualificate nella loro. interezza dalle dichiarazioni cautelative contenute o indicate nella presente sezione. I lettori non dovrebbero fare affidamento sulle dichiarazioni previsionali. Ulteriori fattori che potrebbero influenzare i risultati futuri sono contenuti nel Modello 20-F di Shell relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013 (disponibile agli indirizzi www.shell.com/investor e www.sec.gov).
I lettori sono invitati a tenere conto anche di questi fattori. Tutte le dichiarazioni previsionali sono valide alla data del presente comunicato, 1 maggio 2015.
Shell, le sue controllate e il Gruppo Shell declinano qualsivoglia responsabilità in merito all’obbligo di aggiornare o riesaminare pubblicamente le dichiarazioni previsionali alla luce di nuove informazioni, eventi futuri o altre notizie. In considerazione dei rischi summenzionati, i risultati possono differire sostanzialmente da quelli dichiarati in, sottintesi in, o desumibili dalle dichiarazioni previsionali contenute nel presente comunicato.
Le società in cui Royal Dutch Shell plc detiene partecipazioni dirette o indirette sono entità separate e distinte. In questa presentazione si utilizzano talvolta per comodità i nomi “Shell”, “Gruppo Shell” e “Royal Dutch Shell” laddove si faccia riferimento in generale a Royal Dutch Shell plc e alle sue controllate. Analogamente i termini “noi”, “ci” e “nostro” sono utilizzati in riferimento alle controllate in generale o a quelle che lavorano per loro conto. Le suddette espressioni sono anche utilizzate quando non vi sarebbe motivo di individuare singolarmente una o più società particolari.
ltermini “controllate”, “controllate Shell” e “società Shell”, come utilizzati nel presente comunicato, si riferiscono a società in cui Royal Dutch Shell plc detiene una partecipazione diretta o indiretta. Le società in cui Shell detiene un controllo congiunto sono in genere indicate come “joint venture”, mentre le società sulle quali Shell esercita un’influenza notevole ma non il controllo o il controllo congiunto sono indicate come “associate”.
In questo comunicato, le joint venture e le associate sono indicate anche come “partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto”. Il termine “interesse di Shell” è utilizzato per comodità per indicare la quota di partecipazione diretta e/o indiretta, detenuta da Shell in una joint venture, partnership o società, dopo l’esclusione di tutte le partecipazioni di terzi.
PER INFORMAZIONI
Luca Del Pozzo
External Relation - Shell Italia E&P S.p.A.
Piazza Indipendenza, 11/B
00185 Rome, Italy
Tel: +39 06 6995 6001
Email: Del-Pozzo.Luca@shell.com
Valeria Contino
External Relation - Shell Italia Oil Products S.r.l.
Viale Tommaso Edison, 110
20099 Sesto S. Giovanni (MI)
Tel: +390200695013
Email: v.contino@shell.com