Hyundai Motor Company (HMC) e Shell Lubricants hanno annunciato il rinnovo, per altri cinque anni, dell’accordo che conferma Shell come fornitore raccomandato a livello globale di oli motore aftermarket per i veicoli Hyundai. Gli oli motore a marchio Shell saranno raccomandati nelle concessionarie Hyundai e saranno messi a disposizione dei clienti di oltre 70 paesi. Le due aziende collaborano già da un decennio.

Roger Moulding, Vice President di Shell Global Marketing and Global Key Accounts, ha dichiarato: “Grazie a questo accordo e alla leadership tecnologica di Shell, continueremo a fornire e a sviluppare insieme a Hyundai oli motore di elevata qualità. Nell’ambito di questa profonda collaborazione – nei prodotti, nei servizi aftermarket, nel marketing, ma anche in campo tecnologico – siamo in grado di creare valore per entrambe le parti. Sfruttando i punti di forza dei due marchi, aspiriamo ad offrire ai clienti Hyundai di tutto il mondo la migliore esperienza di servizio e assistenza post-vendita”.

Hyundai raccomanda la gamma completa di oli motore Shell Helix, tra cui l’esclusivo Shell Helix Ultra con PurePlus Technology, sviluppato a partire dal gas naturale. 

Tak Uk Im, Executive Vice President and Chief Operating Officer di Hyundai Motor Company, ha affermato: “L’accordo con Shell ha un’ampia portata: da un lato sostiene le esigenze della nostra rete di assistenza post-vendita globale, dall’altro dà vita a nuove collaborazioni tecniche e ad iniziative congiunte di marketing. Il fattore comune di tutte queste attività è il nostro desiderio di raggiungere la massima soddisfazione del cliente nell’esperienza del post-vendita. Shell è un partner importante per noi e per la nostra strategia aftermarket, è una società in grado di supportarci nella crescita qualitativa del business globale di Hyundai”.

Oltre ai programmi di servizio aftermarket, come parte di questo accordo globale, Shell e Hyundai hanno deciso di investire insieme in iniziative di marketing volte alla soddisfazione dei clienti. Shell collabora con Hyundai per offrire ai clienti le migliori soluzioni e servizi di assistenza, attraverso i controlli gratuiti del programma Before Service o il servizio di cambio olio rapido del programma Quick Service.*

La collaborazione tra Shell e Hyundai continua anche nel campo della tecnologia e dell’innovazione, con lo sviluppo di nuove formulazioni di oli motore per rispondere alle esigenze della crescente gamma di veicoli Hyundai. Gli oli motore rivestono un ruolo importante nell’aumentare l’efficienza dei motori attuali e futuri. 

Shell e Hyundai collaborano anche in pista: nel 2014 Shell e Hyundai Motorsport sono diventate partner tecnici del Campionato Mondiale di Rally della FIA. Nell’anno del debutto, lo Hyundai Shell World Rally Team ha superato gli obiettivi che si era prefissato per la stagione ed ha conquistato un memorabile primo e secondo posto nel rally di Germania; in tre competizioni (Messico, Polonia e Germania) è salito sul podio e ha totalizzato 12 vittorie di tappa lungo il percorso.

Note per i redattori

  • I termini “aftermarket” e “post-vendita” fanno riferimento all’utilizzo di oli lubrificanti per rifornimenti e rabbocchi di auto e moto negli interventi di manutenzione periodica in officina, nel ciclo di vita dei veicoli.
  • Shell è il fornitore di lubrificanti raccomandato da Hyundai in tutto il mondo dal 2005. 
  • Il rinnovo dell’accordo sui lubrificanti prevede che tutti i motori dei veicoli Hyundai esportati riportino il logo a forma di conchiglia di Shell e una maggiore visibilità delle raccomandazioni Shell nel manuale d’uso delle automobili.
  • Oltre a Hyundai, dal 1 Gennaio 2015 Shell è diventato l’unico fornitore globale raccomandato dal Gruppo BMW di oli motore aftermarket per i marchi BMW, BMW i, BMW M, MINI e BMW Motorrad. I clienti BMW possono trovare gli oli premium Shell nelle oltre 3.500 concessionarie della rete BMW, in più di 140 paesi del mondo.

Shell lubricants

Shell Lubricants è la divisione del Gruppo Royal Dutch Shell plc specializzata nel business dei lubrificanti.

Shell è presente con la commercializzazione di un’ampia gamma di lubrificanti: le differenti applicazioni di prodotto includono l’automobilismo, il trasporto pesante, l’estrazione, la generazione di energia e l’ingegneria. Shell possiede numerosi centri di ricerca di eccellenza in Germania, Giappone (in joint venture con Showa Shell), nel Regno Unito e negli Stati Uniti, vantando un team di oltre 200 scienziati e ingegneri impegnati nella ricerca e sviluppo nel settore dei lubrificanti.

Grazie alle tecnologie innovative, sviluppate lavorando a stretto contatto con i propri clienti, Shell possiede un portafoglio di oltre 150 brevetti. I benefici offerti ai clienti includono minori costi di manutenzione, maggiore durata dell’attrezzatura e maggiore risparmio energetico. La tecnologia nel settore dei lubrificanti è inoltre sviluppata attraverso la stretta collaborazione con alcuni dei più celebri team del motorsport, come la Scuderia Ferrari.

Questa importante partnership tecnica permette a Shell di approfondire la propria conoscenza nella scienza della lubrificazione, sviluppando soluzioni innovative che possano essere estese dal circuito ai propri prodotti.

Royal Dutch Shell plc

Royal Dutch Shell plc è costituita in Inghilterra e Galles, ha sede a L'Aia ed è quotata in borsa a Londra, Amsterdam e New York. Società Shell hanno attività in oltre 70 paesi e territori in mercati quali l'esplorazione e produzione di petrolio e gas; produzione e commercializzazione di gas naturale liquefatto e gas liquidi; produzione, commercializzazione e trasporto di prodotti petroliferi e chimici e progetti per le energie rinnovabili. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.shell.com.

Dichiarazione cautelativa

Le società in cui Royal Dutch Shell plc detiene partecipazioni dirette o indirette sono entità separate e distinte. In questo comunicato si utilizzano talvolta per comodità i nomi “Shell”, “Gruppo Shell” e “Royal Dutch Shell” laddove si faccia riferimento in generale a Royal Dutch Shell plc e alle sue controllate. Analogamente i termini “noi” “ci” e “nostro” sono utilizzati in riferimento alle controllate in generale o a quelle che lavorano per loro conto. Le suddette espressioni sono anche utilizzate quando non vi sarebbe motivo di individuare singolarmente una o più società particolari. 

I termini “controllate” “controllate Shell” e “società Shell” come utilizzati nel presente comunicato si riferiscono a società in cui Shell detiene una partecipazione diretta o indiretta, avendo la maggioranza dei diritti di voto o diritto di esercitare un potere di controllo. Le società sulle quali Shell esercita un’influenza notevole ma non il controllo sono indicate come “società associate” o “associate”, mentre le società in cui Shell detiene un controllo congiunto sono indicate come “entità a controllo congiunto”. In questo comunicato, le associate e le entità a controllo congiunto sono indicate anche come “partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto”

Il termine “interesse di Shell” è utilizzato per comodità per indicare la quota di partecipazione diretta e/o indiretta, detenuta da Shell in una joint venture, partnership o società, dopo l’esclusione di tutte le partecipazioni di terzi. Questo comunicato contiene dichiarazioni previsionali riguardanti la situazione finanziaria e i risultati delle attività di Shell e del Gruppo Shell. Tutte le dichiarazioni che non siano fatti storici sono, o possono essere considerate, dichiarazioni previsionali.

Le dichiarazioni previsionali sono dichiarazioni di aspettative future basate su stime e ipotesi attuali del management e implicano rischi e incertezze noti e sconosciuti tali da far sì che i risultati, le prestazioni e gli eventi effettivi possano differire sostanzialmente da quelli espressi o sottintesi in tali dichiarazioni. Le dichiarazioni previsionali includono, tra le altre cose, affermazioni relative alla potenziale esposizione di Shell e del Gruppo Shell ai rischi di mercato e dichiarazioni che esprimono aspettative, convinzioni, stime, previsioni, proiezioni e ipotesi del management. 

Tali dichiarazioni previsionali sono identificate dall’impiego di termini ed espressioni come “prevedere”, “credere”, “potrebbe”, “stimare”, “aspettarsi”, “scopi”, “intendere”, “può”, “obiettivi”, “outlook”, “pianificare”, “probabilmente”, “progetto”, “rischi”, “intenzione”, “dovrebbe”, “target”, “volontà” e termini o espressioni equivalenti. Esistono diversi fattori che potrebbero incidere sulle attività future di Shell e del Gruppo Shell e che potrebbero determinare risultati sostanzialmente diversi da quelli espressi nelle dichiarazioni previsionali contenute nel comunicato, tra cui (a titolo puramente esemplificativo):

(a) oscillazioni dei prezzi di petrolio greggio e gas naturale; (b) variazioni nella domanda di prodotti Shell; (c) oscillazioni valutarie; (d) risultati delle attività di perforazione e produzione; (e) stime sulle riserve; (f) perdita di quote di mercato e competitività nel settore; (g) rischi ambientali e fisici; (h) rischi associati all’identificazione di potenziali proprietà da acquisire e target adeguati e successo nelle procedure di negoziazione e completamento di tali operazioni; (i) rischio intrinseco nelle attività svolte in paesi in via di sviluppo e paesi soggetti a sanzioni internazionali;

(j) evoluzioni sul fronte normativo, fiscale e legislativo, compresi provvedimenti normativi in materia di cambiamenti climatici; (k) condizioni economiche e finanziarie dei mercati in diversi paesi e regioni; (l) rischi politici, ivi inclusi i rischi di espropriazione e rinegoziazione dei termini contrattuali con entità governative, ritardi o sviluppi nelle procedure di approvazione dei progetti, ritardi nel rimborso di costi condivisi; e (m) modifiche alle condizioni degli scambi commerciali. Tutte le dichiarazioni previsionali contenute in questo comunicato sono espressamente qualificate nella loro interezza dalle dichiarazioni cautelative contenute o indicate nella presente sezione. I lettori non dovrebbero fare affidamento sulle dichiarazioni previsionali.

Ulteriori fattori che potrebbero influenzare i risultati futuri sono contenuti nel Modello 20-F di Shell relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013 (disponibile agli indirizzi www.shell.com/investor e www.sec.gov). I lettori sono invitati a tenere conto anche di questi fattori. Tutte le dichiarazioni previsionali sono valide alla data del presente comunicato, 2 febbraio 2015. Shell, le sue controllate e il Gruppo Shell declinano qualsivoglia responsabilità in merito all’obbligo di aggiornare o riesaminare pubblicamente le dichiarazioni previsionali alla luce di nuove informazioni, eventi futuri o altre notizie.

In considerazione dei rischi summenzionati, i risultati possono differire sostanzialmente da quelli dichiarati in, sottintesi in, o desumibili dalle dichiarazioni previsionali contenute nel presente comunicato.

Le società in cui Royal Dutch Shell plc detiene partecipazioni dirette o indirette sono entità separate e distinte. In questa presentazione si utilizzano talvolta per comodità i nomi “Shell”, “Gruppo Shell” e “Royal Dutch Shell” laddove si faccia riferimento in generale a Royal Dutch Shell plc e alle sue controllate. Analogamente i termini “noi”, “ci” e “nostro” sono utilizzati in riferimento alle controllate in generale o a quelle che lavorano per loro conto.

Le suddette espressioni sono anche utilizzate quando non vi sarebbe motivo di individuare singolarmente una o più società particolari. I termini “controllate”, “controllate Shell” e “società Shell”, come utilizzati nel presente comunicato, si riferiscono a società in cui Royal Dutch Shell plc detiene una partecipazione diretta o indiretta. Le società in cui Shell detiene un controllo congiunto sono in genere indicate come “joint venture”, mentre le società sulle quali Shell esercita un’influenza notevole ma non il controllo o il controllo congiunto sono indicate come “associate”.

In questo comunicato, le joint venture e le associate sono indicate anche come “partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto”. Il termine “interesse di Shell” è utilizzato per comodità per indicare la quota di partecipazione diretta e/o indiretta, detenuta da Shell in una joint venture, partnership o società, dopo l’esclusione di tutte le partecipazioni di terzi.

PER INFORMAZIONI

Luca Del Pozzo

External Relation - Shell Italia E&P S.p.A.

Piazza Indipendenza, 11/B

00185 Rome, Italy 

Tel: +39 06 6995 6001

Email:  Del-Pozzo.Luca@shell.com

Valeria Contino

External Relation - Shell Italia Oil Products S.r.l.

Viale Tommaso Edison, 110

20099 Sesto S. Giovanni (MI)

Tel: +390200695013

Email:  v.contino@shell.com