Shell Helix Ultra con PurePlus Technology diventa partner della 6a edizione di ‘Ecopatente’
mag 12, 2015
La sesta edizione del progetto Ecopatente prende avvio con la conferenza stampa di presentazione presso la sala stampa della Camera dei Deputati e Shell ne diventa partner con l’olio motore Shell Helix Ultra con PurePlus Technology.
Operare in modo responsabile per contribuire a soddisfare la crescente domanda di energia è una priorità quotidiana per Shell. Questo vuol dire porre al centro della ricerca, dello sviluppo e delle attività del gruppo la sicurezza, l’attenzione per l’ambiente e per le comunità, l’efficienza dei processi e dei prodotti.
Con questa convinzione Shell, da sempre attenta alla diffusione della cultura della sicurezza stradale, alla sensibilizzazione ai temi della mobilità sostenibile ed allo sviluppo di prodotti tecnologicamente all’avanguardia ed efficienti, supporta oggi l’iniziativa Ecopatente con Shell Helix Ultra con PurePlus Technology, l’olio motore di ultima generazione.
Innovazione e tecnologia sono per Shell la linfa vitale dello sviluppo; sono elementi fondamentali per rispondere alla crescente domanda di energia e di mobilità ottimizzando l’efficienza e la sostenibilità dei processi e dei prodotti tradizionali e aprendo le frontiere allo sviluppo di nuove soluzioni e prodotti innovativi.
Ogni anno Shell investe oltre 1 miliardo di dollari in ricerca e sviluppo, avvalendosi di 16 centri di ricerca nel mondo e di un gruppo di 45.000 esperti e scienziati che lavorano a stretto contatto con istituzioni, imprese partner e università.
In questo contesto, Shell Lubricants, fornitore di lubrificanti numero uno1 al mondo, vanta oltre 70 anni di esperienza nell'innovazione, con un portafoglio di oltre 250 brevetti nel settore e una gamma completa di prodotti per molteplici esigenze e applicazioni.
Shell Helix Ultra con PurePlus Technology è il frutto di questa esperienza e segna una vera e propria rivoluzione in termini di innovazione e ricerca: l'esclusiva tecnologia brevettata Shell PurePlus permette di ottenere l’olio base a partire dal gas naturale anzichè dal greggio, restituendo un prodotto estremamente puro che, rispetto alle formulazioni sintetiche tradizionali, conferisce al lubrificante finito prestazioni migliori in termini di viscosità, riduzione dell’attrito e della volatilità, contribuendo quindi a prolungare la vita del motore, a ridurre i consumi di olio e quelli di carburante fino al 3%2.
Patrizia Sferrazza, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di Shell Italia, ha commentato “Abbiamo scelto di affiancare il progetto Ecopatente perché ne condividiamo i valori e gli obiettivi di promozione e sensibilizzazione ai temi della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile. Riteniamo che sia possibile trovare soluzioni che aiutino a soddisfare la crescente domanda di energia e di mobilità in modo sostenibile e la piattaforma di Ecopatente offre una preziosa opportunità di formazione e sensibilizzazione per i cittadini e i giovani su questi temi. Siamo orgogliosi di esserne parte e di contribuire a questo dibattito.”
Benedetto Forlani Shell Lubricants Marketing Manager MED & South Africa ha aggiunto “Per coniugare sicurezza stradale, mobilità e sostenibilità occorre partire dall’innovazione, ma è altresì importante diffondere le informazioni su un utilizzo corretto ed ecosostenibile dell’auto e sull’adozione di comportamenti responsabili.
Il lubrificante gioca un ruolo importante perché è un po’ come la linfa del motore, senza olio non c’è movimento. Grazie a Shell Helix Ultra con PurePlus Technology, partner di Ecopatente, avremo l’opportunità di confrontarci e sensibilizzare i giovani sui temi della guida sicura ed efficiente, con un occhio ai consumi ed al rispetto dell’ambiente. I giovani sono il futuro e siamo orgogliosi di poterci rivolgere a loro.’’
Shell Lubricants, con la sua gamma di oli motori di ultima generazione Shell Helix Ultra con PurePlus Technology3 diventa partner del progetto Ecopatente 2015, patrocinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare, della Regione Lombardia, della Presidenza della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica e testimonia ancora una volta l’impegno costante del gruppo sul fronte della sicurezza e della mobilità sostenibile. Innovazione e la tecnologia si confermano elementi fondamentali di differenziazione per Shell.
- Kline&Company Report, 2013 Global Shell Lubricants Research
- In base ai risultati dei test M111 FE rispetto all'olio di riferimento del settore. Il risparmio di carburante varia dall'1,7% fino al 3% a seconda dei diversi tipi di veicoli e dell'olio motore utilizzato (ad es. consumi ridotti fino al 3% con Shell Helix Ultra Professional AF 5W-30).
- Shell Helix Ultra con PurePlus Technology ha riscritto le regole dei lubrificanti sintetici, segnando una rivoluzione epocale nella categoria: l’innovazione della formulazione migliora significativamente le caratteristiche del lubrificante, assicurando livelli di pulizia e protezione impareggiabili, tanto che nessun altro olio pulisce meglio il motore (In base ai risultati del test sulle morchie Sequence VG effettuato su SAE 0W-40.
Note per i redattori
In Italia dal 1912, Shell è oggi tra i maggiori investitori nel settore dell’oil&gas nel Paese. Qui è presente con importanti attività nell’esplorazione e produzione di idrocarburi, con la produzione e commercializzazione di lubrificanti, la vendita di gas naturale a clienti industriali, nonché una joint-venture operante nel settore degli additivi chimici e partnership tecniche di rilevanza globale con Ferrari e Ducati Corse.
Shell Italia E&P è la maggiore società straniera nel settore upstream con attività di ricerca, sviluppo e produzione di idrocarburi liquidi e gassosi. Le attività di sviluppo e produzione sono attualmente concentrate in Basilicata nei due importanti progetti Val d’Agri e Tempa Rossa. Shell Italia E&P detiene inoltre interessi esplorativi sia onshore che offshore.
Shell Energy Italia è attiva nella commercializzazione di gas naturale in Italia ed offre soluzioni avanzate per il gas, il power e le quote di emissione di CO2 proponendosi come punto di riferimento nel mercato dell’energia grazie ai suoi servizi personalizzati e formule contrattuali innovative.
Shell Italia Oil Products è la divisione italiana del business globale Shell Lubricants; è specializzata nella produzione e commercializzazione di un’ampia gamma di lubrificanti ad alto contenuto tecnologico per il mondo automotive, per l’industria e per la marina. Le principali applicazioni di prodotto includono l’autotrazione leggera e pesante, l’edilizia, la metallurgia, la manifattura, i trasporti, il power e la componentistica automotive. La società è dotata di un impianto di blending di lubrificanti, impegnato nella produzione della maggior parte dei prodotti inclusi nel portafoglio.
L’impegno nei confronti dello sviluppo sostenibile è parte integrante dei Principi Generali di Comportamento di Shell, delle decisioni di business e delle attività quotidiane. Questo si traduce anche nell’impegno per la sensibilizzazione ai temi della mobilità sostenbile, a cui Shell è attenta da anni promuovendo ad esempio la Shell Eco-marathon.
A proposito di Shell Eco-marathon
Nasce nel 1985 con l’obiettivo di promuovere presso i giovani valori quali il rispetto dell’ambiente e l’efficienza energetica. Oggi è un progetto di respiro globale, ampiamente evolutosi in questi 30 anni, e una piattaforma internazionale di educazione, formazione e confronto nel campo della mobilità sostenibile, dell’efficienza su strada e dell’innovazione. In Europa coinvolge oltre 3.000 studenti provenienti da circa 30 Paesi. Oltre 200 team, 26 quelli italiani dal 1997 ad oggi, si impegnano ogni anno per progettare e costruire veicoli ad alta efficienza energetica in grado di percorrere la maggiore distanza possibile con la minor quantità di consumi ed emissioni.
I record da fantascienza (4.896 km percorsi con l’equivalente di 1 litro di carburante è il record assoluto categoria prototipi) dimostrano che innovazione e tecnologia possono aiutare a trovare soluzioni sostenibili per i trasporti e la mobilità di domani.
PER INFORMAZIONI
Luca Del Pozzo
External Relation - Shell Italia E&P S.p.A.
Piazza Indipendenza, 11/B
00185 Rome, Italy
Tel: +39 06 6995 6001
Email: Del-Pozzo.Luca@shell.com
Valeria Contino
External Relation - Shell Italia Oil Products S.r.l.
Viale Tommaso Edison, 110
20099 Sesto S. Giovanni (MI)
Tel: +390200695013
Email: v.contino@shell.com