Shell lancia il suo primo prototipo di city car a basso consumo energetico
mag 10, 2016
La formulazione esclusiva di Shell Helix Ultra con Tecnologia PurePlus, l’innovativo lubrificante Shell sviluppato dal Gas Naturale, aiuta a ridurre del 5% i consumi energetici della City Car
Il 22 Aprile scorso, Shell ha presentato il suo primo prototipo di City Car, un modello ultra-compatto progettato con tecnologie all’avanguardia che consentono la riduzione dell’energia utilizzata del veicolo. Tra le altre innovazioni, il progetto vanta un’esclusiva formulazione del lubrificante Shell Helix Ultra con Tecnologia PurePlus appositamente studiata per il prototipo che contribuisce a ridurre i consumi di carburante del 5%.1
L’approccio progettuale congiunto degli specialisti di motori Geo Technology e degli esperti di automobili Gordon Murray Design si è concentrato sulla riduzione delle dimensioni del veicolo per ridurne il fabbisogno energetico sviluppando contestualmente la capacità del motore di produrre energia in modo più efficiente. Il lubrificante, studiato su misura per la Concept Car Shell, è dato dalla pioneristica formulazione SAE 0W-12 con viscosità minima ottenibile dalle basi GTL.
Questa formula di olio motore, sviluppata da oli base con Tecnologia Shell PurePlus e da modificatori della viscosità, è stata creata per ridurre al minimo gli attriti come dimostrato dai test che evidenziano risultati a doppia cifra: il lubrificante nato da questo approccio sperimentale assicura infatti un attrito inferiore del 15% rispetto agli oli standard disponibili nel mercato2 preservando al tempo stesso i componenti e la vita del motore. Questo risultato, in particolare, evidenzia il valore aggiunto derivante dallo sviluppo progettuale congiunto del motore e del lubrificante.
Carl Stow, Technology Manager Shell Helix: “I risultati dei test evidenziano miglioramenti in termini di efficienza rispetto agli altri oli standard presenti sul mercato3. Attualmente i prodotti Shell Helix Ultra disponibili consentono risparmi di carburante del 3%, rispetto ad un olio motore standard4.
Questo progetto congiunto ci ha permesso di ridurre i consumi fino al 5% e addirittura del 7.1% nella guida in città con partenze a freddo. Siamo già al lavoro, con i costruttori per lo sviluppo di lubrificanti da commercializzare che abbiano viscosità simili a quelle dell’olio motore della Concept Car, una ricerca che ci aiuterà a continuare a produrre lubrificanti con performance elevate”.
La Tecnologia Shell PurePlus, risultato di oltre 40 anni di ricerca e sviluppo in innovazione, permette di ricavare un olio motore realizzato a partire da gas naturale, con una maggiore coesione ed omogeneità molecolare rispetto ai lubrificanti prodotti dal greggio5. Questo olio base, puro al 99.5% e principale componente del prodotto finito, aiuta ad ottenere benefici importanti tra cui: migliore comportamento viscosità a temperature estreme , rendimento energetico del carburante dovuto alla riduzione degli attriti7, una migliore e più duratura performance delle componenti lubrificate.
Per scoprire di più, visitate il sito www.projectm.shell.com e seguite @Shell_ProjectM
Per informazioni su Shell in Italia: www.shell.it
Per maggiori informazioni:
Valeria Contino
Responsabile Relazioni Esterne
Shell Italia Oil Products S.r.l.
Email: v.contino@shell.com
- Risultati ottenuti dall’olio motore Shell Helix e dall’olio di trasmissione Shell Spirax nella Concept Car Shell nel test New European Driving Cycle (NEDC), rispetto alla Concept Car Shell equipaggiata con olii standard disponibili nel Regno Unito.
- Miglioramento nel confronto con lubrificanti standard disponibili nel Regno Unito
- Miglioramento nel confronto con lubrificanti standard disponibili nel Regno Unito
- Miglioramento rispetto ad un olio motore 15W-40 nel test standard industriale M111FE di risparmio del carburante.
- Basato sul contenuto di idrocarburi paraffinici e su un livello significativamente superiore di iso-paraffinici rispetto ai tipici olii base del Gruppo III
- Secondo le specifiche API SN e basato su ASTM D4684 e basato sull’ossidazioneequence IIIG e test di deposito
- Basato sui risultati di efficienza ACEA M 111, in comparazione con i prodotti di riferimento della industry