Gli studenti italiani si confermano protagonisti della shell eco-marathon europe 2016
mag 16, 2016
La competizione vedrà 8 team italiani tra le 229 squadre provenienti da tutta Europa in gara a Londra per il miglior veicolo ad alta efficienza energetica
“Esiste un veicolo che può viaggiare a 25Km/h, essere realizzato con una stampante 3D e percorrere Londra-Roma andata e ritorno con un solo litro di carburante?”
Milano, 16 Maggio 2016 – La Shell Eco-marathon scalda i motori. Dal 30 giugno al 3 luglio, più di 200 veicoli ad alta efficienza energetica progettati da oltre 2000 studenti, provenienti da 28 Paesi europei, si sfideranno tra le vie che circondano il Queen Elizabeth Olympic Park di Londra.
La Shell Eco-marathon, giunta alla 31esima edizione, incoraggia infatti i giovani delle scuole superiori e delle università di tutto il mondo ad ideare e costruire veicoli ad alta efficienza energetica, in grado di percorrere la maggior distanza possibile con l’equivalente di un litro di carburante o un kWh di energia.
Due le categorie di veicoli previste:
- URBAN CONCEPT, nell’ambito della quale le auto sono create secondo i criteri più convenzionali
- PROTOTIPI, che permette di testare veicoli capaci di ridurre la resistenza e massimizzare
l’efficienza del motore, favorendo anche lo sviluppo di design avveniristici.
Per l’Italia parteciperanno quest’anno 8 team composti da studenti provenienti da 5 Regioni: Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Sicilia con 4 veicoli nella prima categoria e 4 nella seconda. Di seguito i nomi dei team italiani che prenderanno parte all’evento:
URBAN CONCEPT
- Eco-HybridKatane dell’Università degli Studi di Catania competerà con un veicolo a benzina
- FAENZAitiRACING dell’ITIP L. Bucci di Faenza ha realizzato un veicolo a GTL
- H2politO-Molecules going hybrid del Politecnico di Torino partecipa con un veicolo a etanolo
- Mecc-H2 del Politecnico di Milano che gareggerà con un veicolo a batteria elettrica
PROTOTIPI
- FAENZAnaftaRACING dell’ITIP L. Bucci di Faenza con un veicolo diesel
- H2politO - Molecole da corsa del Politecnico di Torino che parteciperà con un veicolo a idrogeno
- Zero C dell’ITIS Leonardo da Vinci di Carpi che competerà con un veicolo a batteria elettrica
- UNIBAS RACING TEAM dell’Università degli Studi della Basilicata di Potenza che gareggerà con un veicolo a GNG (Gas naturale compresso).
“La Shell Eco-marathon rappresenta una parte importante della risposta di Shell alle moderne sfide in materia di mobilità sostenibile”. - spiega Valeria Contino, Responsabile Relazioni Esterne Shell Italia O.P. - “Per oltre 30 anni la Shell Eco-marathon ha contribuito a ispirare alcune delle giovani menti più brillanti del mondo nel progettare e costruire nuovi veicoli eco-sostenibili. L’iniziativa è stata ben accolta anche quest’anno dai team italiani già all’opera per mettere in campo creatività e competenze tecniche per realizzare innovativi veicoli ad alta efficienza energetica”.
La storia della Shell Eco-marathon in Europa ha avuto inizio nel 1985. La competizione rappresenta, oggi come allora, il più importante progetto di educazione e formazione sulla mobilità sostenibile, destinato ai giovani di tutto il mondo. Il progetto è stato concepito e realizzato per promuovere valori quali il rispetto dell’ambiente, l’efficienza energetica, il riconoscimento della diversità individuale e culturale.
Durante i giorni di gara si svolgerà, inoltre, il festival “Make the Future” che promuoverà idee brillanti e possibili soluzioni per fronteggiare le sfide energetiche della società moderna.
Numerosi sono i record stabiliti nel corso della lunga storia della Shell Eco-marathon: nella prima edizione europea il vincitore percorse 680 chilometri con un litro di benzina. Oggi, i concorrenti usano approcci e tecniche differenti come la realizzazione di veicoli ottenuti da stampanti 3D, o l’impiego di energie alternative come combustibile. L’attuale record è di 3,771 chilometri con un litro di benzina – la distanza utile per viaggiare da Roma a Londra andata e ritorno - con un solo litro di carburante.
Per maggiori informazioni sulla Shell Eco-marathon Europe visita www.shell.com o segui i profili Facebook e Twitter. Per maggiori informazioni su Make the Future visita www.shell.co.uk/makethefuture
Per maggiori informazioni:
Valeria Contino
Responsabile Relazioni Esterne
Shell Italia Oil Products S.r.l.
Email: v.contino@shell.com
Burson-Marsteller per Shell
Piergiorgio Gambardella
piergiorgio.gambardella@bm.com
Andrea Bailo
Tel: +39 066889631
NOTE
Shell Eco-marathon è un progetto promosso a livello globale in 3edizioni:
- Europe: 30 giugno - 3 luglio 2016, Londra;
- America: Aprile Detroit, Michigan;
- Asia: Marzo Manila, Filippine.
Make the Future Festival: promuove idee brillanti di giovani studenti in materia di energia e mette a disposizione una piattaforma per l’innovazione, la collaborazione e il dialogo sulle sfide energetiche. L’evento avrà luogo al Queen Elizabeth Olympic Park, dal 30 giugno al 3 luglio 2016. Tramite esperienze di realtà virtuale ed esperimenti scientifici, i visitatori potranno esplorare ciò che potrebbe rappresentare il futuro dell’energia, dalle fonti rinnovabili al gas naturale, fino alle tecnologie low-carbon.