Shell: l’uso del lubrificante industriale più adatto può ridurre sensibilmente i costi di gestione per le aziende favorendone la competitività
mag 18, 2017
Ingegneri ed esperti Shell provenienti da tutta Europa illustrano le nuove sfide e le opportunità per il settore industriale allo Shell Technology Forum di Amsterdam
Amsterdam, 16 maggio 2017 - Lo Shell Technology Centre apre le porte a oltre 200 aziende europee che, in occasione dello Shell Technology Forum, hanno incontrato i massimi esperti di prodotti Lubrificanti Shell per un confronto sui trend di mercato e per comprendere come la corretta scelta e applicazione degli oli e dei grassi possano tradursi in una significativa riduzione dei costi di gestione delle apparecchiature industriali.
Nel 2015 Shell Lubricants ha commissionato la ricerca “Total Cost of Ownership” coinvolgendo oltre 200 addetti che acquistano o influenzano l’acquisto di lubrificanti e di grassi per le aziende in otto mercati su scala globale. Secondo i risultati dello studio ben il 60% delle aziende intervistate ha ammesso che i propri errori legati ai processi di lubrificazione hanno comportato tempi di fermo produzione non pianificati, il 63% non svolge attività di formazione sui prodotti lubrificanti al personale addetto, il 51% non ritiene che i lubrificanti di qualità superiore possano contribuire a ridurre i costi di gestione.
“La ricerca Shell Total Cost of Ownership ha evidenziato come molte aziende riconoscono ma ancora sottovalutano i benefici per il proprio Business derivanti dalla corretta scelta e adeguato utilizzo dei lubrificanti nei processi di produzione” ha dichiarato Roberto Paganuzzi, Shell Technical Manager Europe. “In un mercato altamente competitivo e tecnologico come quello attuale, compiere scelte consapevoli e lungimiranti, affidandosi ai più innovativi sistemi di analisi e monitoraggio, può limitare le attività di manutenzione così come i danni alle apparecchiature industriali e ridurre i costi di gestione per le aziende in favore della loro capacità produttiva”.
Per colmare il gap emerso dallo studio e per sostenere i propri clienti verso le nuove frontiere dell’industria 4.0, Shell ha sviluppato una campagna di informazione e formazione “Insieme tutto è possibile” che punta a dimostrare come un approccio consulenziale dedicato unito a tecniche di analisi e di monitoraggio avanzate e all’uso di prodotti altamente performanti sono state le leve attraverso cui Shell Lubricants ha consentito ai propri clienti di migliorare le proprie prassi di lubrificazione ottenendo risparmi per 139 milioni di dollari solo negli ultimi cinque anni1.
Le partnership tecnologiche, che vedono una stretta collaborazione tra gli esperti Shell e i costruttori (OEM), garantiscono le migliori soluzioni di lubrificazione concepite per le applicazioni tecnologicamente più avanzate, contribuendo ad ampliare costantemente i confini della ricerca e dello sviluppo. Insieme, tutto è possibile.
1, Risparmi dei clienti documentati e relativi al periodo 2011 - ottobre 2015. Questi risparmi rappresentano solo una parte del totale effettivo, che potrebbe essere 10 volte più alto.
Per maggiori informazioni:
Valeria Contino
Responsabile Relazioni Esterne
Shell Italia Oil Products S.r.l.
Email: v.contino@shell.com
Note Per I Redattori
- Lo studio sulle procedure di lubrificazione è stato commissionato da Shell Lubricants e condotto dalla società di ricerca Edelman Intelligence. L’indagine si è basata su 212 interviste, effettuate tra novembre e dicembre 2015, ad addetti del settore che, nell’ambito delle proprie attività lavorative, acquistano, influenzano l’acquisto o utilizzano lubrificanti/grassi in otto paesi (Brasile, Canada, Cina, Germania, India, Russia, Regno Unito e Stati Uniti).
- “Total Cost of Ownership” è stato definito da Shell Lubricants come l’ammontare totale della spesa per le attrezzature industriali, comprensivo del costo di acquisto e di gestione, calcolati sull’intero ciclo di vita, e altresì comprensivo dei costi della mancata produzione durante i periodi di fermo macchina.
- Shell Lubricants ha inoltre pubblicato un documento con case studies di aziende che sono riuscite a risparmiare attraverso la scelta e la gestione dei lubrificanti. La metodologia, i risultati del sondaggio sono disponibili su richiesta.
Shell Lubricants
Shell Lubricants è la divisione del Gruppo Royal Dutch Shell plc specializzata nel business dei lubrificanti. Shell è presente con la commercializzazione di un’ampia gamma di lubrificanti: le differenti applicazioni di prodotto includono l’automobilismo, il trasporto pesante, l’estrazione, la generazione di energia e l’ingegneria. Shell possiede numerosi centri di ricerca di eccellenza in Germania, Giappone (in joint venture con Showa Shell), nel Regno Unito e negli Stati Uniti, vantando un team di oltre 200 scienziati e ingegneri impegnati nella ricerca e sviluppo nel settore dei lubrificanti. Grazie alle tecnologie innovative, sviluppate lavorando a stretto contatto con i propri clienti, Shell possiede un portafoglio di oltre 150 brevetti. I benefici offerti ai clienti includono minori costi di manutenzione, maggiore durata dell’attrezzatura e maggiore risparmio energetico. La tecnologia nel settore dei lubrificanti è inoltre sviluppata attraverso la stretta collaborazione con alcuni dei più celebri team del motorsport, come la Scuderia Ferrari. Questa importante partnership tecnica permette a Shell di approfondire la propria conoscenza nella scienza della lubrificazione, sviluppando soluzioni innovative che possano essere estese dal circuito ai propri prodotti. Royal Dutch Shell plc
Royal Dutch Shell plc è costituita in Inghilterra e Galles, ha sede a L'Aia ed è quotata in borsa a Londra, Amsterdam e New York. Società Shell hanno attività in oltre 70 paesi e territori in mercati quali l'esplorazione e produzione di petrolio e gas; produzione e commercializzazione di gas naturale liquefatto e gas liquidi; produzione, commercializzazione e trasporto di prodotti petroliferi e chimici e progetti per le energie rinnovabili. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.shell.com.