Milano, 20 Marzo 2017 – Shell Advance Ultra, il primo olio per motocicli sviluppato a partire dal gas naturale invece che dal petrolio, ha ottenuto il riconoscimento di Eletto Prodotto dell’Anno 2017 nella categoria “oli motore”. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 16 Marzo a Milano.

Shell Advance Ultra è formulato con la rivoluzionaria Tecnologia Shell PurePlus che sancisce una netta separazione con i tradizionali metodi utilizzati per produrre i lubrificanti sintetici, perché permette di ottenere un olio base sintetico cristallino ed essenzialmente privo d’impurità a partire dal gas naturale anziché dal greggio.

Ne deriva una composizione molecolare eccezionalmente omogenea e stabile dell’olio base che nel prodotto finito garantisce una purezza elevatissima, resistenza all’ossidazione, ridotta volatilità e migliore fluidità a basse temperature. La combinazione della Shell PurePlus Technology con la Tecnologia di Detergenza Attiva, Shell Active Cleansing, consente una riduzione degli accumuli di sporco nel motore, impedendo alle particelle di aderire tra loro e assicurando alti livelli di pulizia e protezione.

Grazie alla combinazione di queste due tecnologie, Shell Advance Ultra è un lubrificante per motocicli innovativo, studiato per contribuire a mantenere la potenza al massimo, ridurre gli intervalli di cambio olio e ridurre i consumi di carburante.

Per le sue proprietà rivoluzionarie e per gli eccezionali benefici che apporta al motore, Shell Advance Ultra si è aggiudicato il premio “Eletto Prodotto dell’Anno”, uno dei più importanti riconoscimenti internazionali per l’innovazione, basato esclusivamente sul voto dei consumatori. I prodotti sono eletti da più di 12.000 consumatori attraverso la più importante ricerca di mercato sull’innovazione in Italia, in cui i criteri fondamentali per l’elezione di ogni prodotto o servizio sono l’innovazione e la soddisfazione. 

“Siamo molto orgogliosi di questo premio” - ha dichiarato Benedetto Forlani, Presidente Shell Italia Oil Products e Head of Marketing Lubrificanti Europa – “Shell investe oltre 1 miliardo di dollari all’anno in ricerca e sviluppo, siamo molto soddisfatti nel constatare che i consumatori abbiano riconosciuto in Shell Advance Ultra il frutto di questi investimenti.”

Per informazioni:

Valeria Contino
Responsabile Relazioni Esterne
tel. +39 02 00695013
v.contino@shell.com

Shell Lubricants

Shell Lubricants è la divisione del Gruppo Royal Dutch Shell plc specializzata nel business dei lubrificanti. Shell è presente con la commercializzazione di un’ampia gamma di lubrificanti: le differenti applicazioni di prodotto includono l’automobilismo, il trasporto pesante, l’estrazione, la generazione di energia e l’ingegneria. Shell possiede numerosi centri di ricerca di eccellenza in Germania, Giappone (in joint venture con Showa Shell), nel Regno Unito e negli Stati Uniti, vantando un team di oltre 200 scienziati e ingegneri impegnati nella ricerca e sviluppo nel settore dei lubrificanti. Grazie alle tecnologie innovative, sviluppate lavorando a stretto contatto con i propri clienti, Shell possiede un portafoglio di oltre 150 brevetti. I benefici offerti ai clienti includono minori costi di manutenzione, maggiore durata dell’attrezzatura e maggiore risparmio energetico. La tecnologia nel settore dei lubrificanti è inoltre sviluppata attraverso la stretta collaborazione con alcuni dei più celebri team del motorsport, come la Scuderia Ferrari. Questa importante partnership tecnica permette a Shell di approfondire la propria conoscenza nella scienza della lubrificazione, sviluppando soluzioni innovative che possano essere estese dal circuito ai propri prodotti. Royal Dutch Shell plc

Royal Dutch Shell plc è costituita in Inghilterra e Galles, ha sede a L'Aia ed è quotata in borsa a Londra, Amsterdam e New York. Società Shell hanno attività in oltre 70 paesi e territori in mercati quali l'esplorazione e produzione di petrolio e gas; produzione e commercializzazione di gas naturale liquefatto e gas liquidi; produzione, commercializzazione e trasporto di prodotti petroliferi e chimici e progetti per le energie rinnovabili. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.shell.com.