Shell presenta le novità della gamma Shell Rimula
ott 12, 2017
Shell introduce le novità sugli oli motore per truck e racconta come le procedure di lubrificazione possano aiutare a ridurre i costi per le flotte
Milano, 12 ottobre 2017 – In occasione della Shell Rimula Global Promotion 2017, che si è tenuta a Milano il 10 e l’11 ottobre, Shell ha presentato le ultime novità della gamma Shell Rimula, oli motore per autotrazione pesante, illustrando come l’utilizzo di prodotti innovativi e tecnologicamente avanzati e la loro corretta applicazione possano portare benefici tangibili anche sui costi di gestione.
In occasione dell’evento sono stati lanciati sul mercato italiano i due prodotti, Shell Rimula R4 L e Shell Rimula R5 LE conformi al nuovo standard CK-4 dell’American Petroleum Institute (API), consolidando così il portafoglio di oli destinati ai motori diesel per autotrazione pesante.
“Shell Lubricants ha diretto lo sviluppo e il collaudo di oli ad alta e bassa viscosità di prossima generazione in grado di rispettare le nuove specifiche senza compromettere la durata del prodotto e la protezione dall’usura ed è stato il primo produttore in assoluto ad annunciare in Nord America un nuovo portafoglio di oli motore conformi alla nuova specifica API CK-4, che ora è stata estesa a livello globale” commenta Benedetto Forlani, Presidente Shell Italia Oil Products e Head of Marketing Lubrificanti Europa. “Shell ha eseguito oltre 64 milioni di km di prove su strada per ottenere i nuovi Shell Rimula R4 L e Shell Rimula R5 LE e per offrire ai motori più avanzati una maggiore protezione nel rispetto dei più recenti requisiti delle case costruttrici”.
Questa riformulazione ha permesso di ottimizzare il controllo dell’ossidazione , la stabilità al taglio e il controllo del rilascio dell’aria (che risulta più rapido) , oltre che la protezione anti-usura ed il controllo dei depositi .
Un’altra importante novità della gamma, riguarda Shell Rimula Ultra 5W-30; l’olio motore a bassa viscosità, progettato per soddisfare le esigenze dei moderni veicoli a bassa emissione, è il primo lubrificante a soddisfare la specifica Scania LDF-4. A seguito di severi test su strada, infatti, il prodotto ha dimostrato di essere in grado di contribuire ad ottimizzare le prestazioni dei motori per autotrazione pesante di ultima generazione: ha garantito lo stesso intervallo di cambio e lo stesso consumo di lubrificante rispetto al prodotto che soddisfa la specifica Scania LDF-3 con viscosità 10W-40 e ha contribuito a ridurre il consumo di carburante per un ulteriore 0,5% e a raddoppiare l'intervallo di cambio sui veicoli con filtro antiparticolato diesel. Shell Rimula Ultra 5W-30 LDF-4 è approvato per D13 e D9 da Euro 1 a Euro 6 e per motori a gas .
In aggiunta a queste novità di prodotto, sono stati presentati i risultati dello studio “Total Cost of Ownership” condotto da Shell Lubricants, secondo cui le società che gestiscono flotte perdono l’opportunità di ridurre significativamente i costi per chilometro del proprio parco veicoli a causa di una scarsa conoscenza in materia di lubrificazione dei mezzi. Nella sola America settentrionale, il settore dei trasporti potrebbe perdere potenziali risparmi per oltre 6,5 milioni di dollari . Le società di trasporto affermano che oltre la metà dei guasti ai veicoli o dei fermi non programmati nell’ultimo triennio possono essere dovuti a errori nella scelta (55%) o nella gestione (53%) dei lubrificanti. Ne derivano costi notevoli: una società su tre (32%) stima che i tempi di fermo non pianificati abbiano comportato per l’azienda oneri pari o superiori a 100.000 dollari, mentre una su cinque reputa che la somma potrebbe avere superato i 250.000 dollari.
“Lo studio evidenzia come i gestori delle flotte sentono la pressione di dover raggiungere standard elevati di affidabilità, minimizzando al contempo i costi operativi per non perdere competitività. Disponibilità dei veicoli, costi di manutenzione e spese per il carburante sono fattori fondamentali che influiscono sul ‘costo per chilometro’ della flotta. Tuttavia viene spesso sottovalutato il ruolo chiave degli oli motore” commenta Roberto Paganuzzi, Shell Technical Manager Europe. “Negli ultimi cinque anni Shell Lubricants ha garantito ai propri clienti del settore trasporti risparmi per oltre 21 milioni di dollari. Oltre ad aiutarli nella scelta dell’olio motore migliore, Shell mette a disposizione esperti in materia e una gamma di servizi di consulenza per la corretta applicazione e gestione dei processi di lubrificazione”.
Per informazioni:
Valeria Contino
Responsabile Relazioni Esterne
Shell Italia Oil Products S.r.l.
Email: v.contino@shell.com
Note:
Total Cost of Ownership:
“Total Cost of Ownership” è stato definito da Shell Lubricants come l’ammontare totale della spesa per le attrezzature industriali, comprensivo del costo di acquisto e di gestione, calcolati sull’intero ciclo di vita, e altresì comprensivo dei costi della mancata produzione durante i periodi di fermo macchine/veicoli. Nel 2015 Shell Lubricants ha commissionato la ricerca “Total Cost of Ownership” e ha pubblicato un white paper con case study specifici sulle società di trasporto o che gestiscono flotte alle quali una corretta scelta e gestione dei lubrificanti ha garantito risparmi economici. Metodologia, risultati del sondaggio e White Paper sono disponibili su richiesta.
Shell Global Promotion 2017:
La manifestazione ha premiato i clienti Shell Rimula più fedeli provenienti da tutto il mondo, offrendo loro un’esperienza unica. I partecipanti hanno avuto la possibilità di assistere in prima persona alle sfide che gli oli motore Shell Rimula sono in grado di superare quando i mezzi pesanti vengono messi a dura prova: esperti del settore hanno illustrato le ultime novità in materia di motori e lubrificanti per mezzi pesanti e gli ospiti hanno assistito a dimostrazioni high-tech sul funzionamento e sulle potenzialità di Shell Rimula. Durante l’evento, gli ospiti hanno anche potuto testare i lubrificanti della gamma Shell Rimula nella sfida “Be ready for the unexpected” che ha messo alla prova le capacità di guidare i mezzi pesanti, in un confronto che ha visto competere team, veicoli e gli oli motore Shell Rimula.
Shell Rimula R4 L: eccellente controllo dell’ossidazione dimostrato dal test specifico Volvo T-13, il più severo del settore. Il livello di controllo raggiunto dal prodotto supera del 39% il limite imposto dalla specifica API CK-4, riducendone l’ispessimento. Il test Volvo T-13, il più rigoroso del settore, ha dimostrato la scarsa tendenza all’ispessimento del nuovo Shell Rimula R5 LE grazie a un controllo ottimale dell’ossidazione – superiore del 76% rispetto al limite API CK-4. Nella prova PDSC, il prodotto ha dimostrato un controllo dell’ossidazione più efficace del 40% rispetto ai requisiti ACEA E9.
Shell Rimula R4 L: elevata stabilità al taglio anche dopo prove di stabilità intensive, ben oltre la soglia della specifica API CK-4 e del nuovo limite Volvo VDS-4.5. Shell Rimula R5 LE si mantiene entro il range del grado di viscosità SAE 10W-40 o 10W-30 anche nelle prove di resistenza al taglio più impegnative e prolungate: la viscosità è rimasta inalterata anche dopo 400 cicli.
Shell Rimula R4 L e Shell Rimula R5 LE: eccellente controllo dell’aerazione, superiore al limite API CK-4 per il test di rilascio dell’aria Caterpillar (COAT, Caterpillar Oil Aeration Test).
Shell Rimula R4 L: è stato rilevato il 37% in meno di usura rispetto a tutti i parametri di collaudo imposti dalla specifica API CK-4. Shell Rimula R5 LE: oltre il 53% di usura in meno dell’albero a camme rispetto ai nuovi, stringenti limiti MB 228.31. Il prodotto ha dato prova anche di una perfetta protezione anti-usura delle camme e punterie: fino al 53% in meno per le punterie e fino al 55% in meno per le camme rispetto ai limiti CK-4 nel test sul motore Cummins ISB (350 ore).
Shell Rimula R4 L e Shell Rimula R5 LE: elevata resistenza all’accumulo di depositi dimostrata dai test sui motori Caterpillar. Nella prova Caterpillar C13, Shell Rimula R4 L ha ottenuto un punteggio superiore del 70% rispetto al limite API CK-4 sui depositi.
Fonte: Scania.com
Il sondaggio commissionato da Shell Lubricants è stato realizzato dalla società di ricerca Edelman Intelligence, che tra novembre e dicembre 2015 ha intervistato 395 operatori del settore della gestione delle flotte che acquistano, influiscono sull’acquisto o utilizzano lubrificanti/grassi per il loro lavoro in 8 paesi (Brasile, Canada, Cina, Germania, India, Regno Unito, Russia, Stati Uniti). Per maggiori dettagli visitate il sito www.edelmanintelligence.com.
In base ai risparmi assicurati ai clienti di Shell Lubricants tra il 2011 e il 2015.
Risparmi nell’ultimo triennio. *Cifra basata sulla conversione della valuta locale nell’importo equivalente in dollari americani.