E’ questo uno dei principali risultati emersi da “Drive On”, un’ analisi che ha confrontato il modo di rapportarsi con la guida di 9 paesi europei.

Nello specifico, la ricerca – presentata da Shell e condotta da Kantar TNS, leader mondiale nelle ricerche di mercato ad hoc ha coinvolto un campione di 9000 persone, composto da uomini e donne in età compresa tra i 25 e i 45 anni e provenienti da 9 Paesi europei, ovvero: Italia, Regno Unito, Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi, Belgio, Turchia e Polonia.

L’analisi ha così individuato 6 diverse tipologie di approccio alla guida:

  • Esperto (22,4% degli intervistati): si tratta di automobilisti concentrati, precisi e puntuali nella gestione delle diverse situazioni al volante; questo campione si trova maggiormente a proprio agio nella guida pianificata secondo la propria routine quotidiana
  • Amichevole (19,6% degli intervistati): si tratta di persone che si mostrano affidabili e responsabili alla guida, apprezzando al contempo le occasioni in cui sono in auto con amici e familiari
  • Premurosi (17,6% degli intervistati): si tratta di guidatori attenti, che risultano tranquilli e sicuri di sé. Per esempio, si trovano a proprio agio quando guidano per portare i propri figli a scuola, oppure quando guidano a velocità ridotta
  • Spensierati (17% degli intervistati): si tratta di persone che amano particolarmente il senso di indipendenza e di libertà alla guida. Ad esempio, si trovano a proprio agio durante gite fuori porta nel weekend, oppure quando girano in macchina senza una meta prestabilita, lasciandosi guidare dale proprie emozioni.
  • Decisi (13,3% degli intervistati): gli automobilisti di questo segmento amano governare la strada, attraverso prestazioni di guida che esaltano la potenza del veicolo. Si trovano per esempio a proprio agio quando guidano ad alta velocità in autostrada, oppure quando guidano in città un’auto sfarzosa che non passa inosservata, ma anche in situazioni più sfidanti che richiedono maggiori competenze tecniche alla guida 
  • Dinamici (10,1% degli intervistati): all’interno di questo profilo figurano i cosiddetti “guerrieri della strada”, ovvero le persone dotate di spirito d’avventura. Sono automobilisti che si sentono a proprio agio nel guidare ad alta velocità e nei sorpassi. Prediligono la guida notturna, intraprendono viaggi avventurosi, si divertono nel percorrere strade impervie e mettono continuamente alla prova le potenzialità della propria auto.

Italiani alla guida

Nel nostro Paese, il segmento più rappresentativo è quello Esperto (21,5% degli oltre 1000 intervistati): si tratta di persone alla ricerca della perfezione, con particolari esigenze anche in termini di sicurezza e precisione nella gestione dei diversi momenti in cui ci si trova alla guida.

Quando sono al volante, la sensazione predominante è quella del pieno controllo e del massimo utilizzo di tutte le specifiche tecniche dell’auto.

Rispetto agli altri 8 Paesi coinvolti nella ricerca, gli italiani si sono mostrati più Dinamici rispetto agli altri automobilisti europei (11,9 % vs 10,1%).

Si tratta di guidatori piuttosto giovani (in media 37 anni, di cui il 64% è uomo e il 36% è donna) che amano l’adrenalina e che cercano esperienze che diano forti sensazioni.

In aggiunta, secondo quanto rilevato nel corso delle interviste, il traffico è la condizione più frequente di guida degli automobilisti italiani, anche rispetto alle altre nazioni (44% vs 26% della media europea). Dopo il traffico, recarsi al lavoro è la seconda situazione più frequente di guida.

Gli automobilisti dinamici e i guidatori esperti scelgono l’olio motore per la macchina personalmente per il 10% in più rispetto alla media degli altri segmenti. Molti scelgono Shell Helix perchè offre prestazioni migliori in termini di viscosità, riduzione dell’attrito e della volatilità, assicurando caratteristiche operative eccezionali. Il prodotto risponde infatti ai bisogni dei clienti contribuendo a migliorare le prestazioni e la durata del motore.

Europei alla guida

Esaminando ciascun Paese singolarmente, lo studio ha evidenziato alcune peculiarità; di seguito le principali evidenze emerse:

  • Polonia: gli automobilisti polacchi sono dinamici e decisi alla guida, ostentando la propria presenza su strada e cercando la perfezione nella propria prestazione
  • Turchia: gli automobilisti turchi sono estroversi, individualisti e tendono a cercare il brivido alla guida; il 25% dei guidatori, infatti, ha affermato di apprezzare un viaggio in autostrada 
  • Paesi Bassi e Belgio: sono loro gli automobilisti più amichevoli. Sono concreti, responsabili e pragmatici: considerano la guida semplicemente come un modo per spostarsi dal punto A al punto B e amano condividere questa esperienza con gli altri
  • Spagna: sono gli automobilisti più cortesi e tranquilli: il 51% di loro si considera il perfetto automobilista urbano, rispettoso delle regole e degli altri
  • Gran Bretagna: sono automobilisti amichevoli e spensierati, che si sentono a proprio agio se sono in auto con i loro cari; apprezzano le occasioni di guida familiare quali, per esempio, andare a far la spesa nel fine settimana
  • Germania: i guidatori tedeschi sono molto “ordinati”. Amano le esperienze già pianificate ed evitano la guida non programmata, tanto che il 44% degli automobilisti tedeschi dichiara di pianificare i propri spostamenti prima di mettersi alla guida.
  • Francia: tra gli automobilisti europei, i francesi sono gli esploratori, amano le occasioni in cui possono trovare e vedere luoghi nuovi, considerato che il 32% degli automobilisti transalpini riferisce di guidare piano durante l’attraversamento di nuovi luoghi in modo da poter ammirare il paesaggio. 

Roger Moulding, Vice Presidente Global Marketing and Sales di Shell per Europa, Russia e Africa, ha dichiarato: “Con la campagna Shell Helix Ultra Drive On vogliamo celebrare e riaccendere la passione per la guida. La nostra gamma di oli motore interamente sintetici incontra le esigenze di diversi profili di automobilisti in Europa, consentendo loro di godersi il massimo dalla guida, proteggendo il motore e massimizzandone le prestazioni”.

Per maggiori informazioni si prega di contattare:

Shell
Valeria Contino
Responsabile Relazioni Esterne
Shell Italia Oil Products S.r.l
Email: v.contino@shell.com

Shell Lubricants

Shell Lubricants è la divisione del Gruppo Royal Dutch Shell plc specializzata nel business dei lubrificanti. Shell è presente con la commercializzazione di un’ampia gamma di lubrificanti: le differenti applicazioni di prodotto includono l’automobilismo, il trasporto pesante, l’estrazione, la generazione di energia e l’ingegneria. Shell possiede numerosi centri di ricerca di eccellenza in Germania, Giappone (in joint venture con Showa Shell), nel Regno Unito e negli Stati Uniti, vantando un team di oltre 200 scienziati e ingegneri impegnati nella ricerca e sviluppo nel settore dei lubrificanti. Grazie alle tecnologie innovative, sviluppate lavorando a stretto contatto con i propri clienti, Shell possiede un portafoglio di oltre 150 brevetti. I benefici offerti ai clienti includono minori costi di manutenzione, maggiore durata dell’attrezzatura e maggiore risparmio energetico. La tecnologia nel settore dei lubrificanti è inoltre sviluppata attraverso la stretta collaborazione con alcuni dei più celebri team del motorsport, come la Scuderia Ferrari. Questa importante partnership tecnica permette a Shell di approfondire la propria conoscenza nella scienza della lubrificazione, sviluppando soluzioni innovative che possano essere estese dal circuito ai propri prodotti. Royal Dutch Shell plc. Royal Dutch Shell plc è costituita in Inghilterra e Galles, ha sede a L'Aia ed è quotata in borsa a Londra, Amsterdam e New York. Società Shell hanno attività in oltre 70 paesi e territori in mercati quali l'esplorazione e produzione di petrolio e gas; produzione e commercializzazione di gas naturale liquefatto e gas liquidi; produzione, commercializzazione e trasporto di prodotti petroliferi e chimici e progetti per le energie rinnovabili. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.shell.com.