Impianti di Injection Moulding: scegliere il giusto lubrificante aumenta l’efficienza energetica fino al 4%
apr 11, 2019
Shell Tellus protegge gli impianti di stampaggio ad iniezione di materie plastiche prevenendo i fermi di produzione
Shell Lubricants, con la gamma Shell Tellus, aiuta le aziende a proteggere i propri macchinari per le operazioni di stampaggio a iniezione delle materie plastiche (injection moulding). Le ricerche contenute nel report di Shell “Optimise today, accelerate tomorrow” evidenziano come una manutenzione carente possa ridurre la produttività dal 5% fino al 20%. L’obiettivo di Shell è quello di porsi come partner strategico capace di aiutare gli imprenditori a ridurre i costi totali di gestione (total cost of ownership) dei propri impianti attraverso investimenti intelligenti.
La gamma Shell Tellus ottimizza la vita operativa delle attrezzature
Dal report emerge che dal 50% al 70% dei guasti delle attrezzature sono legati a condizioni inadeguate dell’olio idraulico. La gamma di fluidi idraulici Shell Tellus è stata specificamente formulata per soddisfare le esigenze dei moderni sistemi idraulici: ad esempio, l’olio idraulico Shell Tellus S4 ME ha una durata fino a 10 volte superiore rispetto alla vita operativa minima dell’olio standard utilizzato nel settore. Una lunga durata dell’olio significa che le attrezzature possono funzionare più a lungo senza interruzioni e la sua formulazione, che offre protezione dall’usura, contribuisce anche a prolungare la durata della pompa idraulica.
“L’utilizzo di Shell Tellus S4 ME nelle macchine per lo stampaggio ad iniezione di materie plastiche può aumentane l’efficienza energetica del’4% con importanti riduzioni sui costi di gestione” commenta Daniela Sburlati, Marketing Manager Industria Shell Italia Oil Products – “L’olio idraulico rappresenta solo l’1-2% della spesa operativa totale, ma l’uso di un prodotto di alta qualità può garantire migliori performance dei macchinari nel lungo periodo. Una scelta di acquisto corretta rappresenta un investimento intelligente che permette ai proprietari dei macchinari per l’injection moulding di limitare costi dovuti ai fermi di produzione non previsti, di proteggere le attrezzature dall’usura, di ottimizzare i processi incrementandone l’efficienza produttiva. In Shell definiamo questo approccio “Optimise today, accelerate tomorrow – Investi oggi per crescere domani”.
La protezione offerta dalla gamma Shell Tellus
Shell Lubricants da oltre 70 anni sviluppa la formulazione della sua gamma Shell Tellus, nata per rispondere alle esigenze specifiche degli impianti e delle applicazioni idrauliche. L’alta qualità dei lubrificanti Shell garantisce una triplice protezione contro le principali sfide delle attrezzature e delle applicazioni idrauliche: garantisce resistenza all’ossidazione, stabilità termica e idrolitica e la filtrabilità per un maggior rilascio dell’aria.
Per maggiori informazioni: Stampaggio a Iniezione di Materie Plastiche
Valeria Contino
Responsabile Relazioni Esterne
Shell Italia Oil Products S.r.l.
Shell Lubricants
Shell Lubricants è la divisione del Gruppo Royal Dutch Shell plc specializzata nel business dei lubrificanti. Shell è presente con la commercializzazione di un’ampia gamma di lubrificanti: le differenti applicazioni di prodotto includono l’automobilismo, il trasporto pesante, l’estrazione, la generazione di energia e l’ingegneria. Shell possiede numerosi centri di ricerca di eccellenza in Germania, Giappone (in joint venture con Showa Shell), nel Regno Unito e negli Stati Uniti, vantando un team di oltre 200 scienziati e ingegneri impegnati nella ricerca e sviluppo nel settore dei lubrificanti. Grazie alle tecnologie innovative, sviluppate lavorando a stretto contatto con i propri clienti, Shell possiede un portafoglio di oltre 150 brevetti. I benefici offerti ai clienti includono minori costi di manutenzione, maggiore durata dell’attrezzatura e maggiore risparmio energetico. La tecnologia nel settore dei lubrificanti è inoltre sviluppata attraverso la stretta collaborazione con alcuni dei più celebri team del motorsport, come la Scuderia Ferrari. Questa importante partnership tecnica permette a Shell di approfondire la propria conoscenza nella scienza della lubrificazione, sviluppando soluzioni innovative che possano essere estese dal circuito ai propri prodotti. Royal Dutch Shell plcRoyal Dutch Shell plc è costituita in Inghilterra e Galles, ha sede a L'Aia ed è quotata in borsa a Londra, Amsterdam e New York. Società Shell hanno attività in oltre 70 paesi e territori in mercati quali l'esplorazione e produzione di petrolio e gas; produzione e commercializzazione di gas naturale liquefatto e gas liquidi; produzione, commercializzazione e trasporto di prodotti petroliferi e chimici e progetti per le energie rinnovabili. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.shell.com.