3 start up nate nel 2018: “Terre di Basilicata", "Emporio arcobaleno" e "Casa easy"

16 le attività imprenditoriali lanciate da “Shell InventaGIOVANI” dal 2010 al 2018, a cui si aggiungono altre 8 aziende (già costituite in precedenza) supportate dal programma

10 i giovani che stanno sviluppando la loro futura attività imprenditoriale

“E’ per noi motivo di grande orgoglio poter toccare con mano che il nostro lavoro contribuisce a rendere migliore la vita delle persone nelle comunità dove operiamo. Investire nei giovani significa investire nel futuro di chi, anche quando gli idrocarburi saranno finiti, continuerà a vivere e lavorare nella propria terra. Per questo siamo molto contenti di essere qui, oggi, a Maranello, per lanciare la decima edizione del nostro programma e presentare tre start up di giovani imprenditori lucani, in aggiunta alle tredici già avviate negli anni passati, che grazie a Shell InventaGIOVANI hanno potuto coronare il loro sogno e realizzare la propria idea di business in Basilicata”.

Questo il commento di Marco Brun, amministratore delegato di Shell Italia, nel corso dell’evento svoltosi a Maranello che ha lanciato ufficialmente l’edizione 2019 del programma di investimento sociale e sviluppo sostenibile della società energetica.

All’evento, nel corso del quale sono stati consegnati i diplomi ai giovani che nel 2018 hanno frequentato il programma, hanno partecipato anche alcuni degli imprenditori che negli anni passati hanno avviato la loro attività grazie a Shell InventaGIOVANI.

Nel corso della manifestazione sono state illustrate le attività formative dell’edizione 2019 di Shell InventaGIOVANI: 4 workshop Idee Brillanti (il primo si terrà il 29 aprile 2019), 2 corsi Diventare un imprenditore di successo, 4 workshop tematici (Contrattualistica aziendale, Risorse Umane, Marketing, Finanza)

L’evento è stato anche l’occasione per presentare le 3 start up nata nel 2018: “Terre di Basilicata”, impresa di e-commerce di prodotti tipici lucani, “Emporio arcobaleno”, impresa commerciale di articoli per feste, “Casa easy”, che si occupa invece di edilizia tradizionale e bio – edilizia.

I numeri di “SHELL Inventa GIOVANI” (2010-2018): 16 le attività imprenditoriali lanciate da Shell InventaGIOVANI, 8 le aziende costituite prima della partecipazione a Shell InventaGIOVANI, supportate dal programma per svillupare la crescita aziendale, 10 i ragazzi che attualmente stanno lavorando alla loro futura attività imprenditoriale, 510 i partecipanti al Workshop Idee Brillanti, 315 i partecipanti al corso Diventare un imprenditore di successo, 230 i partecipanti ai Workshop tematici (Risorse Umane, Team Building, Marketing, Business Law, Finance)

Cos'è il programma "Shell InventaGIOVANI" Shell InventaGIOVANI, programma di investimento sociale promosso in Basilicata da Shell Italia E&P, è parte del progetto Shell LiveWIRE svolto a livello mondiale in 15 paesi da Royal Dutch Shell in partnership esclusiva con una società no profit inglese leader nel campo dello sviluppo economico. InventaGIOVANI propone attività di formazione specifiche per i giovani lucani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, ponendo l’accento sulla vocazione territoriale e sulle esigenze imprenditoriali della popolazione giovanile lucana. Il programma è patrocinato da Regione Basilicata, Confindustria Basilicata e dall’Università degli Studi della Basilicata.

Shell LiveWIRE è un’iniziativa, lanciata nel Regno Unito nel 1982, volta a promuovere e supportare l’imprenditorialità giovanile e che mira ad aiutare i giovani di tutto il mondo a valutare se l’avvio di un’attività imprenditoriale possa rappresentare per loro una carriera percorribile e realizzabile. L’obiettivo del progetto è dare supporto, formazione e fornire servizi di orientamento e consulenza ai giovani potenziali imprenditori di domani, che abbiano un’idea di business.

Tutti i progetti LiveWIRE del mondo condividono alcune caratteristiche, attività e servizi. L’approccio allo sviluppo e all’implementazione del programma in ogni singolo Paese è però unico e specifico, garantendo così il rispetto della cultura, delle tradizioni e del contesto locale.

PER INFORMAZIONI:

Luca Del Pozzo
Direttore Relazioni Esterne Upstream
tel. +39 06 69956001

NOTE:

Shell ha iniziato a lavorare in Italia dal 1912, dove è presente con importanti attività nell’esplorazione e produzione di idrocarburi, con la produzione e commercializzazione di lubrificanti, la vendita di gas naturale a clienti industriali, nonché una joint-venture operante nel settore degli additivi chimici e partnership tecniche di rilevanza globale con Ferrari e Ducati Corse.

Shell Italia E&P S.p.A. è presente in Italia dal 2002 ed è la maggiore società straniera nel settore upstream con attività di ricerca, sviluppo e produzione di idrocarburi liquidi e gassosi. Le attività di sviluppo e produzione sono attualmente concentrate in Basilicata nei due importanti progetti Val d’Agri e Tempa Rossa. Shell Italia E&P detiene inoltre interessi esplorativi onshore.

www.shell.it