Shell Italia presenta ad autopromotec soluzioni e prodotti innovativi per la mobilità
mag 27, 2022
Un’ offerta integrata dedicata al settore della mobilità, dai lubrificanti Carbon Neutral all’e-mobility, dalla Shell card ai mobility Hub per sostenere la transizione energetica.
Milano: In occasione di Autopromotec 2022, la più importante manifestazione internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico, Shell Italia presenta gli obiettivi e le soluzioni innovative della sua offerta nel settore della mobilità, per sostenere la transizione energetica.
I lubrificanti Shell rappresentano una soluzione importante di questa nuova offerta a 360 gradi: si inseriscono pienamente nella strategia globale del Gruppo che ha l’obiettivo di diventare una energy business company a emissioni zero entro il 2050. In Italia, ad esempio, ad un anno dal lancio dei lubrificanti Carbon Neutral, è stata evitata l’emissione di circa 28.000 tonnellate di CO2e, ossia l’equivalente della quantità di anidride carbonica assorbita in un anno da 57.000 alberi (fonte: Shell Analogy Calculator) con una superficie occupata pari a oltre 30 volte Piazza del Duomo a Milano.
Un risultato di grande rilievo conseguito grazie alle scelte di mobilità sostenibile dei cittadini, dei consumatori e delle aziende sempre più attente alle tematiche ambientali: lo stesso riconoscimento di ‘Eletto Prodotto dell’Anno 2022’ nella categoria ‘car care’ di Shell Helix Ultra 0W Carbon Nautral – un prodotto ad impatto zero per il suo intero ciclo di vita e che, grazie alla sua formulazione, contribuisce ad aumentare il risparmio di carburante fino al 3,6% – va proprio in questa direzione.
L’impegno per una mobilità sostenibile si estende anche alla rete stradale con il ritorno del brand Shell sul mercato retail che, attraverso un accordo con PAD Multienergy S.p.A., vedrà la rete a marchio Shell tracciare un ponte tra presente e futuro: da un lato i clienti avranno di nuovo accesso ai servizi e ai prodotti tradizionali, tra cui i carburanti premium Shell V-Power e Shell V-Power Diesel, i lubrificanti della gamma Shell, ma, soprattutto, questi punti vendita diventeranno nel tempo hub della mobilità con un mix variegato di offerte dai prodotti tradizionali a servizi e prodotti a basse emissioni.
In questo quadro, un ruolo centrale per i clienti business è rivestito dalla Shell Card: una carta ibrida che permette di effettuare con un solo strumento sia rifornimento tradizionale sia ricarica per i veicoli ibridi ed elettrici, rendendola un ottimo veicolo per attuare la transizione energetica nel settore della mobilità.
In Italia sono circa 26.000 i punti di ricarica pubblici che accettano la Shell Card (su un totale di quasi 28.000), oltre alle 7.000 stazioni di rifornimento tradizionali che a completamento implementazione accetteranno la nostra carta, restituendo una rete di accettazione molto vasta su tutto il mercato.
“Shell Italia è una Energy Company integrata che opera nel Paese da oltre 100 anni in tutti i settori dell’energia e della mobilità. Da sempre Shell si pone al fianco dei grandi clienti industriali, delle case costruttrici, degli automobilisti e dei professionisti del settore del trasporto per supportarli nelle loro sfide. – ha affermato Roberto Paganuzzi - Presidente di Shell Italia Oil Products – Oggi grazie a tutti i business attivi nel mercato italiano, dalla produzione alla vendita di gas, ai progetti per la generazione di energia da fonti rinnovabili, fino ai lubrificanti e ai numerosi servizi per la mobilità, siamo in grado di essere un energy partner a 360°”.
Per maggiori informazioni:
Valeria Contino
Responsabile Relazioni Esterne Shell Italia
e-mail: v.contino@shell.com
Note Per L’editore
Shell Lubricants - Lubrificanti Carbon Neutral
- Il report "Global Lubricants Industry: Market Analysis and Assessment 2020”, condotto da Kline & Company, ha riconosciuto Shell come leader del mercato dei lubrificanti per la quattordicesima volta consecutiva. L’analisi tiene in in considerazione tutti i principali mercati dei Paesi consumatori di lubrificanti, i segmenti di mercato, i tipi di prodotti e le formulazioni.
- I lubrificanti nature based a impatto netto pari zero di CO2 di Shell saranno disponibili nei principali mercati europei, tra cui Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Polonia, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e Turchia.
- I prodotti Shell Carbon Neutral fanno parte di diverse gamme, tra cui Helix per le automobili, Rimula per i motori diesel per autotrazione pesante, oltre che per una vasta gamma di lubrificanti industriali come Shell Omala e alcuni lubrificanti Shell Gadus nel settore eolico, l’olio idraulico Shell Tellus, la linea di prodotti eco-label Shell Naturelle e i lubrificanti per il settore energetico Shell Diala e Shell Mysella. Per maggiori informazioni www.shell.com
- I crediti di carbonio nature based di Shell compenseranno le emissioni di CO2 considerando l'intero ciclo di vita di questi prodotti, incluse le materie prime, gli imballaggi, la produzione, la distribuzione, l’utilizzo da parte dei clienti fino allo smaltimento del prodotto. Un credito rappresenta la mancata immissione in atmosfera di gas serra pari a una tonnellata di CO2.