Milano – La partnership favorirà lo sviluppo di un’offerta completa e innovativa rivolta agli automobilisti con l’obiettivo di contribuire alla transizione ecologica del Paese e basata su cinque aree principali: telepedaggio, carta carburante, mobilità elettrica, telematics e gestione delle flotte aziendali.

Sul fronte del telepedaggio, dove UnipolMove, realizzato da UnipolTech, ha debuttato con successo con 300.000 dispositivi distribuiti nei primi 5 mesi, la sinergia con Shell rivestirà un ruolo rilevante per accelerare l’espansione di UnipolMove in Italia, sia tramite la forza vendita di Shell che attraverso la presenza fisica presso le stazioni di servizio a marchio Shell.

Shell ha di recente lanciato in Italia la Shell Card EV, la carta carburante di Shell Fleet Solutions che, con un solo strumento, permette ai clienti di rifornirsi di carburante tradizionale presso circa 7.000 stazioni di servizio convenzionate in Italia e oltre 30.000 in Europa, e di effettuare la ricarica elettrica presso 28.000 punti di ricarica pubblici in tutta Italia (oltre il 95% del totale) ed altri 370.000 in tutta Europa. L’obiettivo è raggiungere una crescita consistente all’interno del segmento di mercato delle carte carburanti insieme a Unipol, promuovendo la carta Shell alle flotte che vogliono un’opzione di riduzione di emissioni e un’offerta di mobilità integrata. La nuova offerta verrà proposta ai clienti di UnipolRental e di UnipolMove e a quelli delle agenzie UnipolSai, oltre al crescente mercato dei flexible benefit attraverso la piattaforma Tantosvago, recentemente acquisita dal Gruppo e che ha permesso l’ingresso nel mercato del welfare aziendale.

Entrambi i Gruppi hanno come priorità strategica la sostenibilità: pertanto la diffusione della mobilità elettrica è un capitolo importante dell’accordo. Essa si concretizzerà da subito con la diffusione della Shell Card EV, e si svilupperà in seguito con l’installazione di colonnine di ricarica, pubbliche e private, proprio per favorire la diffusione della mobilità elettrica. La partnership permetterà non solo di ampliare ulteriormente la rete di destination point di Shell Recharge con le realtà affiliate al Gruppo Unipol, come per esempio la catena di alberghi UNA, ma darà anche accesso alle colonnine di ricarica ai clienti privati e corporate del Gruppo Unipol.

Telematica e gestione delle flotte aziendali rappresentano le altre due aree in cui Unipol Gruppo e Shell uniranno le forze per sviluppare un’offerta congiunta a partire dalla conoscenza dei bisogni dei propri clienti, utilizzando i dati disponibili delle oltre quattro milioni di scatole nere Unipol e l’ampia base clienti delle flotte aziendali di Shell. Una cooperazione che permetterà di creare offerte su misura per rispondere, in maniera tempestiva e innovativa, alle esigenze dei clienti, e soprattutto di favorire ancora una volta l’efficienza, con benefici diretti sull’ambiente.

“Negli ultimi anni, grazie al piano di sviluppo della mobilità, abbiamo creato un ecosistema di asset distintivi che hanno permesso di sviluppare una rete di servizi di mobilità integrati, ritagliati sulle esigenze dei nostri clienti, e in grado di coniugare innovazione e flessibilità” – ha dichiarato Giacomo Lovati, Chief Beyond Insurance Officer di UnipolSai – “Shell, con cui condividiamo sinergie di rete e servizi e la visione di supportare la transizione ecologica del Paese, è il partner ideale per rafforzare ulteriormente il nostro posizionamento di partner a 360 gradi lungo tutto il ciclo di vita della mobilità, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico Opening New Ways”.

“Shell è nel pieno di un percorso volto a sviluppare una mobilità più sostenibile, rivolgendosi sia ai privati sia a piccole e grandi imprese” – ha dichiarato Giorgio Delpiano, SVP eMobility e Fleet Solutions di Shell – “Dopo aver fatto ritorno in Italia, all inizio di quest’anno, con le nostre stazioni e le nostre carte carburante, scriviamo adesso un altro capitolo importante nella nostra presenza in Italia con un partner come Unipol che condivide la nostra ambizione di creare nuove soluzioni per gli automobilisti e facilitare la transizione energetica.”

La collaborazione rafforza la strategia del think thank “Urban Mobility Council” promosso da Unipol con il supporto scientifico del Politecnico di Milano con l’obiettivo di costruire una piattaforma permanente di confronto tra stakeholder istituzionali, mondo accademico, player aziendali e media, sulle nuove frontiere della mobilità. Filo conduttore delle attività del Think Tank sono i dati, fondamentali per analizzare trend attuali e futuri, costruire strategie in grado di connettere alla realtà la mobilità, in profonda transizione con importanti ricadute tecnologiche, economiche, industriali e culturali.

L’Ecosistema Mobility del Gruppo Unipol

Unipol è leader in Italia nel business Auto, con circa 10 milioni di polizze auto, e nell’ecosistema Mobility, con un’offerta già in grado di garantire la copertura dei bisogni del cliente lungo tutto il ciclo di vita dell’auto grazie ai servizi forniti da UnipolService, con le sue 4.000 carrozzerie, UnipolGlass, con i suoi 200 centri cristalli, UnipolAssistance, con i suoi 300 operatori per l’assistenza 24/7 e UnipolTech, leader nel campo della telematica con oltre 4 milioni di scatole nere installate. Il Gruppo ha, inoltre, rafforzato il proprio posizionamento con l’ingresso nel mercato del Noleggio a Lungo Termine, grazie all’acquisizione di UnipolRental, che gestisce oltre 65 mila veicoli, di una piattaforma online, Tenutabene.it, per la transazione di autovetture usate a favore dell’economia circolare all’entrata nel mercato del telepedaggio con UnipolMove, il dispositivo che consente il pagamento del pedaggio autostradale e di una serie di ulteriori servizi legati alla mobilità: multe, bollo, parcheggi, ZTL e rifornimento di carburante.

Shell Mobility

Con oltre 46.000 punti vendita in 80 paesi e oltre 32 milioni di clienti serviti ogni giorno, Shell è leader mondiale nel mobility retail. Shell si è posta l’obiettivo di accelerare la transizione alla mobilità elettrica con l’obbietivo di operare nel 2025 almeno 500.000 colonnine e punti di ricarica in tutto il mondo.

Con più di 100 anni di storia in Italia, Shell è il primo investitore estero nel settore dell’energia nel Paese. Da febbraio 2022 Shell è anche tornata ad operare in Italia nel settore della mobilità avviando l’apertura di oltre 500 stazioni di servizio sulla rete stradale del nostro Paese attraverso la partnership conPAD Multienergy ed espandendo la sua presenza sul mercato flotte grazie alla Shell Card: la carta rifornimento leader in Europa.

Unipol Gruppo S.p.A.

Unipol è uno dei principali gruppi assicurativi in Europa e leader in Italia nel Ramo Danni (in particolare nei settori Auto e Salute), con una raccolta complessiva pari a 13,3 miliardi di euro, di cui 7,9 miliardi nei Rami Danni e 5,4 miliardi nei Rami Vita (dati 2021). Unipol adotta una strategia di offerta integrata e copre l'intera gamma dei prodotti assicurativi e finanziari, operando principalmente attraverso la controllata UnipolSai Assicurazioni. Il Gruppo è attivo, inoltre, nell’assicurazione auto diretta (Linear Assicurazioni), nell’assicurazione trasporti ed aviazione (Siat), nella tutela della salute (UniSalute), nella previdenza integrativa e presidia il canale della bancassicurazione (Arca Vita, Arca Assicurazioni e Incontra). Gestisce inoltre significative attività diversificate nei settori del recupero crediti (UnipolReC), immobiliare, alberghiero (Gruppo UNA), medico-sanitario e agricolo (Tenute del Cerro). Unipol Gruppo S.p.A. è quotata alla Borsa Italian.

Shell in Italia

Shell, in Italia da oltre 100 anni, è oggi una Energy Company integrata che sostiene la transizione energetica del Paese.

Accanto al business dell’esplorazione e produzione di idrocarburi – Shell è presente in Basilicata nei maggiori giacimenti on-shore europei – Shell è attiva sul mercato italiano con: Shell Energy, soluzioni avanzate per la gestione delle commodities energetiche, come gas naturale ed energia elettrica e percorsi di decarbonizzazione a vantaggio dei diversi settori industriali; Shell Lubricants, al fianco di clienti B2B e B2C con prodotti altamente preformanti, innovativi e sostenibili: sono oltre 35, infatti, i product brand disponibili sul mercato italiano per il settore automotive, industria, marina e aviazione molti dei quali realizzati in Italia nell’impianto di Cisliano (MI), tra i più grandi in Europa; una business unit dedicata a Renewables & Energy solutions: Shell è oggi tra i principali developer del Paese con 2 GW di energia da fotovoltaico in pipeline, offerta di CPPA, soluzioni per la produzione e lo stoccaggio di energia da fonti rinnovabili con sonnen Italia.

Sempre più rilevanti la presenza e il sostegno al settore della mobilità. Con il rientro nel settore retail a inizio 2022, Shell offre servizi e prodotti a basse emissioni per accompagnare la radicale trasformazione nel mondo dei trasporti: grazie a Shell Recharge Solutions con soluzioni di ricarica intelligenti in viaggio, in ufficio e a casa e a Shell Fleet Solutions con una carta carburante attraverso la quale i clienti business possono effettuare rifornimenti tradizionali e ricariche elettriche su un vasto network di stazioni di rifornimento.