Si è tenuto oggi, presso gli Uffici di TotalEnergies, l’evento di presentazione della quarta edizione di Shell InventaGIOVANI, programma di formazione e accompagnamento imprenditoriale, promosso dalla Joint Venture “Tempa Rossa” (TotalEnergies 50%, Shell 25%, Mitsui 25%).

L’evento si è articolato in due momenti salienti: una tavola rotonda sul tema "Imprenditorialità giovanile e opportunità a Taranto" e una cerimonia di consegna dei diplomi ai 54 giovani che hanno partecipato all’ultima edizione del programma “Shell InventaGIOVANI”. Tutto è avvenuto alla presenza di diversi rappresentanti della Regione Puglia, nonché degli Enti patrocinanti: Comune di Taranto, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Confindustria Taranto e Finindustria.

“L’entusiasmo e l’intraprendenza di questi giovani ci rendono orgogliosi e ci stimolano a sostenere sempre con maggiore forza iniziative come Shell InventaGIOVANI per sviluppare la creatività e lo spirito imprenditoriale per la crescita del territorio.” – ha commentato Marco Marsili, Amministratore Delegato Shell Italia E&P e Country Chair Shell Italia – “Le competenze che trasmettiamo ai ragazzi sono oggi fondamentali per chi vuole fare impresa e in generale per il collocamento nel mondo del lavoro”.

Il piano formativo Shell InventaGIOVANI 2023 prevede tre cicli di formazione in aula su temi che spaziano dallo sviluppo e la creazione di un business model alla gestione d’impresa, fino a un mese di business coaching. Il tutto termina poi con un “Investor Pitch Day”, un evento di chiusura del percorso durante il quale gli aspiranti imprenditori che hanno preso parte al progetto presentano il loro business model ad una giuria composta da potenziali investitori, e un Award Day, un evento di una giornata dedicato ad una business model competition, durante la quale una giuria valuterà e premierà la migliore presentazione dando accesso ad un mese di mentorship gratuita.

“Lanciamo oggi a Taranto la quarta edizione di Shell InventaGIOVANI: in questi primi anni abbiamo formato più di un centinaio di giovani e sono fiducioso che alcuni presto si costituiranno in impresa; abbiamo apprezzato molte idee innovative che certamente necessitano di tempo e fondi per concretizzarsi in veri e propri business. Noi siamo e saremo al loro fianco in questa fase iniziale e successivamente per accompagnarne la crescita” – ha concluso Marco Marsili.

I numeri di SHELL inventaGIOVANI in Puglia

  • 1 startup costituita
  • 1 attività libero-professionale
  • 4 team stanno avviando la loro startup
  • 54 partecipanti alla formazione nel 2022 e nei primi mesi del 2023
  • 42 partecipanti alla formazione dal 2021 al 2022

MAGGIORI INFORMAZIONI

Shell InventaGIOVANI, programma di investimento sociale promosso da Shell Italia E&P, è parte del progetto globale Shell LiveWIRE svolto a livello mondiale in 20 paesi dal Gruppo Shell.

Shell InventaGIOVANI propone, a titolo gratuito, attività di formazione e orientamento ai giovani residenti in Puglia che intendono avviare un’attività imprenditoriale nel territorio regionale. Il programma aiuta i giovani a valutare se l’avvio di un’attività imprenditoriale possa rappresentare una carriera percorribile e realizzabile, ponendo l’accento sulla vocazione territoriale, sulle esigenze imprenditoriali e lavorative della popolazione giovanile lucana ed offre consulenza nella preparazione del business plan, contatti con esperti di settore, enti specializzati in sviluppo economico e banche.

Shell InventaGIOVANI è patrocinato da: Comune di Taranto, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, BaLab, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Confindustria Taranto e Finindustria.

Start-up nate negli ultimi 12 mesi

Edilbe: Andrea Casulli, libero professionista si occupa di realizzare tour virtuali 3D capaci di facilitare “visite a distanza” e vendite di immobili; ha lanciato la piattaforma “Edilbe” che offre una vetrina innovativa alle agenzie immobiliari.

L’obiettivo è implementare tecnologie innovative come realtà virtuale ed aumentata in settore tradizionali come quelli dell’immobiliare e dell’edilizia.

Unexpected Italy srl Società Benefit: startup fondata nel 2022 da Elisabetta Faggiana e Savio Losito, è un ecosistema di viaggio che fa scoprire l’Italia più vera e autentica attraverso un’app di viaggio, che connette viaggiatori e locali in base a passioni, interessi e personalità. L’attività ha sede legale a Bari e sedi operative anche in Basilicata e in Veneto.

Start-up costituende a Taranto

Wast3D Shells prevede il recupero dei gusci delle cozze per trasformarli in prodotti personalizzabili tramite stampante 3D; uno dei primi settori di applicazione è la bio-edilizia (team formato da: Michele De Siati, Matteo Peluso e Angelo Iaia).

Localmatic sta mettendo a punto una piattaforma per la disintermediazione online di spazi pubblicitari su media tradizionali locali, offrendo ai propri clienti una profilazione del pubblico raggiungibile e la certificazione dei risultati ottenuti dalla campagna programmata.

Techloop sta realizzando una piattaforma innovativa che velocizza la transizione delle micro e PMI italiane verso lo Smart Manufacturing, semplificando i processi operativi, facilitando l’interazione uomo-macchina attraverso una user experience avanzata ed integrando un nuovo modello di intelligenza artificiale per l’assistenza proattiva alla manutenzione.

To Be Accelerator ha l’obiettivo di ridurre la disoccupazione e lo skill gap nel settore digitale fornendo attività di orientamento professionale e formazione digitale (team formato da Mariagrazia Efato e Marianna De Benedetto).

Per informazioni: www.inventagiovani.it

Valeria Contino
Responsabile Relazioni Esterne Shell Italia
e-mail: v.contino@shell.com