
Interpretare i segnali del motore per mantenerlo funzionale
Un nuovo rumore, una perdita o un odore insolito possono indicare che nella vostra automobile c'è qualcosa che non va. Questi segnali possono riferirsi a problemi costosi da risolvere quindi, se osservate qualcosa o se sentite odori insoliti, non trascurateli.
Gli elementi da osservare
Fumo dal tubo di scappamento
Se dal tubo di scappamento esce del fumo, cercate di capire se è nero, azzurro o bianco. Se il fumo è presente solo quando l'auto è in movimento, chiedete a un conoscente di seguirvi guidando e di descrivere il fumo. Eviterete così di distrarvi dalla guida. Il fumo nero è causato dalla combustione di carburante nel tubo di scappamento. Questo può derivare da una cattiva regolazione del carburatore (o degli iniettori, se presenti) o da un'ostruzione del filtro dell'aria.
Se il fumo nero si forma solo all'inizio della mattinata, è probabile che la valvola dell'aria o la sezione di arricchimento del carburante nel sistema di iniezione debbano essere regolate. Il vostro concessionario potrà confermare la causa e risolvere il problema.
Il fumo azzurro indica combustione di olio. Sfortunatamente, l'emissione continua di fumo azzurro può segnalare la presenza di un problema costoso perché è dovuta a danni alle fasce elastiche o alle pareti dei cilindri. Se il fumo azzurro consiste solo in una piccola nuvoletta al mattino, il problema è dovuto probabilmente a guide valvole difettose o scarsa tenuta delle guide valvole. Questo è meno grave ma richiede comunque un intervento immediato da parte del concessionario.
Il fumo bianco potrebbe essere dovuto a una perdita di refrigerante o di antigelo, o all'ingresso forzato di tali liquidi nelle camere di combustione dove vengono bruciati. Guarnizioni della testata che perdono, testate rotte e pareti dei cilindri danneggiate sono le cause più probabili del problema, ma prima di iniziare una riparazione è meglio consultare il concessionario.
Perdite
Fate attenzione quando vi avvicinate all'automobile e tenete spesso sott'occhio gli specchietti durante la guida: in questo modo potrete ottenere una prima indicazione se nell'automobile c'è qualcosa che non va. Se non siete sicuri di poter identificare o risolvere il problema da soli, riportate le vostre osservazioni al concessionario. Dovreste fornirgli quante più informazioni è possibile per aiutarlo a identificare rapidamente la causa del problema.
Se notate una perdita, cercate di ricordare se l'auto era parcheggiata in pendenza, in che punto sotto l'auto avete osservato la perdita e il colore del fluido. Ad esempio, è probabile che un liquido verde sotto la parte anteriore dell'auto sia il liquido refrigerante del motore. Date un'occhiata al termometro per controllare che l'automobile non si stia surriscaldando, e chiedete al concessionario di individuare e bloccare la perdita.
Odori insoliti
Può succedere che un’auto davanti a voi emetta un odore insolito: se però l’odore persiste, può darsi che provenga dalla vostra auto. Nel descrivere l'odore al vostro rivenditore, cercate di ricordare se era:
- dolciastro (probabilmente causato dalla combustione del refrigerante del motore);
- acre, come di plastica bruciata (probabilmente causato da un guasto elettrico);
- simile a quello di gomma bruciata (probabilmente causato dal surriscaldamento dei freni o della frizione).
Qualunque sia la causa, discutete il problema col vostro concessionario.
Rumori insoliti
Un'automobile può emettere vari rumori: battiti in testa, sferragliamenti, stridii, cigolii e sibili.
Cercate di trovare un termine che descriva il rumore che sentite, e se il rumore è continuo o intermittente. Se è intermittente, cercate di capire se viene prodotto quando il motore è caldo o freddo, quando accelerate o quando procedete a velocità costante e se in quel momento gli indicatori segnalano qualcosa di insolito. Tutte queste informazioni aiutano il vostro concessionario a risolvere più rapidamente il problema.
Più info sugli automobilisti
La manutenzione del motore
Utilizzare l'olio adatto e nella giusta quantità migliorerà le prestazioni e prolungherà la durata del motore.
L’importanza dell’olio motore
Livelli non corretti di olio possono causare danni al motore