
Cambiare l’olio
Non sempre è necessario cambiare completamente l'olio dell'automobile. A volte è sufficiente un rabbocco per far sì che l'auto continui a funzionare in modo scorrevole. Quando l'olio va cambiato, potete farlo da soli: non ci vuole molto tempo e, con gli attrezzi giusti, è semplice, altrimenti rivolgetevi all'officina più vicina.
Come cambiare l'olio da soli
Cambiare l'olio della vostra automobile è più semplice di quanto sembri, e a lungo termine può consentirvi di risparmiare. Non dovrebbero essere necessari più di 45 minuti: seguite con attenzione le istruzioni specifiche e le indicazioni per la sicurezza del costruttore.
Per prima cosa, scegliete l'olio della gamma Shell Helix più adatto alla vostra automobile, facendo clic qui oppure usando lo strumento Shell LubeMatch qui. Poi controllate di avere gli attrezzi necessari.
Vi serviranno:
- olio motore Shell Helix (4 o 5 litri - controllate sul libretto di istruzioni);
- un nuovo filtro dell'olio - controllate sul libretto di istruzioni;
- occhiali di sicurezza e guanti di gomma;
- un recipiente e un imbuto in plastica;
- cric e cavalletti;
- chiave a bussola per il tappo di scarico della coppa;
- fazzoletti di carta e uno straccio;
- chiave per il filtro dell'olio;
Ecco come procedere:
- Preparate l'automobile
L'automobile deve trovarsi su una superficie orizzontale con il freno a mano tirato e il motore spento; lasciate raffreddare l'olio per qualche minuto. Se avete bisogno di spazio sotto l'automobile, sollevatela con il cric e appoggiatela sui cavalletti. Il cric da solo è molto instabile: non infilatevi mai sotto l'auto senza usare i cavalletti. Potete anche mettere qualcosa sotto il motore per evitare che l'olio si spanda sul terreno.
- Svitate il tappo dell'olio
Individuate il tappo dell'olio (controllate la posizione sul libretto di istruzioni) e svitatelo. Questo è molto importante, perché altrimenti il vuoto impedirà all'olio di fuoriuscire.
- Individuate il tappo di scarico della coppa
Infilatevi sotto l'automobile e individuate il tappo di scarico della coppa dell'olio. È un bullone unico sul fondo della coppa.
- Collocate il recipiente
Collocate un recipiente di dimensioni sufficienti a contenere l'olio sotto il tappo della coppa, e svitate il tappo facendo attenzione a non farlo cadere nel recipiente. Non toccate l'olio: può essere molto caldo.
- Fate uscire l'olio
Lasciate che tutto l'olio fuoriesca. Possono essere necessari alcuni minuti.
- Individuate il filtro dell'olio
Individuate il filtro dell'olio con l'aiuto del libretto di istruzioni della vostra automobile. Deve essere identico a quello con cui lo volete sostituire.
- Rimuovete il filtro dell'olio vecchio
Ruotate la chiave del filtro in senso antiorario per allentare il filtro dell'olio. Il filtro può essere pieno d'olio, perciò fate attenzione a non versarlo.
- Preparate il nuovo filtro
Pulite la sede del filtro sul motore e spargete un leggero velo d'olio sulla guarnizione del filtro nuovo.
- Installate il filtro nuovo
Avvitate manualmente con attenzione il filtro nuovo nella sua sede, facendo in modo che non sia eccessivamente stretto. Riavvitate il tappo di scarico della coppa dell'olio e stringetelo con la chiave.
- Riempite con olio
Usando l'imbuto, riempire con attenzione il motore con Shell Helix, evitando perdite. Ogni due litri di riempimento, misurate il livello dell'olio con l'apposita asta.
- Controllate che il livello sia corretto
Quando avete raggiunto il livello corretto, rimettete il tappo dell'olio. Accendete il motore per dieci minuti e poi spegnetelo di nuovo. Controllate ancora una volta il livello dell'olio con l'apposita asta: se il livello è basso, aggiungete altro olio.
- Pulite
Pulite tutto l'olio versato sul motore e controllate che non ci siano perdite dal tappo di scarico della coppa.
- Smaltite correttamente l'olio esausto e il filtro
L'olio esausto è altamente tossico e non va in alcun caso smaltito insieme ai rifiuti domestici. Versare l'olio esausto nella rete delle fognature è illegale. Mettete l'olio esausto in un contenitore, sigillatelo ed etichettatelo. Poi portatelo a un'officina di riparazioni per automobili, a una stazione di servizio o a un punto di raccolta. Nella maggior parte dei casi l'olio verrà ritirato gratuitamente.
Più info sugli automobilisti
L’importanza dell’olio motore
Livelli non corretti di olio possono causare danni al motore
Controllare il livello dell’olio
Un livello errato dell'olio può causare gravi danni al motore della vostra automobile, quindi è importante controllarlo regolarmente.