
Controllare il livello dell’olio
Un livello errato dell'olio può causare gravi danni al motore della vostra automobile, quindi è importante controllarlo regolarmente. Si tratta di un'operazione molto facile, che richiede solo pochi minuti. Suggeriamo di tenere sempre una bottiglia di olio da 1 litro nell'auto, per poter fare un rabbocco ogni volta che è necessario
Come controllare l'olio
Per prima cosa scegliete l'olio adatto per la vostra automobile, sulla base delle raccomandazioni del costruttore. In alternativa, potete utlizzare lo strumento Shell LubeMatch, semplice e rapido.
- Assicuratevi che l'automobile sia parcheggiata in piano, con il freno a mano tirato e il motore spento. Aprite il cofano (di solito la leva per aprirlo è sotto il cruscotto) e puntellatelo con il suo sostegno. Evitate di toccare il motore caldo. Attendete un minuto affinché l'olio si stabilizzi.
- Indossate dei guanti protettivi e tirate fuori l'asta di livello dell'olio (la vedrete spuntare dal blocco motore: si riconosce dall'estremità ad anello). Pulitela con un fazzoletto di carta e rimettetela al suo posto per alcuni secondi. Poi toglietela di nuovo per esaminare il livello dell'olio.
- Il livello dell'olio deve essere compreso tra la tacca del minimo e quella del massimo presenti sull'asta di livello: può essere necessario un rabbocco. Il diagramma contiene delle indicazioni sulla quantità di olio da rabboccare. Le quantità sono approssimative, e servono solo come indicazione generale.
- Togliete il tappo di riempimento olio per rabboccare il motore con la quantità appropriata di olio Shell Helix, preferibilmente usando un imbuto. La scala graduata sulla bottiglia indicherà quanto olio è stato usato. Ripetete le fasi 2 e 3 per controllare il nuovo livello dell'olio.
- Richiudete bene l'asta di livello dell'olio e il tappo di riempimento olio. Pulite le impronte delle dita sul cofano e togliete ogni traccia di olio dalle mani con un panno umido: tutti i materiali di scarto vanno smaltiti correttamente.
Se notate che il livello dell'olio è al di sotto della tacca del minimo, dovete controllare quanti chilometri avete percorso dall'ultimo cambio olio. Se non ne siete sicuri, consultate il libretto di istruzioni per l'intervallo di cambio olio raccomandato oppure, se avete percorso oltre 15000 km, è consigliabile un cambio olio completo. Se i chilometri percorsi sono compresi tra 4000 e 15000, dovrete fare solo un rabbocco dell'olio. Potete scoprire come cambiare l'olio qui.
Se i chilometri percorsi sono meno di 4000 e il livello dell'olio è basso, può esserci un problema tecnico. Eseguite un rabbocco e iniziate a controllare il livello dell'olio ogni settimana, oppure rivolgetevi all'officina più vicina per ulteriori consigli.
Se nell'olio sono presenti macchioline bianche, il refrigerante si sta mischiando con l'olio motore a causa di un guasto interno del motore: fate controllare la vostra automobile.
Per un'indicazione sulla frequenza con cui cambiare l'olio, verificate l'intervallo di cambio olio consigliato sul libretto di istruzioni.
Per trovare l'olio adatto per la vostra automobile, provate lo strumento Shell LubeMatch, semplice e rapido.
Più info sugli automobilisti
Cambiare l’olio
Non sempre è necessario cambiare completamente l'olio dell'automobile. A volte è sufficiente un rabbocco per far sì che l'auto continui a funzionare in modo scorrevole.
L’importanza dell’olio motore
Livelli non corretti di olio possono causare danni al motore