
Progetti di investimento sociale in Italia
I programmi di investimento sociale di Shell nella Regione Basilicata si focalizzano principalmente in Val d’Agri e Tempa Rossa che rappresentano i maggiori giacimenti on-shore europei e dove Shell è presente in Joint Venture rispettivamentee con ENI e TotalEnergies.
L’obiettivo dei programmi di investimento sociale è fornire l’opportunità di formazione trasferendo conoscenze e competenze attraverso progetti di valore internazionale.
Le attività di investimento sociale di Shell Italia sono focalizzate su tre temi principali di particolare rilevanza per il territorio lucano:
Supporto all’imprenditoria
Formazione e divulgazione
Educazione STEM
Scopri di più su come operiamo con le comunità a livello mondiale

Shell inventaGIOVANI
Shell inventaGIOVANI è parte del progetto internazionale Shell liveWIRE, promosso da Royal Dutch Shell dal 1982 ed erogato in 20 paesi nel mondo. Si tratta di un programma attivo in Regione Basilicata dal 2010 e in Regione Puglia, a Taranto e provincia dal 2020.
In Basilicata Shell inventaGIOVANI è patrocinato da Regione Basilicata, Università degli studi di Basilicata e Confindustria Basilicata mentre su Taranto gode del patrocinio di Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio - Porto di Taranto, Confindustria e Finindustria Taranto, Comune di Taranto e BaLab -Centro per l’Innovazione e la Creatività.
Il progetto, attraverso attività di formazione e consulenza gratuite, offre aiuto a coloro che desiderano avviare una propria impresa e garantisce l’accesso alle competenze necessarie per redigere il piano aziendale (Business Plan) e migliorare le competenze sulla gestione d’impresa.
Shell inventaGIOVANI si sviluppa in tre cicli di formazione all’anno articolati in tre workshop, erogati in 12 incontri on line e in presenza, su Business Model Canvas, Business Skills e Demo & Pitch Practice Coaching, e un mese di consulenza one to one per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale. Sono previsti, inoltre, un Investor Day dove i futuri startuppers incontrano potenziali investitori e presentano il loro business e un Award Day, evento di premiazione per coloro che hanno avviato attività imprenditoriali.
Fino al dicembre 2022 grazie a Shell inventaGIOVANI, in Basilicata e Taranto e provincia 1100 aspiranti imprenditori lucani e pugliesi hanno concluso il percorso formativo e oltre 300 hanno partecipato ai Workshop specifici di settore. Sono nate 23 imprese in differenti settori: dalla chimica verde alla cosmesi naturale, dalla grafica al sociale, dagli spin off in ambito geologico all’e-commerce, dall’edilizia innovativa alla manifattura di design, dall’artigianato e ai servizi per le imprese all’organizzazione eventi e al turismo. Oltre a queste 18 imprese, già costituite prima di partecipare al programma, sono state supportate con formazione e consulenza per lo sviluppo dei rispettivi business. Oltre il 65% delle imprese lanciate è ancora attiva dopo i primi 3 anni.
Scopri di più sul sito https://it.livewire.shell/

Geoscuola
Geoscuola è un progetto didattico di divulgazione delle Geoscienze realizzato da ExtraGEO, spin-off accademico dell’Università degli Studi della Basilicata.
L’iniziativa, rivolta alle scuole secondarie di primo grado, ha l’obiettivo di divulgare le scienze geologiche tra i giovani, migliorando le loro conoscenze sui temi dell’energia da fonti fossili e rinnovabili, del risparmio energetico e introducendoli ai concetti di geodiversità e geoturismo.
Geoscuola è articolato in sei lezioni frontali e laboratori e si conclude con un’escursione presso un geosito e con la premiazione delle classi più virtuose.
Dal 2014 il progetto ha coinvolto in Basilicata circa 128 scuole e 3254 studenti.
Read UP
Read UP è un progetto di “Lettura Estensiva” in lingua inglese in collaborazione con la casa editrice Pearson rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze linguistiche e digitali a supporto dell’apprendimento della lingua inglese.
Gli studenti hanno accesso gratuito a numerosi testi e audio CD in inglese con diversi livelli di difficoltà per potenziare le proprie abilità linguistiche.
Le attività del progetto in classe sono accompagnate da iniziative di formazione per i docenti delle scuole e dalla creazione di un British Corner presso biblioteche comunali e scolastiche.
Ad oggi il progetto Read UP ha coinvolto più di 100 scuole e sono state consegnate biblioteche in lingua inglese (circa 400 volumi in totale) in oltre 22 comuni Lucani.
Master Geoscienze sulla Transizione energetica
Il Master di II livello in Geoscienze sulla Transizione energetica è promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi della Basilicata, ed è ideato per coloro che desiderano applicare tecnologie avanzate per il management, l’integrazione di risorse energetiche e l’analisi delle relative problematiche ambientali. Il Mater si pone l'obiettivo di preparare gli studenti per un futuro impiego nelle industrie energetiche e nelle società di servizi collegate.
La formazione è gestita da uno staff selezionato di ricercatori dell'Università degli Studi della Basilicata e di altre università italiane, e da personale scientifico e tecnico di Shell Italia E&P con il supporto delle altre compagnie energetiche coinvolte.
Il Master nei suoi 6 anni di realizzazione, ha visto l’assidua presenza e frequentazione di oltre 40 studenti con un percentuale di oltre il 60% di ragazzi e ragazze che hanno trovato un’occupazione stabile entro 6 mesi dal conseguimento del diploma.
Scopri di più su https://web.unibas.it/geoenergytransition/

NXplorers
NXplorers è un programma di istruzione innovativo che fornisce ai ragazzi delle scuole secondarie gli strumenti necessari per immaginare, creare e realizzare soluzioni sostenibili per problemi locali e globali.
Attivo in oltre 20 paesi nel mondo dal 2018, il progetto Shell propone un approccio STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) per aiutare i ragazzi a sviluppare il pensiero critico e l'apprendimento sul campo del metodo scientifico, creando connessioni tra le discipline e le esperienze di vita.
Shell NXplorers si articola in lezioni frontali e laboratori finalizzati allo sviluppo di un progetto, inerente ai temi dell’energia e della sostenibilità, che risolva un problema rilevato dagli studenti nel loro contesto sociale e ambientale.
Nel 2022 è stato lanciato il primo progetto pilota in una scuola secondaria di primo grado in Val d’Agri.
Scopri di più sulla sostenibilità
Che significato ha la sostenibilità per Shell
Sostenibilità secondo Shell significa fornire energia in maniera responsabile, rispettando le persone, la sicurezza e l’ambiente.
Ambiente
Shell produce energia in modo responsabile, aiutando il mondo nel suo cammino verso un futuro in cui l'energia utilizzata abbia un impatto minimo sul nostro pianeta.