Shell Rimula: sul mercato Italiano la gamma di lubrificanti carbon neutral per autotrazione pesante
giu 15, 2021
Shell Rimula R6 e Shell Rimula Ultra diventano Carbon Neutral e contribuiranno all’obiettivo di Shell Lubricants di compensare 700.000 tonnellate di emissioni di CO2e all'anno a livello globale.
Milano: Shell Lubricants lancia sul mercato italiano gli oli motore premium Shell Rimula R6 e Shell Rimula Ultra per autotrazione pesante nella loro innovativa versione Carbon Neutral. Questa nuova offerta si inserisce all’interno della strategia globale di Shell lubricants che mira a compensare ogni anno le emissioni per l’intero ciclo di vita di oltre 200 milioni di litri di lubrificanti sintetici avanzati, equivalenti alle emissioni generate da 340.000 automobili, e si pone l’obiettivo di arrivare a compensare oltre 700.000 tonnellate di CO2e all’anno.
Daniela Sburlati Marketing Manager B2B Shell Italia ha dichiarato: "I nostri clienti nel settore dei trasporti sono sempre più attenti alle tematiche ambientali e cercano soluzioni efficienti per la gestione delle loro attività. In qualità di primo fornitore al mondo di lubrificanti, Shell Lubricants svolge un ruolo essenziale nel supportare i propri clienti a raggiungere i loro obiettivi di crescita e sostenibilità. Il nostro portafoglio premium Shell Rimula nella versione Carbon Neutral mantiene le consuete proprietà di riduzione dell’attrito e dell’usura, prolungando la durata dei motori, con meno sprechi, maggiore produttività e benefici in termini di fuel economy".
Il lancio dei prodotti Carbon Neutral, di cui fa parte la gamma Shell Rimula, rappresenta attualmente il più importante programma a impatto zero di CO2e nel settore dei lubrificanti e fa parte della strategia globale di Shell Lubricants, che ha introdotto molteplici azioni al fine di evitare e ridurre le emissioni di CO2, utilizzando sempre più energia rinnovabile nei processi di produzione dei lubrificanti, eliminando gli sprechi e aumentando l'efficienza energetica.
Inoltre, i Lubrificanti Shell Rimula carbon neutral sostengono numerosi progetti nature-based, che contribuiscono alla compensazione delle emissioni di gas serra. I progetti nature based costituiscono infatti una parte integrante dell’impegno di Shell per bilanciare le emissioni legate ai propri prodotti. Tali progetti sono sostenuti da Shell in diverse parti del mondo e contribuiscono alla compensazione delle emissioni di gas serra, migliorano le condizioni di vita delle comunità locali e preservano la biodiversità.
Per informazioni:
Valeria Contino
Responsabile Relazioni Esterne Shell Italia
e-mail: v.contino@shell.com
NOTE PER L’EDITORE
Shell Lubricants - Lubrificanti Carbon Neutral
- Il report "Global Lubricants Industry: Market Analysis and Assessment 2020”, condotto da Kline & Company, ha riconosciuto Shell come leader del mercato dei lubrificanti per la quattordicesima volta consecutiva. L’analisi tiene in in considerazione tutti i principali mercati dei Paesi consumatori di lubrificanti, i segmenti di mercato, i tipi di prodotti e le formulazioni.
- I lubrificanti nature based a impatto netto pari zero di CO2 di Shell saranno disponibili nei principali mercati europei, tra cui Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Polonia, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e Turchia.
- I prodotti Shell Carbon Neutral fanno parte di diverse gamme, tra cui Helix per le automobili, Rimula per i motori diesel per autotrazione pesante, oltre che per una vasta gamma di lubrificanti industriali come Shell Omala e alcuni lubrificanti Shell Gadus nel settore eolico, l’olio idraulico Shell Tellus, la linea di prodotti eco-label Shell Naturelle e i lubrificanti per il settore energetico Shell Diala e Shell Mysella. Per maggiori informazioni, visitare il sito web www.shell.com
- I crediti di carbonio nature based di Shell compenseranno le emissioni di CO2 considerando l'intero ciclo di vita di questi prodotti, incluse le materie prime, gli imballaggi, la produzione, la distribuzione, l’utilizzo da parte dei clienti fino allo smaltimento del prodotto. Un credito rappresenta la mancata immissione in atmosfera di gas serra pari a una tonnellata di CO2.
Progetti Nature Based
- I progetti nature based proteggono, trasformano o ripristinano il territorio, con l’obiettivo di far assorbire dall’ecosistema il maggior quantitativo possibile di CO2 dall’atmosfera.
- La tutela e la ricostruzione degli ecosistemi naturali – come foreste, praterie e torbiere – riducono la concentrazione dei gas serra nell’atmosfera. Queste attività servono inoltre per la creazione, la commercializzazione, lo scambio e la vendita dei crediti di carbonio e contribuiscono a offrire numerosi altri vantaggi, poiché migliorano la biodiversità e la qualità delle acque, proteggono contro le inondazioni e provvedono allo sviluppo delle comunità.
- Shell è uno tra gli investitori più solidi nei crediti di carbonio a livello mondiale. Il nostro portafoglio di progetti certificati i da terze parti accreditate è in espansione e aiuta i clienti a soddisfare i nostri impegni sul piano ambientale e della sostenibilità, assunti nei confronti di dipendenti, clienti e azionisti.
- Shell sta sviluppando un ventaglio di iniziative nature based di alto profilo, tra cui si annoverano in primo luogo i progetti Katingan Mentaya in Indonesia e Cordillera Azul in Perù. In Europa Shell supporta Staatsbosbeheer, il Dipartimento forestale nazionale olandese in un progetto che prevede la piantumazione di oltre 5 milioni di alberi nei prossimi 12 anni. In Spagna, Shell collabora con Land Life Company a un progetto pilota di riforestazione di 300 ettari grazie al quale a oggi sono stati piantati all’incirca 300.000 alberi nella regione Castiglia e León. Ulteriori informazioni sugli investimenti di Shell nei progetti nature based sono disponibili sul sito: www.shell.com/naturebasedsolutions
Royal Dutch Shell plc
Royal Dutch Shell plc è una società costituita in Inghilterra e Galles, ha sede all’Aia ed è quotata alle borse di Londra, Amsterdam e New York. Le società Shell operano in più di 70 paesi con attività che includono l'esplorazione e la produzione di petrolio e gas; la produzione e la commercializzazione di gas naturale liquefatto e gas liquidi; la produzione, la commercializzazione e la spedizione di prodotti petroliferi e prodotti chimici e progetti di energia rinnovabile. Per ulteriori informazioni, visitare www.shell.com.