
Shell e Scuderia Ferrari: la partnership per l’innovazione tra Shell e Scuderia Ferrari
Shell collabora con Scuderia Ferrari fin dal primo Campionato del mondo FIA Formula 1® nel 1950,facendo di questa partnership una tra le più longeve e di successo della storia degli sport motoristici.
I nostri carburanti e lubrificanti racing sono stati protagonisti di dieci titoli nei Campionati Costruttori FIA Formula Uno, 12 vittorie nei Campionati Piloti e numerosi podi. Guarda alcuni dei momenti e delle tappe salienti della nostra straordinaria partnership.

1920s and 1930s
L’inizio di un rapporto speciale
Nel 1924, Shell fornisce il carburante e i lubrificanti per un promettente pilota di Alfa Corse di nome Enzo Ferrari. Cinque anni dopo, quando Enzo smette i panni di pilota a tempo pieno per fondare il team di Alfa Romeo, sceglie Shell come proprio partner. Potendo contare sul carburante Shell Dynamin e sugli oli motore Shell, il team continua a conseguire vittorie nei principali eventi in Europa e Africa, oltre che nella Coppa Vanderbilt in America.
1947
Un cavallo rampante e una vittoria inaugurale
La prima automobile con il nome Ferrari, la 125 S, esce dallo stabilimento di Maranello rifornita di carburante e lubrificanti Shell. La vettura esibisce anche il nuovo emblema leggendario del cavallino rampante adottato da Enzo in segno di omaggio a Francesco Baracca, amico di famiglia e pluridecorato pilota italiano della Prima guerra mondiale, che ne aveva fatto il simbolo della fusoliera del suo aeroplano. Due anni più tardi, nel 1949, Scuderia Ferrari vince per la prima volta il Campionato Costruttori nella 24 ore di Le Mans.

1951
Una prima vittoria in Formula 1®
Al team basta aspettare un solo anno per poter festeggiare la prima vittoria in Formula 1®. Con un nuovo motore da 4,5 litri e il carburante racing Shell, Scuderia Ferrari fa sventolare la bandiera a scacchi nel Gran Premio di Inghilterra a Silverstone. Al volante c’è l'argentino José Froilan Gonzalez la cui vittoria viene premiata dalla Regina con un'udienza personale.


1952
Campioni del mondo
Alberto Ascari è il primo pilota della Scuderia Ferrari ad aggiudicarsi un Campionato del Mondo di Formula 1®. Nel 1953, la 500 F2 alimentata con carburante Shell si aggiudica di nuovo il titolo regalando per la seconda volta di fila ad Ascari la vittoria nel Campionato Piloti grazie ai cinque podi raggiunti. In queste due stagioni, Scuderia Ferrari mette a segno 14 vittore consecutive in totale, un record ancora imbattuto nella Formula 1®.
1964
Surtees chiude il cerchio
Il pilota della Scuderia Ferrari ed ex pilota di moto John Surtees vince il Campionato del Mondo di Formula 1® e diventa il primo a conseguire un titolo mondiale sia su due che su quattro ruote. La Scuderia Ferrari vince anche il titolo Costruttori.


1996
Di nuovo in pista
Dopo un’interruzione temporanea tra gli anni ‘70 e ‘80, Shell e Scuderia Ferrari riprendono la partnership tecnica con risultati ancora migliori. Alimentata da carburanti più sofisticati, con una migliore combustione e con il grande Michael Schumacher al volante, la Ferrari mette a segno successi ancora inarrivabili. Grazie alle nostre innovazioni e al know-how appreso dalla collaborazione con Scuderia Ferrari, nel 1998 siamo riusciti a lanciare Shell V-Power. Il nostro carburante premium che era ed è tuttora disponibile in tutto il mondo e a oggi contiene il 99% dei componenti presenti nel carburante racing usato da Scuderia Ferrari in pista.
2000
Ancora campioni
Per la partnership tecnica tra Shell e Scuderia Ferrari è una svolta decisiva: Michael Schumacher vince il Campionato Piloti dopo 21 anni. Michael agguanta il titolo con una gara di anticipo al Gran Premio del Giappone e permette a Scuderia Ferrari di difendere il Titolo Costruttori.


2004
Cadono i record
L’imbattibile Michael Schumacher e la sua Scuderia Ferrari dominano ancora una volta nel Campionato Piloti vincendo il titolo per il quinto anno consecutivo. Il suo incredibile risultato è superato solo dallo stesso team che conquista il sesto Campionato Costruttori consecutivo.
2007
Kimi vince una finale al cardiopalma
In una delle finali di Formula 1® più esaltanti di tutti i tempi, Kimi Raikkonen vince il Campionato Piloti di un punto nell’ultimo Grand Prix della stagione. Terzo pilota finlandese ad aggiudicarsi il titolo di campione, Kimi agguanta la vittoria nonostante il suo terzo posto nella classifica generale piloti Formula 1®, eguagliando l’impresa di Giuseppe Farina nel 1950 e di Alain Prost nel 1986.


2012
Il traguardo dei 500
Il Gran Premio di Singapore segna una nuova pietra miliare per la partnership tecnica tra Shell e Scuderia Ferrari che corrono insieme la gara numero 500 di Formula 1®. Si tratta di un traguardo senza precedenti che viene suggellato con uno speciale logo “Shell 500 Races” sul posteriore delle auto di Fernando Alonso e Felipe Massa F2012.
2015
Dalla tecnica all’innovazione
Il rapporto tra Shell e Scuderia Ferrari si rafforza ancora di più con il passaggio dalla partnership tecnica all’Innovation Partnership con cui Shell si impegna a fornire carburanti e oli motore al team Scuderia Ferrari di Formula 1®. Il supporto di Scuderia Ferrari non finisce qui grazie al contributo al programma della Shell Eco-marathon. L’estensione della nostra partnership è un ulteriore traguardo raggiunto grazie all’incremento delle prestazioni del 25% senza precedenti offerto dai carburanti e lubrificanti Shell per il motore Scuderia Ferrari.


2017
Principali vantaggi
Viene reso noto che il carburante Shell V-Power e il lubrificante Shell Helix Ultra concorrono per oltre il 20% all’incremento dell'efficienza del motore della Scuderia Ferrari tra la fine della stagione 2014 e il 2017, consentendo alle vetture di guadagnare più di mezzo secondo a giro con la stessa quantità di carburante.
2018
Nuovo miglioramento delle performance
Un anno dopo, Il miglioramento del 21% del tempo sul giro della Power Unit della Scuderia Ferrari nel 2018 è stato ottenuto grazie al carburante racing Shell V-Power e al lubrificante Shell Helix Ultra. Questi incredibili risultati testimoniano entrambi il nostro impegno nell’Innovation Partenrship con Scuderia Ferrari che si concretizza con 21.000 ore di manodopera e il lavoro di 50 tecnici, per fornire un vantaggio competitivo sulla pista.


2021
Rinnovo dell’Innovation Partnership
Shell e Scuderia Ferrari rinnovano l’Innovation Partnership per scrivere un nuovo capitolo nel Motorsport, puntando ai successi in pista ma supportando anche i progressi sul piano tecnologico e della sostenibilità. Queste scoperte e innovazioni, testate in pista, potrebbero tornare utili anche per ridurre le emissioni dei trasporti su strada.
2022
Formulazione del carburante racing Shell V-Power 2022
Nell’ambito dei regolamenti che hanno rivoluzionato il Campionato FIA Formula One™ 2022, Shell ha messo a frutto le proprie innovazioni nello sviluppo di carburanti a basse emissioni fornendo a Scuderia Ferrari un carburante racing Shell V-Power E10 con il 10% di etanolo di seconda generazione, raddoppiando il contenuto della versione 2021 (5,75%), con l’impegno ad aumentare fino al 100% l’utilizzo di carburanti a basse emissioni. Shell utilizza il bioetanolo di seconda generazione realizzato da Shell JV di Raizen, in Brasile, che lo ricava dagli scarti delle canne da zucchero.
