Vai al contenuto principale

Candidati

Informazioni rivolte a chiunque presenti la propria candidatura per una posizione, partecipi a una selezione del personale o si sottoponga a una valutazione in Shell.

Informativa sulla privacy - Selezione del personale Gruppo Shell

La presente informativa contiene informazioni relative alla tipologia di dati personali raccolti, agli scopi del trattamento e ai diritti dell’interessato.

Quali dati tratta la presente Informativa sulla privacy?

La presente Informativa sulla privacy fornisce informazioni sui dati personali trattati dalle aziende del Gruppo Shell (‘Shell’ o ‘noi’) delle persone che presentano la propria candidatura per una posizione, partecipano a un evento di selezione del personale o si sottopongono a una valutazione presso Shell. Sono inclusi potenziali dipendenti, tirocinanti e contraenti.

Per gli individui che superano la selezione per l’assunzione, per un tirocinio o per un incarico come contraente, si applica l’Informativa sulla privacy - Dipendenti, contraenti e persone a carico del Gruppo Shell disponibile su https://www.shell.it/privacy/ex-employee-notice.html

Così come la presente Informativa sulla privacy, le informative ad hoc e le informative sulla privacy supplementari possono contenere ulteriori informazioni relative al trattamento dei dati personali da parte di Shell. In tali circostanze, le predette informative sulla privacy saranno inviate all’interessato separatamente.

La presente Informativa sulla privacy spiega quali dati personali trattiamo, perché trattiamo i dati personali e per quali scopi, descrivendo il periodo di conservazione previsto per i dati personali, come accedere e aggiornare i dati personali, le opzioni relative alla gestione dei dati personali e i contatti per ottenere ulteriori informazioni.

Chi è responsabile dei dati personali raccolti?

Shell Italia Oil Products S.R.L., Via Edison, 110 Sesto San Giovanni, Milano, 20099, Italia, o una delle sue affiliate in Italia, a seconda dei casi, sarà responsabile del trattamento dei relativi dati personali, da sola o congiuntamente con altre affiliate del gruppo Shell.

Per la raccolta dei dati personali di minori è necessario il consenso del genitore o del tutore legale.

Informativa speciale - per i minori di 14 anni che desiderano iscriversi a un evento formativo o innovativo sponsorizzato da Shell

Ad eccezione dei casi in cui Shell organizza eventi formativi pensati specificamente per minori, non raccogliamo intenzionalmente dati di soggetti di età inferiore ai 14 anni. I minori di 14 anni non devono inviarci i loro dati personali ad esempio, nome, indirizzo postale e indirizzo e-mail. Per contattare Shell con modalità che richiedono la trasmissione dei propri dati personali (per eventi formativi o di innovazione), si prega di chiedere al genitore o al tutore di inviare i propri dati.

Categorie di dati personali raccolte.

Quali dati personali trattiamo? Raccolta di informazioni

Trattiamo le informazioni personali di coloro che presentano la propria candidatura per una posizione, partecipano a un processo di selezione e/o partecipano a una valutazione (‘Candidati’).

Sono inclusi i recapiti personali, la data di nascita, il diritto di lavorare nel paese in cui si presenta la domanda, la domanda di lavoro, qualifiche ed esperienze, risultati di colloqui e valutazioni.

Dati personali sensibili

A scopi di selezione del personale, possono essere trattate categorie speciali di dati (‘dati personali sensibili’) inclusi i dati personali sanitari esclusivamente e secondo quanto previsto o consentito dalla legge locale, allo scopo di adeguare il processo di selezione, valutare l'idoneità alla posizione e al tipo di lavoro, e predisporre opportunamente il luogo di lavoro in modo da adattarlo a eventuali problemi di salute o per l’avvio, l’esercizio o la difesa di diritti. .

Inoltre, per garantire pari opportunità di impiego secondo quanto previsto o imposto dalla legge locale, possiamo anche raccogliere dati personali sensibili aggiuntivi relativi ai Candidati, inclusa la loro nazionalità, origine etnica e/o razziale.

Scopi del trattamento dei dati personali.

Quali sono gli scopi di trattamento dei dati personali?

Scopi del trattamento dei dati personali:

  • Risorse umane, gestione del personale, esecuzione di procedure aziendali e gestione interna - inclusa la pianificazione delle risorse e delle assunzioni;
  • salute e sicurezza - inclusa la protezione della salute e della vita dell’individuo, della sua sicurezza e salute sul lavoro, la protezione degli asset e dello staff Shell, l’autenticazione dello stato individuale e i diritti di accesso;
  • conformità legale e/o normativa - inclusa la conformità ai requisiti di legge o regolatori; o
  • rendicontazione e analisi di gestione inclusa l’analisi statistica e sondaggi sulla qualità del processo di selezione.

Potremmo anche trattare i dati personali per uno scopo secondario strettamente connesso ai precedenti, ad esempio:

  • conservazione, cancellazione o anonimizzazione dei dati personali;
  • prevenzione delle frodi, controlli, indagini, risoluzione delle controversie o scopi assicurativi, avvio o difesa di azioni legali; o
  • ricerca statistica, storica o scientifica.

Pre-screening dei Candidati

Effettuiamo lo screening di tutti i Candidati a cui rivolgiamo un’offerta di lavoro, incarico o tirocinio (a seconda del caso) e prima di confermare qualsiasi offerta allo scopo di:

  • verificare le informazioni fornite da un Candidato durante il processo di screening/selezione. Ciò comprende la verifica delle informazioni con attuali/precedenti datori di lavoro e istituti di formazione. Tali fasi sono soggette al consenso da parte del Candidato per procedere alla verifica;
  • screening dei Candidati e confronto con i mezzi informativi e gli elenchi delle sanzioni pubblicamente disponibili o emessi dal governo. Nel rispetto degli obblighi legali e normativi, per proteggere gli asset e i dipendenti/contraenti Shell e, soprattutto, affinché Shell possa rispettare le leggi in materia di controllo del commercio, antiriciclaggio e/o anti corruzione e concussione e qualsiasi altro requisito normativo applicabile.

Decisioni automatizzate e profilazione

Tutti i Candidati devono rispondere alle domande necessarie a garantire che essi possano legalmente stipulare un contratto con una società Shell qualora superino la selezione. Inoltre, per le assunzioni di laureati utilizziamo uno strumento di valutazione online che classifica l'idoneità al posto di lavoro sulla base di decisioni automatizzate volte a garantire l'obiettività. In questi casi, il soggetto interessato viene informato di tale procedura e ha la possibilità di sottoporre le decisioni automatizzate all'esame di un membro del team di selezione Shell. Fatte salve le assunzioni di laureati o come specificamente comunicato nelle informative sulla privacy ad hoc o supplementari trasmesse durante il processo di selezione, non vi sarà alcuna decisione automatizzata o attività di profilazione per stabilire l'adeguatezza o l'idoneità all'impiego o all'incarico di un contraente.

Trattiamo i dati personali solo quando esiste una base legittima per il trattamento.

Perché trattiamo i dati personali?

Trattiamo i dati personali dei Candidati esclusivamente:

  • al fine di procedere con la richiesta di un Candidato prima di stipulare un contratto;
  • ove necessario, per rispettare un obbligo di legge a cui è/sono soggetta/e la/e società Shell e nel rispetto delle leggi e dei regolamenti sul lavoro e sulla previdenza sociale applicabili;
  • ove necessario, per gli interessi aziendali legittimi di Shell (come garantire la conformità agli obblighi di legge diversi da quelli relativi al lavoro e alla previdenza sociale, la protezione degli asset Shell, della reputazione e dei dipendenti e contraenti di Shell) ad eccezione dei casi in cui gli interessi e i diritti e le libertà fondamentali del Candidato siano prioritari rispetto ai primi; o
  • (ove previsto dalla legge) con il consenso esplicito del Candidato.

Nei casi in cui il trattamento sia basato sul consenso, il soggetto interessato ha il diritto di revocare tale consenso in qualsiasi momento. Ciò non compromette la validità del trattamento effettuato prima della revoca del consenso.

Con chi condividiamo i dati personali?

Con chi condividiamo i dati personali?

I dati personali sono trattati esclusivamente per gli scopi sopra citati e sono condivisi solo in caso di assoluta necessità con:

  • altre società del Gruppo Shell, incluse le società al di fuori dal paese dell’interessato;
  • agenti, fornitori di servizi, revisori esterni e/o subcontraenti terzi autorizzati da Shell in particolare soggetti terzi autorizzati che effettuano verifiche di referenze e generali per conto di Shell;
  • un’autorità pubblica competente, governo, agenzia fiscale o di regolamentazione ove necessario per rispettare un obbligo di legge o normativo a cui la/e società Shell in questione è/sono soggetta/e o nella misura consentita dalla legge applicabile; o
  • i destinatari di una proposta di trasferimento di qualsiasi diritto e/o obbligo di Shell.

Interazioni con Shell tramite i social media

In caso di interazione con Shell tramite social media su una pagina di un social media gestita da Shell (‘Pagina di social media Shell’) come Facebook, Instagram, Twitter o LinkedIn, i dati personali dell’interessato (quali ad esempio nome, immagine del profilo e l’interesse verso Shell) saranno visibili a tutti i visitatori della pagina web personale dell’interessato a seconda delle impostazioni della privacy su tale piattaforma di social media e saranno visibili a Shell. I dati condivisi su tali siti possono essere cancellati in qualsiasi momento tramite il proprio account sulla piattaforma di tale social media. Shell non traccia l’attività sui diversi siti di social media utilizzati dall’interessato. I messaggi inviati a Shell mediante il servizio di messaggeria di qualsiasi social media saranno conservati per il periodo massimo di un mese dalla ricezione. Si prega di contattare Shell per eventuali richieste relative alla Pagina di social media Shell - si veda la sezione intitolata “Diritti dell’interessato in relazione ai dati personali” di seguito.

Inoltre, nella misura in cui Shell sia responsabile, unitamente ad una piattaforma di social media di una Pagina di social media Shell, Shell avrà accesso mediante la piattaforma di social media ai dati aggregati relativi alle statistiche e alle informazioni necessarie per comprendere le azioni intraprese dall’interessato sulle Pagine di social media Shell. Per ulteriori informazioni sulle modalità di trattamento su tali piattaforme di social media, inclusa la pubblicità mirata eventualmente inviata, si prega di fare riferimento alle impostazioni sulla privacy accessibili mediante l’account sulla piattaforma di social media in questione.

I dati personali potrebbero essere trasferiti fuori dal territorio del proprio paese, soggetto a misure di sicurezza adeguate.

Trasferimento dei dati personali in altri paesi

Qualora i dati personali siano stati trasferiti a società appartenenti al Gruppo Shell e/o a terze parti autorizzate situate al di fuori del proprio paese, adottiamo misure di tipo organizzativo, contrattuale e legale per garantire che i dati personali siano trattati esclusivamente per gli scopi sopra citati e che siano stati implementati adeguati livelli di protezione per i dati personali. Tali misure includono Norme vincolanti d’impresa per i trasferimenti all’interno del Gruppo Shell e per le società Shell all’interno dell’UE, meccanismi di trasferimento a terzi approvati dalla Commissione Europea. Una copia delle Norme Vincolanti d’Impresa Shell è disponibile all’indirizzo www.shell.it/privacy.html o scrivendo a privacy-office-SI@shell.com.

Shell si impegna a proteggere i dati personali.

Sicurezza dei dati personali

Abbiamo implementato tecnologie e politiche volte alla protezione della privacy dei soggetti interessati e per prevenire l'accesso non autorizzato e l'uso improprio e aggiorniamo tali misure ove necessario con tecnologie aggiornate.

Shell conserva i dati personali solo per un periodo di tempo definito.

Per quanto tempo sono conservati i dati personali?

Conserviamo i dati personali dei Candidati non selezionati per almeno sei (6) mesi, ma non più di due (2) anni dopo il completamento del processo di selezione o della valutazione.

I dati personali dei Candidati che hanno superato la selezione saranno conservati conformemente all’Informativa sulla privacy - Dati personali dei dipendenti, contraenti e familiari a carico, disponibile all’indirizzo https://www.shell.it/privacy/ex-employee-notice.html e sul sito web specifico del paese.

Quali sono le conseguenze della mancata fornitura dei dati?

I dati personali richiesti ai Candidati, e da essi forniti, sono necessari per adempiere a requisiti di legge e/o per stipulare un contratto con l’interessato (o per i contraenti, il proprio datore di lavoro/fornitore di servizi). La mancata trasmissione delle informazioni richieste, che sono limitate a quelle necessarie per gli scopi descritti, comprometterà la possibilità di essere selezionato per potenziali posti di lavoro, incarichi o tirocini.

I diritti previsti e il relativo esercizio.

Diritti dell’interessato in relazione ai dati personali

Ci preoccupiamo che le informazioni in nostro possesso siano le più corrette possibili. L’interessato ha diritto di:

  • accedere ai dati personali;
  • chiedere la correzione, o cancellazione dei dati personali (ma solo se non più necessari per uno scopo aziendale legittimo);
  • chiedere la restrizione del trattamento dei dati personali; e/o
  • ricevere i dati personali forniti a Shell in formato digitale strutturato, per la trasmissione a terze parti ove tecnicamente fattibile.

Per avanzare una qualsiasi di queste richieste, scrivere a http://www.shell.it/careers/contact-us.html.

Chi sono i soggetti incaricati di rispondere a domande, dubbi, reclami relativi ai dati personali?

In caso di domande, dubbi o reclami relativi al trattamento dei dati personali scrivere a Privacy-Office-SI@shell.com.

È anche possibile rivolgersi al Responsabile della privacy del Gruppo Shell presso Shell International B.V. L’Aia, Paesi Bassi - Registro Imprese N. 27155369 Casella postale: PO Box 162, 2501 AN, L’Aia.

Per presentare un reclamo relativo alla gestione dei propri dati personali da parte di Shell, è possibile rivolgersi all’autorità per la protezione dei dati locale, il cui indirizzo è Piazza Venezia 11 - 00187 Roma, Italia, oppure all’Autorità per la protezione dei dati olandese, all’indirizzo Autoriteit Persoonsgegevens, PO Box 93374, 2509 AJ The Hague, Paesi Bassi. Per maggiori informazioni, visitare https://www.garanteprivacy.it/ oppure https://autoriteitpersoonsgegevens.nl/en

Informativa speciale - Per problemi tecnici relativi al processo di assunzione, per dubbi o commenti sulle opportunità di lavoro presso Shell, scrivere a: Shell Careers SSSCMLA-HRVO/N-T1 careers@shell.com.

Utilizziamo cookie sui nostri siti web per fornire all’utente la miglior esperienza possibile.

Cookie e tecnologie simili

Shell può utilizzare cookie e tecnologie simili che consentono di raccogliere e memorizzare informazioni durante la visita ad un sito web Shell. Ciò consente a Shell di identificare il browser Internet dell'utente e raccogliere dati riguardanti l’utilizzo del nostro sito web, le pagine visitate e la durata delle visite, nonché di identificare tali dati quando l'utente ritorna per migliorare l’esperienza di navigazione sul/i nostro/i sito/i web. Le preferenze relative ai cookie possono essere gestite dalle impostazioni del browser o mediante lo strumento di impostazione delle preferenze relative ai cookie di Shell sui siti web Shell – per ulteriori informazioni fare riferimento alla Politica sui cookie di Shell all’indirizzo http://www.shell.it/cookie-policy.html.

La presente Informativa sulla privacy verrà aggiornata periodicamente.

Modifiche alla presente Informativa sulla privacy

La presente Informativa sulla privacy può subire modifiche periodiche. Si prega di leggere l’Informativa sulla privacy regolarmente per verificare eventuali modifiche. L’ultimo aggiornamento della presente Informativa sulla privacy risale a febbraio 2024.