
I nostri valori
Crediamo fortemente in valori fondamentali quali l’onestà, l’integrità e il rispetto per le persone. Crediamo fermamente nell'importanza della fiducia, dell’inclusione, del lavoro di squadra e della professionalità.
I Principi Generali di Shell, il Codice di Condotta e il Codice Etico aiutano tutto il personale Shell ad agire in conformità a questi valori.
Principi generali di comportamento Shell
I principi generali di Shell descrivono i valori fondamentali del Gruppo e disciplinano il modo in cui ciascuna delle società che compongono il Gruppo Shell conduce le proprie attività.
Tra gli obiettivi del Gruppo Shell: operare in modo efficiente, responsabile e sostenibile nel settore dell’energia; investire in attività di ricerca e sviluppo per sostenere il progresso.
Scarica i Principi generali di comportamento Shell (PDF, 607 kB)
Codice di condotta Shell
Il nostro Codice di condotta è stato studiato per aiutare ciascuno dei dipendenti Shell a prendere le decisioni giuste restando fedeli ai valori fondamentali e ai principi aziendali. Questi valori e principi fondamentali sono al centro della nostra azienda.
Dipendenti, appaltatori e consulenti che sono agenti di, o che lavorano per conto di, o nel nome di una società Shell (attraverso l'esternalizzazione di servizi, processi o qualsiasi attività commerciale), sono tenuti ad agire coerentemente con il Codice di condotta
Modello Organizzativo ex Dlgs. 231/2001
Il decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” ha introdotto in Italia un complesso ed innovativo sistema sanzionatorio da applicarsi nei confronti delle società in relazione a determinati reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio da tutti coloro che operano nell’ambito delle stesse.
Il legislatore, al fine di valorizzare la funzione preventiva del sistema introdotto, ha previsto che le società saranno esonerate da tale responsabilità laddove dimostrino di avere adottato un adeguato Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo idoneo a prevenire i reati della specie di quello verificatosi e a condizione che il Modello medesimo venga sottoposto a periodica verifica da parte di un Organismo dell’ente (c.d. Organismo di Vigilanza) dotato di autonomi poteri e specificamente preposto a tale attività.
Le società del Gruppo Shell in Italia, le quali svolgono la propria attività e perseguono il raggiungimento dei propri obiettivi attraverso una azione aziendale condotta nel rispetto delle leggi, si sono conformate al disposto del Decreto Legislativo 231/2001.
In questa sezione è possibile consultare:
- La Parte Generale del Modello Organizzativo_Shell Italia Exploration&Production S.p.A (PDF, 3 MB).
- La Parte Generale del Modello Organizzativo_Shell Italia Oil Products S.r.l (PDF, 870 kB).
- La Parte Generale del Modello Organizzativo_Shell Energy Italia S.r.l (PDF, 1 MB).
- La Parte Generale del Modello Organizzativo_Shell Italia Holding S.p.A (PDF, 736 kB).
- La Parte Generale del Modello Organizzativo_Shell Mobility Italia S.r.l (PDF, 653 kB)
Whistleblowing
Tutte le società del Gruppo Shell condividono una serie di valori essenziali quali onestà, integrità e rispetto per le persone. Impegnandosi ad osservare tali valori nella propria vita professionale, ciascun soggetto che operi in favore o per conto di Shell Italia contribuisce a tutelare e a migliorare la reputazione di Shell in Italia e nel mondo.
In linea con i valori di Shell, le società del Gruppo Shell Italia hanno adottato un sistema per la gestione delle segnalazioni che possono essere effettuate da tutti i propri dipendenti nonché da tutti coloro che entrano in contatto con la stessa (ad esempio, fornitori, subappaltatori, consulenti etc.), a garanzia della correttezza, trasparenza ed etica nella conduzione delle attività aziendali, garantendo anche la compliance al D.Lgs. n. 24/2023 in materia di whistleblowing.
In particolare, Shell Italia mette a disposizione la Shell Global Helpline quale canale di segnalazione interna che garantisce la riservatezza del contenuto delle segnalazioni nonché l’identità dei segnalanti stessi e dei soggetti a questi collegati.
Per conoscere le modalità e i canali di segnalazione si invita a consultare la procedura per la gestione delle segnalazioni whistleblowing adottata da Shell Italia.

Shell Global Helpline
La nostra Helpline Globale consente a impiegati e stakeholders di sollevare dubbi e segnalare casi di potenziale conflitto con i nostri valori e principi